12 Venerdì 23 Agosto 2019 Il Sole 24 Ore
Finanza & Mercati
L’INTERVENTO
RIFORMA DEI TASSI
E IMPEGNO DELLE BANCHE
L’
articolo di martedì scor-
so di Maximillian Celli-
no porta giustamente
all’attenzione dei lettori
un tema di grande rilievo legato
alla prossime modifiche delle
modalità di calcolo dei tassi di
riferimento (cd.Benchmark)
promosse dal Financial Stability
Board e recepite dalle autorità
europee a seguito di episodi di
manipolazione del Libor e di altri
tassi di riferimento, su cui nes-
suna banca italiana è risultata
peraltro coinvolta. L’articolo,
nella sua completezza e puntua-
lità, merita alcune integrazioni e
precisazioni.
Il tema della modifica dei
tassi di riferimento ha da tem-
po occupato sia la Federazione
bancaria Europea, in quanto
entità che ha promosso l’Emmi,
il soggetto giuridico che è stato
autorizzato dall’autorità belga
(Fsma) ai sensi del regolamento
europeo sui tassi di riferimento
(UE-Benchmark regulation),
sia l’Associazione bancaria ita-
liana per garantire la massima
e più trasparente informazione
su queste importanti novità.
Massima è stata l’attenzio-
ne dell’Associazione bancaria
italiana nel fornire tempestive
informazioni ai propri asso-
ciati con circolari e incontri
tecnici al fine di promuovere
una adeguata preparazione ai
cambiamenti in atto, anche
con specifiche circolari (da ul-
timo lo scorso luglio) e in-
contri. Analoga e massima at-
tenzione è stata rivolta anche
all’informazione destinata al-
la clientela, sia lato famiglie,
sia lato imprese anche attra-
verso incontri con le rispettive
associazioni dei consumatori
e delle imprese.
Premesso quanto sopra, oc-
corre anche fare una distinzio-
ne tra i differenti tassi di riferi-
mento e il loro utilizzo, in par-
ticolare nei confronti della
clientela retail.
Il Tasso Euro OverNight In-
dex Average (in acronimo EO-
NIA), rappresenta la media
ponderata dei tassi “overnight”
applicati su tutte le operazioni
di finanziamento non garanti-
te, concluse sul mercato inter-
bancario dalle principali ban-
che europee. Questo tasso,
dunque, viene utilizzato in
massima parte nelle operazioni
tra banche e verrà sostituito dal
nuovo tasso STR calcolato
dalla Banca centrale europea e
pubblicato a partire dal otto-
bre : in tal senso la comu-
nicazione della Banca centrale
europea del agosto con cui
rammenta le attività necessarie
per agevolare la transizione al
nuovo tasso.
Il tasso Euribor è, invece, il
tasso più comunemente utiliz-
zato come riferimento per i
contratti di finanziamento con
la clientela al dettaglio. Le nuo-
ve modalità di calcolo del tasso
Euribor sono state pubblicate
dall’Emmi il luglio scorso
dopo aver ottenuto formalmen-
te l’autorizzazione da parte
dell’autorità di supervisione
competente.
Rispetto a questa lunga fase
di preparazione lo sforzo delle
banche europee e italiane in
particolare è stato attento e
costante e le stime dei costi di
transizione riferite dall’arti-
colo ad uno studio Boston
Consulting Group non appaio-
no sufficientemente giustifi-
cate né i riferimenti ai rischi
legali e reputazionali soprat-
tutto con riferimento al setto-
re bancario italiano.
Peraltro anche il riferimen-
to ad una maggiore “digitaliz-
zazione” quale misura per
contenere i costi specifici della
transizione ai nuovi tassi di ri-
ferimento appare generica e
come indicato nell’articolo
suona un po’ come la “parola
magica” cui i consulenti fanno
riferimento come soluzione
per tutti i problemi.
L’Associazione Bancaria Ita-
liana proseguirà, sia a livello
nazionale, sia a livello europeo
a profondere il massimo impe-
gno per continuare assicurare
tempestiva informativa nella
fase di transizione in raccordo
con le competenti autorità ita-
liane e europee.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Direttore generale dell’Associazione
Bancaria Italiana e Presidente del
Comitato esecutivo della Federazione
Bancaria Europea
di Giovanni Sabatini
LA RIVOLUZIONE
IL SOLE 24 ORE
20 AGOSTO ’ 19
PAG. 2
Prima il tasso overnight Eonia
rimpiazzato da STR, poi il
nuovo Euribor determinato
attraverso una metodologia
ibrida. La riforma dei benchmark
del mercato monetario dell’area
euro si avvicina a grandi
passi: primo passaggio il
ottobre prossimo con la
pubblicazione del primo STR.
SocGen in manovra su Lyxor
Al vaglio cessione o fusione
Vito Lops
Société Genérale sta valutando la
vendita di Lyxor asset management,
società che gestisce masse per
miliardi di euro che fa capo alla terza
banca francese. Secondo quanto ri-
sulta a Bloomberg, SocGen sta pren-
dendo in considerazione anche
l’ipotesi di una fusione per Lyxor in
un contesto in cui l’industria del ri-
sparmio gestito è sotto pressione
per via della forte competizione e dei
conseguenti margini ridotti. Fonti
vicine alla notizia - su cui al momen-
to l’istituto transalpino ha declinato
ogni commento - indicano allo stes-
so tempo che si tratta di valutazioni
e che alla fine Lyxor potrebbe anche
rimanere “in casa”. SocGen, sempre
stando a quanto riporta Bloomberg,
starebbe valutando un’uscita dal-
l’attività di private banking nel Re-
gno Unito e delle operazioni leasing
nei Paesi scandinavi. Manovre che
seguirebbero quella portata a termi-
ne lo scorso anno quando ha ceduto
ad Abn Amro le attività di private
banking in Belgio.
Certo è che in linea generale c’è da
aspettarsi un consolidamento nel
settore del risparmio gestito, soprat-
tutto dopo che i due leader,
BlackRock e Vanguard, hanno ta-
gliato le commissioni per i clienti in-
nescando una competizione al ri-
basso che potrebbe appunto costrin-
gere altri attori a fondersi per evitare
di essere tagliati fuori dal mercato.
In questa direzione, prima dell’esta-
te Deutsche Bank e Ubs hanno avuto
colloqui per fondere le rispettive at-
tività di risparmio gestito. Ma la trat-
tativa non è andata a buon fine a
causa delle divergenze su quale delle
due banche avrebbe controllato la
società nata dalla fusione.
La strategia di Frederic Oudea,
ceo di SocGen, è di tagliare i costi e
vendere asset anche per fronteggia-
re le conseguenze finanziarie del
profit warning lanciato a gennaio e
del calo di utili e fatturato conferma-
to dagli ultimi dati pubblicati. Il
gruppo ha chiuso il secondo trime-
stre in utile per , miliardi
(-,% rispetto al periodo di con-
fronto). Alla contrazione hanno pe-
sato anche i costi di ristrutturazione
della divisione corporate e servizi
bancari d'investimento, attestatisi a
milioni, che hanno portato a una
riduzione dei costi per milioni.
I ricavi sono diminuiti a , miliardi
(-,% rispetto al secondo trimestre
) complice una riduzione del gi-
ro d'affari della divisione Global
banking e investor solutions. Il Cet
al giugno è del per cento. Lo
scorso aprile la banca ha annunciato
il taglio di . posti di lavoro a li-
vello internazionale, di cui circa
in Francia. I tagli riguardano soprat-
tutto la banca d’investimento Bfi.
Socgen ha circa mila dipendenti
nel mondo, di cui mila nella banca
d’investimento. Nell’ultimo anno le
azioni in Borsa hanno perso il %
portando la capitalizzazione sotto i
miliardi di euro.
Lyxor gestisce masse per mi-
liardi di euro ( miliardi di dollari,
dati a fine luglio). Più della metà de-
gli asset è rappresentata da Etf
(Exchange traded funds), fondi pas-
sivi che replicano l’andamento di un
sottostante. Nel comparto degli Etf
Lyxor è uno dei più grandi provider
in Europa.
á@vitolops
© RIPRODUZIONE RISERVATA
BANCHE
La società gestisce masse
per miliardi di euro:
oltre metà sono Etf
Risparmio gestito globale
sotto pressione per la forte
compressione dei margini
Bnp Paribas sfoltisce
il quartier generale
VERSO LA RIDUZIONE DI 500 POSTI
Bnp Paribas ha in programma di tagliare circa 500 posti di lavoro
presso la sua divisione di Securities service in Francia, secondo
quanto riferito ieri dai sindacati. La riduzione dello staff, che
coinvolgerà un centinaio di bancari già quest’anno, fa parte del
piano di riduzione dei costi del gruppo.
AP
AZIENDA DI SERVIZI
ALLA PERSONA
“GOLGI – REDAELLI”
Sede legale e amministrativa:
Via Bartolomeo D’Alviano n. 78,
20146, Milano, tel. 02/ 72518.
ESTRATTO DI AVVISO DI GARA
Questa Azienda ha indetto una gara d’appalto,
mediante procedura aperta, per l’aggiudica-
zione del servizio di somministrazione lavoro
temporaneo a tempo determinato con preva-
lente riferimento a servizi infermieristici/assi-
stenziali, per la durata di 24 mesi ripetibili fino
a massimo 24 mesi, per un importo a base di
gara di € 7.782.874,75 (oltre IVA di legge), di cui
€ 201.772,54 quale aggio massimo di Agenzia.
Termine di scadenza delle offerte: 30 settem-
bre 2019 - ore 12.00.
Il bando integrale e gli atti di gara sono
disponibili presso l’Area Appalti, Monitorag-
gio e Verifica, sul sito web aziendale
http://www.golgiredaelli.it e sulla piattaforma GPA
(www.gestioneprocedureacquisto.com).
IL DIRIGENTE / RUP
f.to Dr.ssa Cristina CALLERIO
È venuto a mancare
CARLO COLOMBI
¿glio di Piero fondatore di 24Ore
Ne danno il triste annuncio la famiglia
e la Colombi C&E di cui è stato per anni
amministratore delegato.
Milano, 22 agosto 2019
MEDIOBANCA BANCA DI CREDITO FINANZIARIO S.P.A.
CAPITALE VERSATO € 443.608.088,50 - SEDE SOCIALE IN MILANO – PIAZZETTA ENRICO CUCCIA, 1
N. DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO, C.F.: 00714490158 E P. IVA: 10536040966
ISCRITTA ALL’ ALBO DELLE BANCHE. CAPOGRUPPO DEL GRUPPO BANCARIO MEDIOBANCA ISCRITTO ALL’ALBO DEI GRUPPI BANCARI
Prestito obbligazionario
“MEDIOBANCA (MB22) 2013/2021 con opzioni digitali sull’indice
Eurostoxx50®”
(codice ISIN IT0004936149)
Gli interessi relativi al periodo 29 agosto 2018 – 29 agosto 2019, determina-
ti al tasso annuo lordo del 5,75%, saranno esigibili dal 29 agosto 2019.
UNIONE TERRE DI CASTELLI (MO)
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA
È indetta procedura aperta per l’affi-
damento del SERVIZIO DI INTERMEDIA-
ZIONE E CONSULENZA ASSICURATIVA IN
FAVORE DELL’UNIONE TERRE DI CASTELLI E
DEGLI ENTI/SOGGETTI PUBBLICI ADEREN-
TI - C.I.G.: 8003814C3F. Ai fini dell’art.
35, comma 4, del Codice, il valore mas-
simo stimato dell’appalto, è pari ad
€ 611.673,18 (Onnicomprensivi). Criterio
aggiudicazione: offerta economicamente
più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, com-
ma 3 – lett. b), del D.Lgs. n. 50/2016 – Gli
atti di gara sono scaricabili dal sito internet
http://www.unione.terredicastelli.mo.it.
Ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. n. 50/2016,
la presente procedura è interamente
svolta attraverso la piattaforma telema-
tica di negoziazione della Regione Emi-
lia-Romagna (SATER).
Termine di ricezione delle offerte:
23.09.2019 ore 13.00 - Espletamento del-
la gara: 25.09.2019 ore 10.00.
LA RESPONSABILE
DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA
Zecca Carla
ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D’INFANZIA
DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
SERVIZIO APPALTI, CONTRATTI
UOC ACQUISTI APPALTI CONTRATTI
Via San Pietro Martire 3 - R.E.
tel. 0522/456.367, fax 0522/456.
http://www.comune.re.it/gare
OGGETTO: Appalto del Servizio di gestione/acquisto di po-
sti nido d’Infanzia - Reggio Emilia - Periodo 01/09/
- 31/08/2022. CIG 7919628BC3. Aggiudicato con il criterio
dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base
del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi degli artt. 60
e 95 co. 2 del D. Lgs. n. 50/2016. Aggiudicatario: COOPERATI-
VA SOCIALE COOPSELIOS S.C., con sede in via A. Gramsci, 54/S - 42124 Reggio nell’Emilia (RE) - C.F./P.IVA 01164310359.
Importo contrattuale: € 880.657,78, oltre IVA. Pubblica-
zione G.U.U.E.: GU/S S155 del 13/08/2019. Pubblicazione
G.U.R.I. n. 97 del 19/08/2019. Esito integrale pubblicato
su profilo di committente http://www.comune.re.it/gare.
IL DIRIGENTE VICARIO SERVIZIO APPALTI, CONTRATTI
dott. Stefano Poma
MEDIOBANCA BANCA DI CREDITO FINANZIARIO S.P.A.
CAPITALE VERSATO € 443.608.088,50 - SEDE SOCIALE IN MILANO – PIAZZETTA ENRICO CUCCIA, 1
N. DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO, C.F.: 00714490158 E P. IVA: 10536040966
ISCRITTA ALL’ ALBO DELLE BANCHE. CAPOGRUPPO DEL GRUPPO BANCARIO MEDIOBANCA ISCRITTO ALL’ALBO DEI GRUPPI BANCARI
Prestito obbligazionario
“MEDIOBANCA (MB34) Tasso Misto con Cap&Floor 2014/2022”
(codice ISIN IT0004981889)
Gli interessi relativi al periodo 27 maggio 2019 – 26 agosto 2019, determinati al tasso
annuale lordo del 2,50%, saranno esigibili dal 26 agosto 2019.
Per il periodo 26 agosto 2019 – 26 novembre 2019 il tasso annuo lordo è stato determi-
nato nella misura del 2,50%, pari a un tasso trimestrale lordo dello 0,63889%.