Ian Stevenson, Bambini che ricordano altre vite Una conferma della reincarnazione

(C. Jardin) #1

266 l Bambini che ricordano altre vite


gli lgbo della Nigeria, si verificano all'interno della stessa famiglia; ma ve ne sono
altri che potremmo denominare « casi nemici ». Il soggetto di un tale caso ricor­
da la vita precedente di un membro di un altro gruppo che giunse nel suo attua­
le villaggio per compiere una scorreria e vi rimase ucciso. A causa del suo misfat­
to - almeno così la pensano gli lgbo - fu costretto a rinascere nel villaggio sac­
cheggiato, invece di potersi reincarnare fra la sua gente.
Anche in un altro gruppo di casi è possibile identificare un fattore geografi­
co. In essi, la futura madre o il futuro padre del soggetto si sono recati nel luogo
in cui morì la sua precedente personalità. Il caso di Bongkuch Promsin illustra
proprio questa evenienza. Nel capitolo 4 ho spiegato che il padre di Bongkuch si
recò nella zona in cui era avvenuto l'assassinio della personalità precedente poco
prima che sua moglie rimanesse incinta di Bongkuch. Il bambino ci raccontò che,
nello stato disincarnato, riaccompagnò il padre in autobus fino al villaggio (14).
Se estendiamo la distanza fisica finora considerata, possiamo identificare
plausibilmente un fattore geografico in moltissimi altri casi. La maggior parte dei
soggetti dei casi in cui le due famiglie non sono unite da vincoli di parentela, né
si conoscono personalmente, parlano di un'esistenza vissuta in un raggio di circa
25 chilometri dalla località in cui vivono attualmente. Per essere esatti, in alcuni
casi la distanza che separa le due famiglie è superiore: 500 chilometri nel caso di
Jagdish Chandra e 125 chilometri in quello di Indika Guneratne, ad esempio.
Ma questi casi sono eccezionali. La maggior parte dei soggetti, anche quelli dei
casi a lunga distanza, nascono quanto più vicino alla comunità in cui visse la loro
precedente personalità. Si può quindi dire che le due famiglie implicate appar­
tengano alla stessa area geografica.
Per riassumere, quasi tutti i casi che ho analizzato sono caratterizzati da una
delle seguenti circostanze: la personalità precedente era un membro della fami­
glia del soggetto, oppure le due famiglie si conoscevano o erano legate addirittu­
ra da un rapporto di amicizia; la precedente personalità morì nei pressi del luogo
in cui nacque il soggetto, o i membri della sua famiglia avevano avuto dei contat­
ti con la comunità del soggetto; il padre o la madre del soggetto, poco prima di
concepire il loro bambino, visitarono la comunità in cui viveva la precedente
personalità o il luogo in cui questa morì; oppure, il soggetto e la sua personalità
precedente vissero in due luoghi distanti l'uno dall'altro meno di 25 chilometri.
I casi suggeriscono che se - per una qualunque ragione - una personalità
disincarnata deve rinascere in una particolare famiglia, non sussisterà alcun im­
pedimento dovuto alla distanza fisica. Ad esempio, Ma Win Myint, il soggetto di
un caso registrato in Birmania (ove egli nacque), fu riconosciuto essere la reincar­
nazione di un uomo Inglese che aveva vissuto in Birmania ma che era morto a
Londra, in Inghilterra. Nel caso Turco di Adnan Kelleci, la personalità prece­
dente era un membro dell'armata Turca e stava combattendo in Corea (durante
la Guerra di Corea) quando rimase ucciso; ma il soggetto era nato a Adana in
Turchia. Il soggetto di un caso Indiano, Vinita Jha, che era nata a Delhi, ricorda-


(14) Futuri genitori di un soggetto che hanno visitato il luogo in cui mori la sua precedente persona·
lità
Un altro esempio si è verificato nel caso di Puti Patra.
Free download pdf