14 Mercoledì11Marzo2020 CorrieredellaSera
ZONAROSSA
Blocchi,chiusure,coprifuoco
Icontagichecrollano
elarivincitadiCodogno
MILANOLa matematicadel
contagio, seppur nella pru-
denza imposta davalutazioni
troppotemporalmentelimi-
tate, racconta che la battaglia
di Codognoèquasi vinta. Le
due settimane di «zonaros-
sa», di blocchi, negozi chiusi
e coprifuoco, che potrebbero
adesso estendersiatutta la
Lombardia, sembrano aver
invertito la curva deicontagi.
Èilprimo segnale di fidu-
cia dal 20febbraio, giorno
della prima positività al Co-
vid-19. Codogno, Casalpuster-
lengoeCastiglione d’Adda
sono statiipaesi individuati
come ilcentrodel focolaio
lombardo e per questo, assie-
me ad altri setteComuni del
Lodigiano, lì sono state adot-
tatelemisurepiù rigide per
contenere l’emergenza. Misu-
re che hanno datoiprimi
frutti positivi, tantoche do-
menicailgovernoel’Istituto
superiore di sanità hanno de-
ciso di attenuare lerestrizioni
sullazona rossa ediunifor-
marle alla «area arancione».
Oggi, proprio sull’onda del-
l’effetto Codogno, il governa-
tore lombardo AttilioFonta-
na chiede al governo di adot-
tare le stesse stringenti misu-
re della «redzone» su tutta la
Lombardia. Il motivoèpro-
prio legatoalla matematica
del contagio e al fattore «R0».
Èilnumerodipersone che
ogni individuo «positivo»
contagiaasua volta. L’epide-
mia da Covid-19 ha un indice
di 2.5. Ilcontagio si arresta
quando scende a 1. Ed è quel-
lo che gli epidemiologi stan-
no osservando nel Lodigiano.
Qui il rapportotra malatie
nuovicontagiati sta scenden-
Ilcaso
diCarlottaLombardo
AddioaPavesi,consigliereleghista
APiacenzalaprimavittimatraipolitici
La mortediunconsigliere
comunale di Piacenza segna il
primo decesso percoro navi-
rus nella politica. Il mondo
politicopiacentinoèinlutto
per NelioPavesi, 68 anni, le-
ghista, decedutoieri mattina
in ospedale dove era ricovera-
to da qualche giorno per aver
contratto il virus. A diffonde-
re la notizia attraverso i social
èstata la sindacadella città,
Patrizia Barbieri, anche lei
contagiata (è in quarantena,
in casa, e lavora in videocon-
ferenza). «Ciao Nelio,con
grande dolorehoappreso
dell atua scomparsa—ha
scrittosuFacebook —. Mi
mancherai».
La mortedel consigliereè
avvenutaapocadistanza di
tempo dalla scomparsa, sem-
preaPiacenza, di un’altra fi-
gura nota in città: Massimo
Burgazzi, 59 anni, avvocato,
conunpassatodiammini-
stratore pubblico ecapogrup-
po inconsigliocomunale per
Forza Italia. È morto all’ospe-
dale diParma,colpito dalco-
ronavirus.
NelioPavesi èstatoun
esponente storico del Carroc-
cio piacentino. Giàconsiglie-
re tra il 1998 e il 2002 era poi
tornatoinConsiglio nel 2017
dopo la vittoria delcentrode-
stra alle Amministrative. Si
era distintonegli ultimi anni
come voce critica e autorevo-
le, schierato a fianco della sin-
dacaPatrizia Barbieri. «Tanti
piacentini—haricordatola
prima cittadina — hanno avu-
to la fortuna di apprezzarne,
come docente, le doti umane,
la competenza e l’amore per la
musica, che lo ha accompa-
gnatocostantementeanche
nella sua lunga attività politi-
ca».
Maestro di musica, pianista
e grande appassionato di cul-
tura,Pavesi si era distinto an-
che come docenteindiverse
scuole della cittàedella pro-
vincia, nonché alconservato-
rio Nicolini. Immediato, dopo
la notizia della sua morte, an-
che ilcord oglio della Lega e
della senatrice Lucia Borgon-
Leduesettimanedirestrizioniportanoiprimifrutti:
nell’areacalodel30percentorispettoalprimofocolaio
«Serveprudenzamalemisurepossonoavereinciso»
nici auna valutazione per la
primavolta positiva nella lot-
ta all’epidemia: «Leggendo
con estrema prudenza questo
dato possiamo ipotizzare che
le misuredicontenimento
del virus (diminuzione delle
interazioni sociali) possano
aver datouncontributonel
non incremento dei positivi».
La prudenza è dettata da una
analogavalutazione che do-
vrà esserefatta nei prossimi
giorni «sul cluster di Berga-
mo» (AlzanoeNembro), il
nuovo fronte dell’emergenza,
e sulresto della Lombardia.
Anche limitandosi a osser-
vare inumeri, senza adden-
trarsi incomplessi algoritmi,
il calo dellaex zona rossa è
evidente. Ieri a Codogno, Ca-
salpusterlengoeCastiglione
si sonoregistrati solo4casi
ciascuno, per untotale di 12
nuovi positivi. Quotazero è
vicina. E nell’intera provincia
di Lodi il dato è salito di soli
35 casi. Se si guarda agli ulti-
mi sei giorni, il trend è altret-
tantoevidente: dai 559 del 4
marzo, si è arrivati ai 963 (
in più)conuna crescita del
72%. Nelresto delle 5 provin-
ce più critiche della Lombar-
dia (Bergamo, Brescia, Cre-
mona, Milano,Pavia) il nu-
meroèpiù che triplicato: da
1.154 a 4.135 (+433 ieri). Da ol-
tredieci giorni la Lombardia
esegue tamponi solo suicasi
«gravi», è plausibile che i nu-
meri dei positivi siano infor-
te difetto. Ma questovale sia
per l’ex zona rossa sia per le
altre province.
La matematica, quindi,
conferma (con prudenza) un
elemento: Codogno e i sacri-
fici imposti ai suoi abitanti
hanno dimostrato che battere
il virus è davvero possibile.
©RIPRODUZIONERISERVATA
zoni che ha ricordato le tante
battaglie diPavesi. «Una di
queste, quellacontroilcoro-
navirus, civede oggi tutti im-
pegnati edèanche per Nelio
che la porteremo avanti,con
massimo senso diresponsa-
bilità, e lavogliamo vincere».
Eilleader leghista Salvini:
«SaròprestoaPiacenza, ap-
pena la situazione lo permet-
terà, per onorare il lavoro e il
sacrificio di Nelioeditanti
piacentini.Un abbraccio alla
famiglia e agli amici di Nelio,
amico e persona perbene».
Di Pavesi ha parlato anche il
presidentedella Regione
Emilia-RomagnaStefano Bo-
naccini, delPartitodemocra-
tico: «In queste ore dramma-
tiche per tuttoilPaese il no-
stroimpegnoèmassimo per
superarequesta crisi. Sul
fronte sanitario, ma anche su
quello economicoesociale.
Un impegno che sia davvero
comune, anche nel ricordo di
NelioPavesi».
©RIPRODUZIONERISERVATA
Inumeri
IerineitreComuni
piùcriticisisono
registratisolododici
nuovipositivi
Primopiano L’emergenzasanitaria
Ilvolumeuscitoieri
È
da ieri in libreriacon Rizzoli e in edicolacon il Corriere
dellaSera (a 13,50 euro più il prezzo del quotidiano)
«Virus, la grande sfida. Dalcoro navirus alla peste:come
la scienza può salvare l’umanità» il nuovo libro diRoberto
Burioni. L’autore ha deciso di devolvere i proventi che
deriveranno dallavendita di questo libro alla ricerca sui
coro navirus. ©RIPRODUZIONERISERVATA
IlsaggiodiBurioniinlibreriaconRizzoli
enelleedicoleconil«CorrieredellaSera»
Chiera
●NelioPavesi
(nellafoto) ,
consigliere
comunale
diPiacenza
dellaLega
dal2017,
aveva68anni.
Eragiàstato
consigliere
trail
eil2002,
elettocon
laLegaNord
do a unvalore vicino a 1.
Non esistono ancora stati-
stiche affidabili, anche per-
ché itempi della scienza ri-
chiedono osservazioni su pe-
riodi più lunghi. Ma ci sono
indicatori importanti. Come
la curva deicontagi. Nelresto
della Lombardia il grafico
continua a salire, nell’ex zona
rossa stacalando da diversi
giorni. Loconferma un primo
studiorealizzato dagli esperti
dell’Unità di crisi dellaRegio-
ne: «Nel periodo dal primo al
4 marzo nellazona rossa (Co-
dogno)c’è stato un andamen-
to stabile di tamponi positivi
rispettoaigiorni precedenti
(26-29febbraio)euna dimi-
nuzione del 30% circa rispetto
al periodo 21-25febbraio
quandoèemerso il cluster».
Un elemento che spinge itec-
Irisultati
Peraverecertezze
suglieffettiservirà
tempo,maidatiperi
ricercatorisonopositivi
Intenda
Strutture
diemergenza
etendeallestite
agliSpedali
CivilidiBrescia
perilCovid-
(fotoLapresse)
Inumeri
●Il20febbraio
2020èilgiorno
incuirisulta
positivoal
Covid-19ilco-
siddetto«Pa-
ziente1»,Mat-
tia,38enne
diCodogno,
nelLodigiano
●Dopoquel
giornodieci
comunidel
BassoLodigia-
no(intutto
milaabitanti)
diventano
«zonarossa»e
sonosottoposti
erestrizioni
rigidissime:
esercizi
commerciali
chiusi,uffici
postalichiusi,
tuttiacasa
●Nella
giornatadiieri
neitreComuni
diCodogno,
Casalpuster-
lengoeCasti-
glioned’Adda
sonostati
registrati
12nuovicasi
dicoronavirus
●Nell’intera
provinciadi
Lodiildatoè
salitosolodi
nuovipositivi
diCesareGiuzzi