Il Sole 24 Ore Venerdì 23 Agosto 2019 15
Finanza & Mercati
Delaware, Olanda e Cayman
La Serie A in paradiso (fiscale)
CALCIO&FINANZA
Otto dei top club italiani
controllati da società basate
in paesi con regole di favore
Domenica in campo Milan
e Udinese: sarà un derby
tutto lussemburghese
Roberto Galullo
Angelo Mincuzzi
Se – come sembra ormai certo – anche
la Sampdoria passerà di mano, saranno
otto i club calcistici di serie A su a es-
sere posseduti da società straniere. Tut-
ti controllati da entità che hanno sede in
paradisi fiscali come Delaware (Stati
Uniti), Isole Cayman, Lussemburgo e
Olanda che, seppure non è un paese of-
fshore, è stato messo sotto la lente della
Commissione Ue per la sua politica fi-
scale aggressiva a discapito della con-
correnza. L’Italia, dunque, è ormai sul
solco tracciato dal calcio inglese e
scozzese, il primo ad aprire le porte
alle proprietà straniere, spesso ben
radicate in paradisi fiscali. Domani
parte il campionato di serie A e già do-
menica si giocherà il primo derby tut-
to lussemburghese alla stadio Dacia
Arena di Udine. Già, perché Udinese e
Milan sono di proprietà di società che
hanno sede in Lussemburgo. Utiliz-
zare paradisi fiscali o giurisdizioni se-
grete come base per le proprie società
è del tutto lecito e il loro impiego non
significa che si stiano attuando auto-
maticamente comportamenti in con-
trasto con l’etica sportiva o, men che
meno, con la legge.
La classifica del campionato -
ha visto nei primi sei posti ben
quattro club che fanno capo a società
domiciliate in giurisdizioni note per la
loro bassa (o assente) tassazione: Ju-
ventus, vincitrice dello scudetto, con-
trollata dall’Olanda; Inter, al quarto po-
sto, di proprietà di entità lussembur-
ghesi e delle Isole Cayman; Milan, lus-
semburghese ma con radici anche in
Delaware e Cayman e la Roma, anch’es-
sa radicata nel Delaware. Al decimo po-
sto si è classificato il Bologna, che fa ca-
po a società lussemburghesi e dell’on-
nipresente Delaware.
Il fenomeno è in continua ascesa. Il
giugno di quest’anno è stato ufficializ-
zato il passaggio del controllo della Fio-
rentina dalla famiglia Della Valle a Roc-
co Commisso. Fondatore di Mediacom,
quinta azienda fornitrice di Tv via cavo
negli Stati Uniti, Commisso è presiden-
te e proprietario anche dei New York
Cosmos. Il % della Fiorentina è nelle
mani della italiana New Acf Fiorentina,
controllata a sua volta completamente
dalla Columbia Soccer Venture Llc, co-
stituita il maggio . Dove? In De-
laware, naturalmente. Anche la Samp-
doria potrebbe volare in Delaware se
avrà successo la trattativa per la com-
pravendita tra l’attuale presidente e
proprietario, il produttore cinemato-
grafico Massimo Ferrero, e la cordata
capeggiata da Gianluca Vialli. Secondo
le notizie di poche ore fa, Vialli rileverà
il club attraverso la CalcioInvest Llc, so-
cietà iscritta il agosto nel regi-
stro delle società del Delaware.
«Delaware, Cayman e Lussemburgo
- dichiara a Il Sole Ore Alex Cobham,
ceo di Tax Justice Network – sono fa-
mose perché permettono alle società di
fornire poche o addirittura nessuna co-
municazione pubblica. La Lega Calcio
italiana sta assistendo all’aumento delle
proprietà, o del debito delle società, le-
gati a questo tipo di giurisdizioni, e deve
adottare misure rigorose per garantire
che i club forniscano un livello più ele-
vato di trasparenza finanziaria pubbli-
ca. Altrimenti, come dimostrano le
esperienze dolorose vissute nel calcio
inglese e scozzese, si metterà a rischio
sia l’integrità del calcio italiano sia la
stabilità degli stessi club. E saranno i ti-
fosi, ovviamente, a soffrirne».
Il calcio professionistico italiano è,
comunque, in continua evoluzione. Un
esempio? L’Università telematica Nic-
colò Cusano di Roma, grazie agli inve-
stimenti nel Fondi calcio e nella
Ternana calcio spa, tre mesi fa ha acqui-
stato un Campus nel Kent. Senza troppi
giri di parole Stefano Bandecchi, che nel
ha fondato l’Università Niccolò
Cusano e che oggi è presidente del club
umbro, spiega che «gli utili del Fondi e
della Ternana sono stati reinvestiti nel-
l’Università del Kent». L’utile «indiret-
to», come lo definisce Bandecchi, deriva
dall’incremento vertiginoso del nume-
ro degli iscritti ai corsi universitari di
laurea, giunti a quota mila (+%
nell'ultimo quinquennio), ai quali si ag-
giungono i mila iscritti negli anni ai
master, con il fatturato di Unicusa-
no che in cinque anni di impegno nel
calcio, è schizzato da a milioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
AGROINDUSTRIA
Vecchioni sale
al 5,98% di BF spa
Federico Vecchioni, ceo del
gruppo agroindustriale
Bonifiche Ferraresi, detiene
direttamente e
indirettamente (assieme alla
famiglia Antolini) una quota
del ,% di BF spa, dopo un
ulteriore acquisto dello ,%
di azioni.
INDUSTRIA
Osram appoggia
l’Opa Ams
Osram ha rotto gli indugi e ha
dichiarato di appoggiare
l’offerta dell’austriaca Ams.
Ora la parola passa agli
azionisti, che potranno
scegliere tra questa e quella
dei fondi Carlyle e Bain (che
scade il prossimo
settembre). Gli austriaci
offrono , euro per azione,
per un totale di , miliardi, a
parità di garanzie
occupazionali e salariali per i
dipendenti, mantenendo i
piani pensionistici esistenti.
PHARMA
Amgen guarda
ad Alexion
Amgen si prepara ad
acquistare Alexion
Pharmaceuticals per circa
miliardi di dollari. Lo scrive il
sito spagnolo Intereconomia.
Amgen avrebbe contattato
Alexion settimane fa e
sarebbe disposto ad alzare il
prezzo a dollari ad
azione, un premio di circa il
%. Stando al sito, un
accordo potrebbe essere
annunciato tra qualche
giorno. Amgen capitalizza
, miliardi di dollari,
Alexion , miliardi.
IN BREVE PANORAMA
Iervolino Entertainment - società
specializzata nella produzione di
contenuti cinematografici, televi-
sivi, web series e short content,
quotata sul mercato Aim Italia dal
agosto scorso - ha firmato a Los
Angeles un nuovo contratto com-
merciale, del valore di , milioni
di euro, con Hadid Design and
Entertainment LLC per
la cessione dei diritti di
distribuzione del film
dal titolo provvisorio
“Together Now” e dei
contenuti extra. L'ac-
cordo assicura a Iervoli-
no Entertainment un
minimo garantito non
revocabile pari a , mi-
lioni, che gli consente di
coprire il % dei costi
di produzione, mentre
Hadid D&E ottiene in cambio i di-
ritti di vendita del film per la di-
stribuzione dell'opera a livello
mondiale, a esclusione di Italia,
San Marino e Città del Vaticano,
per una durata di anni. L'accor-
do garantisce la consegna, non
solo del prodotto filmico in sé, ma
anche la consegna di contenuti
extra per un totale di
minuti. Il contratto,
inoltre, garantisce a Ier-
volino Entertainment
produzione e consegne
sia per i prossimi mesi
dell'esercizio - in
linea con le previsioni
economiche e finanzia-
rie di cui al Documento
di ammissione - sia per
l'esercizio .
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il presidente della Sampdoria,
Massimo Ferrero, e il gruppo che
fa a capo a Gianluca Vialli, ed è
interessato all’acquisto della so-
cietà blucerchiata, hanno firma-
to una lettera di intenti in cui si
impegnano ad una trattativa «in
esclusiva» fino a settembre per il
passaggio di proprietà del club.
Lo ha riferito ieri l’Ansa confer-
mando il contenuto dell’articolo
pubblicato sempre ieri
da Il Sole Ore.
«Holding Max srl, il
veicolo di investimento
della famiglia Ferrero, -
sottolinea il gruppo del
presidente della Samp
in una dichiarazione al-
l’Ansa - ha firmato una
lettera di intenti con il
consorzio CalcioInvest,
LLC (guidato da Gianluca Vialli,
James Dinan ed Alex Knaster) in
relazione all’acquisto di U.C.
Sampdoria spa, prestigioso club
di serie A».
«Ai sensi della lettera di inten-
ti - prosegue la dichiarazione - è
stata concessa in questa fase a
CalcioInvest, LCC l’esclusiva per
la prosecuzione della trattativa
sino al mese di settembre. Le
parti lavoreranno con il
fine auspicato di con-
cludere l’operazione a
settembre, una volta
che siano preventiva-
mente smarcati i punti
ancora non definiti,
nonché negoziati e con-
venuti i testi contrat-
tuali definitivi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fondato nel 1865 QuotidianoPolitico Economico Finanziario Normativo
€ 2 in Italia — Giovedì 22 Agosto 2019 — Anno 155°, Numero 230 — ilsole24ore.com Poste italiane Sped. in A.P. - D.L.
/
conv. L. /
, art. , C. , DCB Milano
Fabio Venanzi—a pagina
Pensioni Quota 100, il rebus del cumulocon il lavorooccasionale
Ficola e Santacroce —a pagina
Mercati esteri Vendite intra Ue, tempi strettialle impreseper regolarizzarsi
FTSE MIB20847,07+1,77%|FTSE 1007203,97+1,11%|XETRA DAX11802,85+1,30%|€/$1,1104+0,25% | Indiciumeri N w PAGINE 22-
9 7 7 0 3 9 1 7 8 6 4 1 8^22809
CALCIO E FINANZASamp, manca solo la firma:il club alla cordata Vialli È attesa a ore la firma per il passag-gio di proprietà della Sampdoria da
Massimo Ferrero alla cordata gui-data dall’ex bomber Gianluca Vialli:pronta l’offerta da
milioni conJamie Dinan di York e Alex Knasterdi Pamplona.—a pagina
PANORAMALIBRA La Ue apre indaginesulla criptovaluta
di Facebook
INDUSTRIAAuto, gli investimentispingono le fusioni Nell’industria dell’auto le alleanzetra i costruttori rappresentano la via
obbligata per raggiungere il target di milioni di vendite l’anno. Di fron-te agli investimenti necessari per farfronte al cambiamento, le case han-no una carta già sfruttata in passa-to: quella delle fusioni.—a pagina
INFRASTRUTTURE Genova, Toninelliboccia la Gronda:è poco efficiente,serve un’alternativa
Marco Morino—a pag.
Libra vedrà la luce non prima del
. Ma la criptovaluta di Face-book è già finita nel mirino dell’An-titrust di Bruxelles. Il sospetto è cheil progetto possa creare ostacoli allaconcorrenza nei confronti degli al-tri sistemi di pagamento, soprattut-
to per quanto riguarda i dati suiconsumatori. L’indagine, per il mo-mento limitata a una raccolta preli-minare di informazioni, si aggiungealla levata di scudi che ha accolto ilprogetto di Facebook.—a pagina
Borse e spread,rally estivo in attesa
delle banche centrali
CONFINDUSTRIA
Allarme del presidente di Confin-dustria, Vincenzo Boccia: per l’Ita-lia «c’è un rischio stagnazione epossibile recessione, soprattutto per il rallentamento della Germa-nia». Per Boccia «serve una mano-vra economica che ponga atten-
zione al lavoro e alla crescita». Il nuovo Governo? «Non conta il co-lore politico ma le risposte all’eco-nomia».Picchio—a pag.
Boccia: non importa il colore politico,il governo dia risposte all’economia
Acqua, sole e vento a un passo dalle fossili. La diga di Scais, in provincia di Sondrio, è un impianto idroelettrico Edison
RAPPORTO DI TERNA: SEMPRE MENO FONTI FOSSILI
IL G7 DI BIARRITZ Il presidente Usa puntaa ricostituire il Ge a riammettere la Russia
Trump sul sentiero di guerra in vi-sta del G in programma dal
al
agosto a Biarritz (Francia). Infu-riato per la Groenlandia, il presie-dente cancella la visita ufficiale inDanimarca. Trump inoltre minac-
cia dazi ai partner Ue, non cede sul-le sanzioni all’Iran e vuole ricosti-tuire il G con il ritorno della Rus-sia.Di Donfrancesco—a pag.
Dazi, clima e sanzioni all’Iran:Trump fa la voce grossa con la Ue
30 ANNI DOPO LA CADUTA DEL MURO Riunificazione, la Germania
abolisce la tassa di di solidarietàIsabella Bufacchidisoccupazione più alti e salari continuano a registrare tassi di Ffinito. La Germania, a trent’an-ni dalla caduta del muro di Berlino, resta divisa tra un Ovest ricco e un Est povero, con i Länder della ex Repubblica democratica tedesca (Ddr) che della riunificazione non èine della tassa sulla riunifi-cazione, ma il processopiù giovani. La sovrattassa che più bassi rispetto alla media, per Afd (il partito di estrema destra Alternative für Deutsch-land) e assistono a una fuga dei che diventano terreno fertile dal luglio del ¦¦ copre i costi della riunificazione delle due Germanie ha comunque da oggi i giorni contati .—Continua a pagina
PROFESSIONI
Passera: il futuro dei giovani dipendedalla scuola
Carlo Marroni—a pag.
MERCATI differenziale giù a puntiWall Street cresce ancora Piazza Affari segna un +,%,Borse europee e Wall Street in rialzoin attesa del meeting di Jackson Hole(che apre oggi) dove i presidenti di Fede Bce potrebbero annunciare le pros-sime mosse di politica monetaria. An-che ieri il presidente Usa Trump ha at-taccato pesantemente Powell, solleci-tando un taglio dei tassi. Tra le Borse,
Milano è la migliore (+,%), anchesulle attese di una conclusione rapidadella crisi di governo. Bene anche lo spread BTp-Bund, in calo a
puntidopo essere sceso sotto quota
. Lapolitica ultra-accomodante delle ban-che centrali ha comunque risvolti ne-
gativi: in sei mesi i rendimenti sotto-zero sono costati alle principali ban-che italiane milioni sul piano deimargini.—Servizi alle pagine -
Via al meeting dei governatoridi Jackson Hole. Trump critica ancora Powell (Fed)I tassi bassi frenano le bancheitaliane: in sei mesi erosi
milioni di margini
Stefano Carrer—a pag.
Il caso Cina Anche in ItaliaHuawei entranel mirino Usa
(^52) milioniL’investimento triennale (in milioni di dollari) annunciato dal gruppo Huawei per sviluppare le con il polotecnologicodi Milano
attività di ricerca in Italia
LA CRISITRATTATIVA CON M5S Da Zingaretti
no al Conte bisMattarellavuole il premier
entro lunedìPelosi e Perrone—a pag.
ITALIA-EUROPA Ue, nominacommissario
congelatama la Legarivendicail candidato
Palmerini e Patta—a pag. -
Energia, rinnovabili verso il sorpassorimaste spente per qualche ora. Un dato riassun-tivo: secondo la più recente analisi di Terna, in giugno la produzione netta delle centrali italiane
Il sorpasso non è lontano. Le fonti elettriche E già in diversi momenti beneficiati da sole pieno quelle alimentare con carbone, petrolio e metano. care la produzioni delle centrali “fossili”, cioè rinnovabili si apprestano a raggiungere e scaval-e vento teso le centrali termoelettriche sono % da fonti pulite (, miliardi) e il restante
% da fonte termoelettrica.è stata pari a
, miliardi di chilowattora, di cui il Gilibertoa pag. —
«Dalla frenata tedesca rischio di stagnazionee recessione per l’Italia»
Differenziale BTp-Bund decennali
200195205210
220215 205,2 200,
19/08 h 9.0021/08 h 18.
Cala lo spread
SVILUPPO Lo chiamano «effetto attesa»:le misure di politica industrialesono incerte, le aziende aspet-tano e rinviano gli investimen-
ti, gli ordini si bloccano e laproduzione industriale va giù.Da una ricognizione del Sole
Ore, emergono almeno ,¦ mi-liardi di misure per l’industria(a livello nazionale o per ilMezzogiorno) da prorogare o
rifinanziare entro dicembre.Del resto le scelte politiche sulPiano . sono per molte im-prese il suono del gong che fainiziare un nuovo round di in-vestimenti.Carmine Fotina—a pag.
Industria 4.0e bonus Sud:ora a rischio
2 miliardi
DPCM IN GAZZETTA
Riassetto Mise,rebus crisisulle nomine—Servizio a pagina
BANCA ILLIMITY. Il fondatore,Corrado Passera
SVOLTA A WALL STREET
Caio (Saipem):Italia laboratoriodopo l’appellosu etica e profitti
Riccardo Barlaam—a pag.
Il Sole. L’accordo Il presidenteFrancesco Caio SAIPEM
sulla Sampdoria
anticipato ieri
DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA
Iervolino Entertainment,
accordo da 9,8 milioni
LA CESSIONE DEL CLUB
Sampdoria, firmata lettera
d’intenti Ferrero-gruppo Vialli
+5,
LA VARIAZIONE
PERCENTUALE
Il titolo del
gruppo Iervolino
Entertainment ha
registrato ieri un
balzo del 5,42%
con l’annuncio
dell’accordo di
distribuzione
24
AGO 2019
26
AGO 2019
25
AGO 2019
Le sde della prima giornata di campionato
Juventus
Olanda
vs vs vs vs vs vs vs vs vs vs
Italia
Hong Kong
Parma
Italia
Regno Unito
Brescia
Italia
Genoa
Delaware
Roma
Italia
Sampdoria
Lussemburgo
Udinese
Delaware
Lussemburgo
Milan
Italia
Lecce
Delaware
Fiorentina
Italia
Napoli
Italia
Atalanta
Italia
Cagliari
Italia
Lazio
Italia
Sassuolo
Italia
Spal
Lussemburgo
Isole Cayman
Inter
Delaware
Lussemburgo
Bologna
Italia
Verona
Italia
Torino
La geografia delle proprietà dei club
ONLINE
Oggi sul sito internet
l’inchiesta completa su
calcio e paradisi fiscali
Su
ilsole24ore
.com