Corriere della Sera - 11.03.2020

(Chris Devlin) #1


CorrieredellaSera Mercoledì11Marzo2020 19


strapsichecollettiva.Quandosiècoltidaun
attaccodipanicol’organismoattivaunproces-
sopsico-sensorialeadattoallapresenzadiuna
minacciamortale(iperlucidità,scaricheadre-
naliniche,aumentodellafrequenzarespirato-
ria).Unareazioneutileses’incontraunleone
nellasavana.Soloche,nelcasodelpanico,il
leonenonc’è.
Adesso,purtroppo,illeonec’è.E,comein
unasortadibeffardanemesistorica,haassun-
tolaformaimpalpabile,microscopica,quasi
fantasmatica,materribilmentereale,epoten-
zialmenteubiqua,dell’epidemia.Laminaccia
letalec’èepuòesseredappertutto.Lacrisiche
stagenerandoricordaperalcuniaspettigli
scenaridiguerra:stradedeserte,persone
chiuseincasa,repartidirianimazionedegli
ottimiospedalilombardiincuiimedicisono
drammaticamentecostrettiadeciderequali
pazienticurareequalilasciarmorire.
Agiudicaredacertesituazionivergognose
sidirebbechelanostrafortunatissimagene-
razionesiagiuntaallaprovadimaturitàcapa-
cesolodipanico(lefughesuitreninotturni)o
d’irresponsabilità(lecodeagliimpiantiscii-
stici).Nonpossorassegnarmiacredereche
siacosì.Dicertocisiamogiuntiinespertidi
ciòchedasempredefiniscelacondizione
umana:lapienacoscienzadellanostramorta-
lità,lalucidaematuraconsapevolezzachevita
emortesisnodanol’unaaccantoall’altraco-
mestradecomplanari,contigueedipariim-
portanza.
Siamostati,inaltritermini,unagenerazio-
neimpolitica.Viandantisolitarisuisentieri
dellaricercadiunafelicitàindividuale,non
abbiamoconosciutolapoliticacomesenti-
mentodiappartenenzaauncomunedestino.
Ebbene,dobbiamoassolutamentescoprirla
ora.Edobbiamoimparareinfretta.Dobbiamo
rimediareallentoapprendistatochenonab-
biamoavuto.Appartenereaunacomunitàdi
destino,aunacomunitàpolitica,significaan-
cheelevarsiall’altezzadiunsentimentotragi-
codellavita,lottareperlavita,desiderarelavi-
tasapendodi«galleggiareinunluogoincerto
tradueestremi,tral’essereeilnulla».
Pertuttiquestimotiviioritengochesia
giuntoilmomentodellapolitica,nelsuosi-
gnificatopiùalto,e,perciò,benedicoladeci-
sionepoliticachehatrasformatol’interaItalia
inzonarossacontrol’arbitriodegliindividui,
illoropanicoeleloroirresponsabilità.
©RIPRODUZIONERISERVATA

S


iamostatilagenerazionepiùfortunata
dellastoriadell’umanità.Noi,natiin
questameravigliosapenisolaprotesa
sudiunmare«buono»nelmezzodel
piùlungoperiododipaceedelpiù
grandebenesseremaigodutodall’Occidente
europeo,noisiamostatila jeunessedorée del-
lastoriauniversale.Ora,entratinell’etàchedo-
vrebbeconcederelamaturità,raggiungiamoil
«puntoalto»dellanostraesistenza,siamo
chiamatiallaprova.Cenemostreremoall’al-
tezza?
Nonstoparlandodifelicità.Forsealtrege-
nerazioni,piùtormentate,menoagiate,più
disperatamentevitalidellanostra,sonostate
anchepiùfelici.Parlodifortuna.Comeho
scrittoall’iniziodiquestamaledettaepidemia,
l’esserenatiinItaliaalprincipiodegliAnni70,
cihaconsegnati,perpurocasofortunato,al
pezzettodiumanitàpiùagiata,sana,sicura,
protettaelongeva,megliovestita,nutritaecu-
ratacheabbiamaicalcatolafacciadellaterra.
Nonsto,ovviamente,nemmenoafferman-
dochequestonostroprivilegioassolutociab-
biaindividualmentepreservatodallasofferen-
za,dalleavversità,talvoltadallamalattia.Sto
parlandodiciòcheappartienealladimensio-
nedellavitacomune,degliorizzontistorici
collettivi,deidestinigenerali.Inquellasfera
nonsipuònegarechesiamostatibaciatidalla
sorte.
Acominciaredalfattochelanostracarne
nonabbiamaiconosciutoilmorsodellaguer-
ra.Certo,avevamovent’annilanottedel
gennaiodel1991quandogliaereidellacoali-
zioneanti-SaddambombardaronoBaghdadin
nomenostroeindirettatelevisiva.Masitrat-
tò,perl’appunto,diuna«inesperienza»,cioè
diun’esperienzadeprivatadeitratticaratteri-
sticidell’esperienzavissuta:lacontinuità,l’ir-
reversibilità,lafatidicità.Dopoaverassistito
allospettacolodimorteedistruzione,sipote-
vaspegnerelatveandarsenealetto.Anzi,non
c’eraaltrodafare,nonc’eraalternativaall’as-
surdo:sebbenereale,devastante,letale,la
guerrasarebberimastapernoiunaseratatra-

scorsadavantiallatelevisione.Certo,avevamo
trent’annilamattinadell’11settembre2001,e
nefummosconvolti,malamalvagitàdistrutti-
vadiquell’epocaleattoditerrorismoconsiste-
vaproprionelcolpireunbersagliosimbolico
permoltiplicarnesuscalaplanetariaglieffetti
mediatici.
Anchelenostrevitehannoindubbiamente
avutolalorodosedipreoccupazioni,angosce
einquietudinima,scaturitedaunaltroverea-
le,cihannoinvestitiperlopiùcomepiaghe
dell’immaginariocollettivo.Anchenoiabbia-

L’INTERVENTO


PROVADIMATURITÀ


PER UNAGENERAZIONE


BACIATADALLASORTE


Adifferenzadipadrienonni,nonabbiamoconosciuto


laguerra,nélapoliticacomesensodiappartenenza


auncomunedestino.Oraèarrivatoilnostromomento


movissutoinun’epocadiprofondievorticosi
mutamentima,paradossalmente,nellanostra
epocalerottureepocalinonsisonomanifesta-
tepernoisottoformadiguerre,rivoluzionie
migrazionidipopoli,comefuperinostripa-
drienonni.
Tuttequestecosehannosempreriguardato
gli«altri».Noisiamostatiguerrieridasalotto,
bagnantisullespiaggedeimigranti,inostri
drammihannoassuntolaformadipsico-
drammi,lasindromedaattacchidipanicoè
statalapatologiapsichiatricatipicadellano-

SolitudinecittadinaMilanodesertadopoildecretochehabloccatol’interacittà( Piaggesi/Fotogramma )


Primopiano L’emergenzasanitaria


Lopsichiatra
«Luce epazienzaperalzareledifeseimmunitarie»

Morellisconsigliadirinchiudersi:«Evitarelafolla,nonl’ariaaperta.Ilpanicoèunrischio»


Nonusciredicasa.Epoi?
«Selapauraprendeilsoprav-
ventoindebolisceilsistema
immunitario.Dobbiamoin-
vecedistrarci.Evitarelafolla,
manonrinunciareadandare
neiparchi,starevicinoaglial-
beri,ricordarsichelalucena-
turaleèunafarmacopotentis-
simo».RaffaeleMorelli,
anni,psichiatraepsicotera-
peuta,temeleconseguenze
perilnostroequilibrioemoti-
vodiquestegiornatediinatti-
vitàforzata,macredeanche
chepossanotrasformarsiin
un’inaspettataopportunità.
Cosacomportastarechiusi
pertuttoilgiorno?
«Chistadasoloinunmo-

nolocaledi35metriquadrati
puòdavveroandareinpanico.
Oppureaunacoppiacostretta
astareinsiemepertuttoque-
stotempo.Comesaràilloro
rapporto?».
Cosafareallora?
«Senonseiabituatoaque-
stesituazioni,iconflittipos-
sonoaumentare.Èinveceim-
portantericavarsiunproprio
spazio,anchefisico,ededi-
carsiallecosechepiacciono:
scrivere,disegnare,piantare
unsemeecoltivarelapazien-
za,fantasticareesognare.
L’immaginazioneèunfarma-
costraordinario.Eledonne
devonocontinuareaoccupar-
sidellalorofemminilità,pro-

vareivestiti,truccarsi.Anche
labellezzapuòcurare».
Sièvistoquantafaticasifa
arinunciareallasocialità.
«Soprattuttoperigiovani,a
cuiabbiamoinsegnatoche
staredasolièundisvalore.
Ecco,questaèunagrandeoc-
casioneperriappropriarcidi
noistessi,impegnarciinatti-
vitàmentalicheignorava-
mo».
Fermarsiperunpo’può
nonessereunmale.
«Peròbisognalavoraresu
noistessi,accettandosiper
comesiamo.Lasolitudinede-
vediventarelanostratana».
Leiripetechedobbiamo
impararedaibambini.

«Intreminutihannocapito
chedovevanolavarsibenele
mani,rimproveranomamma
epapàsesiavvicinanotrop-
po,epoiriprendonotranquil-
lamenteagiocare.Anchegli
adultidevonoimparareanon
pensaresemprealvirus.Per-
chéquestostressprofondova
adagiresulsistemaimmuni-
tario.Lapauradelcontagio
favorisceilcontagio».
Insommarispettareleele-
mentarinormeigienicheedi
precauzione,manonrinchiu-
dersi?
«Glispaziristrettifanno
malissimo.Lapauragenerala
produzionedicortisolo,un
ormonecheasuavoltaau-

mental’insulinachestimolail
desideriodicibo,soprattutto
piattisalatiedolci.Lapaura
delvirusfaaumentarel’ansia
eancheilpeso».
Complicatoperòpensare
adaltroinquestomomento.
«Dobbiamosforzaci.Per-
chéentrarenelpanicocifafa-
regestiinconsulti.Equando
diventanodimassa,comegli
assaltiallestazioniolerivolte
nellecarceri,sirischiailpeg-
gio.Ancheipoliticidovreb-
beromandaremessaggicerti,
fareannuncicategorici.Per-
chépurelatitubanzacreaan-
sia».
RiccardoBruno
©RIPRODUZIONERISERVATA

❞Lapaura
generala
produzione
dicortisolo,
unormone
cheasua
volta
aumenta
l’insulina
chestimola
ildesiderio
dicibo

Chiè


●Raffaele
Morelli,
anni,è
psichiatrae
psicoterapeuta,
hafondato
l’IstitutoRiza

diAntonioScurati

Free download pdf