La Stampa - 18.09.2019

(Kiana) #1

L’ESPERTO


Sono finite le vacanze

Bisogna pensare anche al cane

DIEGO RENDINI


S


iamo giunti al mo-
mento del rientro dal-
le vacanze. Per alcu-
ni di noi, riprendere
a lavorare risulterà anche pia-
cevole e stimolante ma non
per tutti è così. Tra quelli che
potrebbero apprezzare poco
la fine delle nostre ferie, c’è

anche il nostro amato cane.
Infatti, indipendentemente
da dove le avremo trascorse,
a casa o in villeggiatura, Fido
potrebbe aver subito delle
modifiche a quella consolida-
ta routine che scandisce le
sue giornate durante il resto
dell’anno. Qualche proprie-
tario ad esempio, anziché tra-
sferirsi per qualche giorno o
settimana in qualche località
turistica, si sarà goduto il suo
meritato riposo a casa; avrà
posticipato di qualche ora la
sveglia; pertanto avrà con-
dotto il suo cane a passeggio
più tardi del solito sperando

che nel frattempo sia riuscito
a trattenersi dal fare i biso-
gni. Inoltre non avendo impe-
gni lavorativi, l’uscita potrà
essere stata prolungata di
molto, rispetto ai soliti dieci o
quindici minuti, E così via nel
resto della giornata; avrà pro-
babilmente trascorso più tem-
po con il suo amico a 4 zampe,
magari facendo indimentica-
bili escursioni in montagna o
al mare. D’altro canto ci sono
cani che invece sono andati in
villeggiatura. Qui anche l'am-
biente sarà diverso e magari
di notte si dormirà tutti insie-
me nella stanza d’albergo. In-

spiegabilmente agli occhi del
cane, questo idillio cesserà di
punto in bianco, in occasione
del nostro rientro al lavoro,
senza che per lui ci sia una
chiara spiegazione. Neanche
il tempo di adattarsi a quel
nuovo stile di vita che già arri-
va il momento di riprendere
le vecchie abitudini. Per alcu-
ni cani tutto avverrà in modo
sereno e senza troppo disagio
ma per altri potrebbe addirit-
tura risultare frustrante così
come accade per alcuni di
noi. Per prevenire il possibile
stress da rientro per i nostri ca-
ni risulta quindi importante,

anche durante le nostre ferie
a casa, cercare di mantenere
quella routine, con qualche
ovvia eccezione, a cui si erano
abituati durante l’anno. Per
chi invece è stato in qualche
favolosa località turistica, il
consiglio, per favorire il ria-
dattamento del proprio ca-
ne, è quello di rientrare il ve-
nerdì anziché la domenica
sera, consapevoli che, dal lu-
nedì mattina, andremo im-
provvisamente a riproporre
al nostro amico a 4 zampe la
solita quotidianità. Buon
rientro al lavoro! —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Un centinaio di conigli e cavie si incontreranno domenica, dalle 14 alle 18, al Parco della Pellerina

CRISTINA INSALACO
Un centinaio di conigli e cavie
di Torino e provincia si incon-
treranno domenica, dalle 14
alle 18, al Parco della Pelleri-
na. È la seconda edizione del
raduno di queste due specie,
organizzato dall'associazione
«Mondo Carota», che nasce
con due obiettivi. Il primo è la
sensibilizzazione a un'adozio-
ne consapevole e a un'educa-
zione adeguata. Il secondo è fa-
vorire la socializzazione degli
animali. «I conigli e le cavie so-
no molto diffusi come animali
d'affezione, ma sono i meno tu-
telati rispetto a cani e gatti - di-
ce Roberta Spiga, una delle re-
sponsabili di Mondo Carota -.
Il raduno nasce quindi per evi-
tare che vengano abbandonati
e che si commettano errori nel-
la loro gestione». Domenica le
due specie saranno collocate
in recinti con fieno, acqua, ver-
dure, ed eventuali ripari dal so-
le, e per far partecipare il pro-
prio coniglio è importante che
sia vaccinato. «Quello di Tori-
no è una versione più piccola
dell'evento di Buccinasco, in
provincia di Milano - continua
Spiga - che attrae ogni anno ol-
tre duecento esemplari, ed è

un format che favorisce anche
la socializzazione tra i proprie-
tari». Al Parco della Pellerina
per l'occasione è stato organiz-
zato un pic nic veg e diverse atti-
vità e giochi, come la pesca a
premi «carotosa» o «fiuta il tuo
premio». Roberto Macario e
Bruno Mikulicich, veterinari
esperti in esotici, saranno per
tutto il pomeriggio alla Pelleri-
na per rispondere ai dubbi e do-
mande sulle due specie. Uno de-

gli imperativi per chi ha un coni-
glio, per esempio, è evitare occa-
sioni di stress e contatti involon-
tari con gli animali che in natu-
ra sono loro predatori. «L'ali-
mentazione è poi uno dei princi-
pali motivi per cui i proprietari
dei conigli vengono da me in cli-
nica - dice Roberto Macario -: la
loro dieta è a base di fieno e ver-
dure fresche, non cracker o bi-
scotti». Se si ammalano di
«Mev 2», una malattia emorra-

gica virale, è difficile che so-
pravvivano, mentre le cavie
non corrono rischi di rare malat-
tie infettive ma hanno denti a
crescita continua che possono
bucare la lingua o le gengive.
L'ingresso all'evento è gratuito
e la partecipazione a offerta li-
bera. Il ricavato della giornata
servirà a vaccinare, sterilizzare
e curare i conigli e cavie che re-
cupera Mondo Carota. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

in mostra

Animalia

fino al 2 ottobre

“Le mie opere

come le favole”

«George...l’assistente artistico di Eric e il suo socio d’arte»
Inviate le vostre foto con soggetto “Un selfie per due” a animalia@lastampa.it

manifestazione

Torna “Mondo carota” alla Pellerina

Il mondo vissuto con conigli e cavie

«Le mie opere somigliano
alle favole, perché attraver-
so il mondo animale raccon-
to quello umano», dice Bar-
bara Merola, 48 anni, l’au-
trice della mostra «Anima-
lia», fino al 2 ottobre al Caf-
fè letterario Firenze di Chi-
vasso, in via del Collegio
12/c (dalle 7 alle 20, dome-
nica chiuso). In esposizione
ci sono 18 opere, realizzate
con diverse tecniche: mati-

ta su carta e olio su tela. E
ognuna ha un animale co-
me protagonista: ci sono
due libellule dai colori sgar-
gianti, una volpe con gli oc-
chi dolci, una foca che ci
vuole sensibilizzare contro
i cambiamenti climatici e lo
scioglimento dei ghiacci, e
ancora una mamma gorilla
che stringe a sé il suo cuccio-
lo e ci trasmette il rispetto
per le diverse specie. La mo-
stra è organizzata da Pri-
sma Laboratorio Artistico e
Caffè Firenze, e ogni qua-
dro si ispira ai grandi foto-
grafi naturalistici. «Nei
miei lavori mi concentro so-
prattutto sullo sguardo de-
gli animali - dice Merola -,
che poi nei quadri diventa il
mio». C. INS. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

UN SELFIE PER DUE


George e Eric

Tequila ha 5 anni e Blu 1 anno
e mezzo ed hanno sempre vis-
suto insieme in famiglia. Sono
docilissimi affettuosi, hanno
sempre vissuto insieme.

Tequila e Blu
Due cuccioloni belli
devono lasciare casa

CERCO CASA


ANIMALIA animalia@lastampa.it

Enpa Torino Tiziana 331/648.61.12 info@enpatorino.com

Da anni sono diventati
animali da compagnia
quasi quanto cani e gatti
Adesso arrivano le lezioni
per imparare ad amarli

Tommy è stato maltrattato, e
ora ha difficoltà a fidarsi degli
umani. Ma è rimasto dolce e
affettuoso, capace di un amo-
re unico. Pesa solo 6 chili.

Tommy
Un piccolino dolcissimo
con un brutto passato

Per adozioni chiamare Paola 335/173.90.75

Questa micina rossa tigrata ha
8 mesi e una storia molto tri-
ste, ma ha un pelo morbido,
adora fare le coccole ad altri
gatti e agli umani.

Sofia
Principessa tutta rossa
ha solo otto mesi

Per adozioni chiamare il numero 340/392.60.65

Rosetta, 1 anno, è stata abban-
donata nel giardino di una ca-
sa di riposo. Con gli umani è do-
cile e educata, si cerca un’ado-
zione da «figlia unica».

Rosetta
Trovata abbandonata
dentro un giardino

Per adozioni chiamare Angela 339/525.87.63

DAL


9 AL 30 SETTEMBRE


A 9,90 EURO IN PIÙ


NELLE EDICOLE DI PIEMONTE, LIGURIA E VAL D’AOSTA, AL N. 011.22.72.118 E SU WWW.LASTAMPA.IT/SHOP


Dalle prime esperienze

di volo ai giorni nostri

un lungo viaggio ricco

di episodi di eroismo,

di coraggio, di sacrifi cio.

Uomini e donne

avvicinati dallo stesso

entusiasmo, spesso

protagonisti di storie

incredibili.

L’UOMO E IL CIELO,


LA MAGIA DELLA STORIA AERONAUTICA


MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE 2019LASTAMPA 57


ANIMALIA


T1 PR

Free download pdf