Ian Stevenson, Bambini che ricordano altre vite Una conferma della reincarnazione

(C. Jardin) #1

264 l Bambini che ricordano altre vite


di una cittadina di nome Thalun, ove morì poco dopo. Il soggetto che ricordava
la sua vita e la sua morte, un bambino di nome Maung Win Aye, nacque a Tha­
lun. La sua attuale madre si era recata - assieme ad altri curiosi - a vedere la
salma della straniera che era morta così inaspettatamente a Thalun e si adoperò
per preparare il corpo della donna per la sepoltura. Non molto tempo dopo ella
rimase incinta. Possiamo interpretare questo caso come il risultato di una nor­
male comunicazione di informazioni fra Maung Win Aye e sua madre. Possiamo
anche dire che fra di loro vi sia stato un qualche fenomeno di telepatia, prima o
forse in seguito alla nascita del soggetto. Tuttavia rimane una terza possibilità se­
condo cui, la personalità disincarnata della donna morta nei pressi di Thalun, sa­
rebbe rimasta accanto al suo involucro fisico e sarebbe stata attratta dalla madre
del soggetto, quando quest'ultima si recò alla stazione per prestare il suo aiuto;
in seguito si sarebbe reincarnata diventando suo figlio (13).
In parecchi casi, il soggetto nacque nel luogo in cui vennero portate le spo­
glie della sua personalità precedente. Un soggetto Birmano, Maung Aye Kyaw,
ricordava di essere stato ucciso da un colpo di arma da fuoco e di essere stato
poi gettato in un ruscello. Maung Aye Kyaw raccontò che il suo spirito seguì il
suo corpo mentre la corrente del fiume lo trasportava a valle. Ad alcune miglia
di distanza dal luogo in cui era avvenuto l'omicidio, il corpo rimase incastrato
fra i pali di un piccolo imbarcadero di una casa situata sulla riva del fiume. Una
donna che abitava in quella casa notò il corpo che galleggiava nell'acqua e chia­
mò degli uomini che si tuffarono nel fiume; facendo ciò, fecero però scivolare
ancora più a valle il cadavere che, spinto dalla corrente, raggiunse il fiume lrra­
waddy; poco tempo dopo la donna rimase incinta di Maung Aye Kyaw il quale,
non appena cominciò a parlare, narrò tutti questi dettagli.
Il caso di Awdesh Mishra assomiglia a quello di Maung Aye Kyaw per ciò
che riguarda le circostanze in cui avvenne il concepimento. La famiglia di Aw­
desh viveva a Kamalpur, nel distretto Sitapur dell'Uttar Pradesh, India. Quando
Awdesh cominciò a parlare di una vita precedente (all'età di due anni e mezzo)
disse che, in tale esistenza, si era chiamato Hanne Lal e che, dopo la sua morte,
il suo corpo era stato gettato in un fiume. Egli (probabilmente in forma di perso­
nalità disincarnata) aveva poi visto la sua attuale madre mentre faceva il bagno
nel fiume e si era attaccato a lei. Awdesh disse di provenire da Faizabad, una lo­
calità situata a 140 chilometri da Kamalpur. Tuttavia, sua madre andò a fare il
bagno al fiume nei pressi di Ayodhya, vicino a Faizabad e Awdesh nacque esat-

(13) Contributo di particolari luoghi nei confronti di una gravidanza
Gli informatori di altri casi hanno descritto degli eventi molto simili; poco prima che la madre del
soggetto rimanesse incinta, ella (o a volte il marito) aveva avuto modo di vedere il cadavere della persona
la cui vita sarebbe poi stata ricordata dal soggetto. Un esempio è quello di Ma Hmwe Lone, un altro sog·
getto Birmano.

·
Rose (1956) descrisse la credenza diffusa fra gli Aranda dell'Australia, secondo cui gli spiriti disin·
carnati si radunerebbero tutti attorno ad una particolare pietra. Le donne che desiderano avere un figlio
dovranno recarsi lì assieme al loro marito; quelle che invece non vogliono diventare madri, dovranno pas·
sarvi vicino senza dare nell'occhio. Spencer e Gillen (1968/1899), che pubblicarono molte descrizioni de·
gli usi e dei costumi delle popolazioni dell'Australia Centrale, indicarono l'esistenza di altre località molto
simili dove si credeva si raggruppassero gli spiriti disincarnati e dove una donna aveva molte probabilità
di rimanere incinta.
Free download pdf