CorrieredellaSera Mercoledì11Marzo
PRIMOPIANO
17
Il«comandante»Xi aWuhan
Stradedeserte,virusquasisconfitto
Icittadiniancoraconfinatiincasamal’aeroportoriapriràil29marzo
InCina
diGuidoSantevecchi
A
lla fine anche ilco-
mandantesupremo
della guerra cinese
controilvirusèan-
dato avedere la prima linea (e
afarsivederedalle masse al-
l’ora del tg). Xi Jinping ha visi-
tatoWuhan ieri mattina, per
segnalare ai cinesi e alla gente
della città da 50 giorni in qua-
rantena che la battaglia è qua-
si vinta.
Quasi, non del tutto però. «C’è
una svolta promettentea
Wuhan e nello Hubei, la diffu-
sione delcoronavirusèstata
frenata», ha detto Xi. Martedì
in Cina è statoregistrato il nu-
meropiù basso di nuovicasi
da quando ècominciata laco-
municazione dei dati, il 21
gennaio: sono stati solo 19,
tutti nello Hubei.Unnumero
quasi trascurabile ora che nel
mondo ilcontagiocorrecon
cifrespaventose. Ma «con-
trollo e prevenzione debbono
continuare, senza rilassarsi»,
ha detto Xi.Per mantenere al-
ta la guardia il segretario ge-
nerale indossava la mascheri-
na anti-contagio.
L’agenzia Xinhua ha sottoli-
neatoche dall’aeroporto, an-
cora chiuso al traffico norma-
le, Xi è andato direttamente a
Huoshenshan, l’ospedalecon
1.000 posti lettocostruito in 10
giorni a fine gennaio per rico-
verareipazienti di Covid-19,
che allora a Wuhan aumenta-
vano al ritmo di migliaia ogni
24 ore. Primo scopo del lea-
der era di ringraziare medici e
infermieri, ma naturalmente
non si è avventurato nellecor-
sie dell’isolamento: l’incontro
è stato virtuale, attraverso un
teleschermo. A quegli uomini
e donne ancora sigillati nei lo-
roscafandri bianchi ilcoman-
dante incapo ha rivolto paro-
le sceltecon cura: «Non posso
vedereivostrivolti, ma nel
mio cuoresietetutti bellissi-
mi».
PoiXihafattoungiroper
Wuhan, ancora deserta. Il tg
lo ha mostrato mentre passa-
vasottopalazzoni, salutando
concenni della mano.Però,
pochissimi abitanti della città
chiusa si sono accorti della vi-
sita del presidente. La mac-
china della propaganda deve
esserestata particolarmente
cauta, dopo che la settimana
scorsa la vicepremier Sun
Chunlan era stata accolta da
qualchegrido di protesta da
gente esasperata.
Anche Xi sembra averregi-
strato quell’episodio: secondo
il resocontodella Xinhua ha
detto che «dopo uncosì lun-
go isolamentolagentedello
HubeiediWuhan ha delle
emozioni da sfogare, dobbia-
mocomprendereetollerare,
moltiplicando gli sforzi sotto
tutti gli aspetti».
La narrazione diPechino
vuole descrivereXicome il
vincitore della «guerra popo-
larecontro il demonecorona-
virus». Vuolecancellare dalla
memoria della gentelesetti-
mane di gennaio in cui Xi era
rimasto chiuso nella sua citta-
della di Zhongnanhai, accan-
toalla Città Proibita.
Sui giornali ieri è stata pub-
blicata l’agenda delle attività
delcomandante dal 7 genna-
io: ha guidato sei riunioni del
Comitato permanente delPo-
litburo; una seduta sull’ap-
profondimento delle riforme;
una sulla governance; una
mega-teleconferenzacon1 70
mila funzionari di tutto ilPae-
se; ha ispezionatocentri di ri-
cercascientificaaPechino;
dato molteplici istruzioni; in-
contratoildirettoregenerale
dell’Oms e i leader di Cambo-
gia e Mongolia; parlato altele-
fonocon15capi di governo
stranieri.
Secondoipolitologi il lea-
der supremo, quandoidati
deicontagi e dei morti erano
terribili, quando la guerra al
coronavirus in Cina andava
male, ha evitatodimostrarsi
in pubblicoper distanziarsi
da ogniresponsabilità sanita-
ria.Epoi naturalmentec’era
da evitareilrischio che il se-
gretario generale, nonchéca-
po diStato e presidente della
commissionecentrale milita-
repotesse subireilcontagio.
Unasuperpotenza non può
mettere in pericolo il proprio
leader supremo.
Ora Wuhan è quasi ripulita
dalcoronavirus, dicono le au-
torità. Si era anche sparsa la
voceche da oggi, 11 marzo, sa-
rebbe stato ritirato l’ordine di
restare chiusi incasa. La spe-
ranzaèandata delusa.Però
sui sitiwebdellecompagnie
aeree cinesi sono ricomparsi i
voli Wuhan-Shanghai, a parti-
redal 29 marzo.
La stampa diPechino ora
dà grande risalto alla situazio-
ne delcontagio in Italia, par-
tendo da una notizia che an-
coraventi giorni fa sarebbe
suonatacome una brutta bat-
tuta: «La CroceRossa cinese
stavalutando la possibilità di
inviare una squadra medica in
Italia».
Il ministro degli Esteri Luigi
Di Maio ha parlatocon ilcol-
lega cinese ierieharicevuto
l’impegno diPechino a invia-
remigliaia di mascherine e
tuteprotettiveper il nostro
personale medico e milleven-
tilatori polmonari per latera-
pia intensiva dei malati.
©RIPRODUZIONERISERVATA
Francia
PARIGI«Questo non è che l’inizio
dell’epidemia», ha detto ieri Emmanuel
Macron ai francesi dall’ospedale pediatrico
Necker, aParigi. I morti in Francia sono 33
e i positivi 1784,con un aumento di ben
372 casi rispetto al giorno prima. Dopo che
il ministro della Cultura, Franck Riester, è
risultato positivo altest, le misure per
proteggere il presidente sono aumentate:
distanza di sicurezza, nessuna riunione nei
suoi uffici, disinfezione periodica di
scrivania, penne, bloc notes etelefoni
personali (s.mont.) ©RIPRODUZIONERISERVATA
Misurespeciali
attornoaMacron
Letappe
L’8 dicembre
a Wuhan,
metropoli della
Cina centrale, si
registra
il primo caso
di una
«polmonite
misteriosa».
Il 31 dicembre
l’Oms viene
informato.
Il 9 gennaio c’è
il primo
decesso.
Il 23 gennaio
la città
di Wuhan,
focolaio
dell’epidemia,
dichiara una
quarantena
che sarà estesa
a tutta
la provincia
dell’Hubei: 60
milioni di
persone
Francia
Spagna
Germania
Olanda
Svizzera
Regno Unito
Svezia
Norvegia
Belgio
Danimarca
Austria
Grecia
Islanda
San Marino
Portogallo
RepubblicaCeca
Finlandia
Irlanda
Slovenia
Romania
Polonia
Croazia
Estonia
Albania
Ungheria
Lettonia
Nord Macedonia
Slovacchia
Bosnia Erzegovina
Lussemburgo
Serbia
Bulgaria
Cipro
Liechtenstein
Andorra
Gibilterra
Monaco
Lituania
Ucraina
Città delVaticano
ITALIA
Inumeri Contagiati
TOTALE
18.
- 646
- 784
- 457
382
374
373
325
267
262
277
182
89
69
51
41
41
40
31
25
20
14
12
10
9 8 7 7 5 5 4
5 3 1 1 1 1
1
1
1
34
1-
10-
51-
500-
1.000-5.
oltre i5.
LEGENDA
100
-15 giorni -10 giorni -5 giorni 0
L’ANDAMENTO
n° casi confermati
Spagna
(10,5 giorni)
Francia
(9 giorni)
Germania
(9 giorni)
Giorni indietro rispetto all‘Italia
ITALIA
LEGENDA
Fonte: Johns Hopkins Csse (dati di ieri alle 21) Corriere della Sera
Spagna
Se Madrid è già sulle orme di Milano,con
scuole e università ormai chiuse,
Barcellonaresiste allerestrizioni sebbene
la Catalogna sia la quartaregione più
colpitacon 125 dei 1.639casi registrati in
Spagna. Al Camp Nou il Barçagiocherà a
porte chiuse la partita di Championscon il
Napoli il 18 marzo, ma ristoranti, locali,
teatri e musei sono aperti. E domani inizia
un atteso evento gastronomico sulPaseo
de Gràciacon 21 chef che attireranno
migliaia di degustatori sulcelebre viale.
©RIPRODUZIONERISERVATA
Nientechiusure,
ilcasoBarcellona
●
Laparola
WUHAN
Capoluogo della provincia dello Hubei, la
più popolosa città della Cinacentrale (
milioni di abitanti) allaconfluenza del
Fiume Azzurro e del fiume Han. È
considerata «la Chicago cinese». La
provincia dell’Hubeiconta 1235comuni
per una popolazione di quasi 60 milioni
19
Icontagi
ieri in Cina. È la
cifra più bassa
da quando
è cominciata la
comunicazione
dei dati:
il 21 gennaio
50
Igiorni
di quarantena
imposti
dal governo
a Wuhan
la città focolaio
del coronavirus
80
Mila
i casi di
contagio in
Cina. I morti
sono 3.
i guariti oltre
50 mila
Protetto
Il presidente Xi
Jinping con la
mascherina
saluta i pazienti
e i medici
dell’ospedale di
Wuhan (Xie
Huanchi/Afp)