Corriere della Sera - 11.03.2020

(Chris Devlin) #1


20 Mercoledì11Marzo2020 CorrieredellaSera


Esteri


Putinsul«trono»russopersempre


LaDumaazzera imandatiprecedenti


La cosmonauta Tereshkova proponeeilP arlamento approva: il presidente potrà restare fino al 2036


MOSCAAll’inizio erasembrato
che Vladimir Putinfosse an-
datoinParlamentoper bloc-
care un tentativo dei deputati
di modificarelaCostituzione
per farlo rimanere al potere in
eternocancellando il limite di
due mandati presidenziali:
«Mi pareche lacosa sarebbe
inopportuna», avevadetto.
Ma poi, sorprendendo tutti gli
osservatori, si è espresso a fa-
vore della seconda parte della
proposta avanzata da una de-
putata, far ripartire tutti daze-
ro una volta approvate le mo-
difiche alla Leggefondamen-
tale .Annullare, in sostanza, i
precedenti mandati econsen-
tire al presidente uscente di ri-
candidarsi nuovamente. «Una
varianteche in principio è
possibile», si è limitato a sug-
gerire. L’accenno è bastato e in
pochi minutiiparlamentari
hanno approvato, senza un
solo voto contrario (astenuti i
comunisti, tanto per salvare la

faccia). Se il Consiglio difede-
razioneelaCortecostituzio-
nale non si metteranno di tra-
verso (è scontato), Putin potrà
candidarsi nuovamentenel
2024, quando scadrà il suo at-
tuale mandato. E avrà la possi-
bilità di essererielettodue
volte, fino al 2036, quando
avrà 83 anni.
La deputata che ha avanza-
to la brillante proposta non è
una qualunque, ma un’icona
vivente della storia russa e so-
vietica: ha a suavolta 83 anni e
dimostra che a quell’età si può
essereancora in gamba.Va-
lentinaTereshkova da giovane
faceval’astronauta o, meglio,
la cosmonautacome si è sem-
pre detto da queste parti. Il 16
giugno del 1963 fu sparata

nello spazio a bordo della na-
vicellaVostok 6, prima donna
al mondo. Erano passati due
anni da quandoYurij Gagarin
aveva stupito tutti lasciando la
superficieterrestre per girare
fuori dall’atmosfera.Valenti-

na rimase in orbita per tre
giorni,compiendo 45rotazio-
ni attorno al globo.
Putin, nel suo intervento al-
la Duma, ha spiegatocome
per la Russia in questomo-
mento lacosa più importante

sia la stabilità: «Abbiamo avu-
to abbastanza rivoluzioni».
Poiharicordatoaideputati
come anche negliStati Uniti
in passato ci siano stati presi-
denti che hanno ricoperto più
di due mandati, quando le cir-

costanze lo richiedevano: du-
ranteladepressione seguita
al crash diWall Street del 1929
eall’epocadella Seconda
guerra mondiale. «Nel nostro
caso, dobbiamo ancora supe-
rarealcuneconseguenzedel
crollo dell’Unione Sovietica».
L’idea dellaTereshkova che
dovrà essereapprovata in un
referendum ad aprile,cambia
tutti gli scenari futuri, grazie
all’azzeramentodei mandati
espletati in precedenza dai
presidenti che si sono succe-
duti dalla nascita della Russia
nel 1991. Allora il nuovo Paese
sorse sulleceneri dell’Urss e
Boris Eltsin fu elettoprimo
presidente. Ora ilvecchio Cor-
vo Bianco(come venivachia-
mato per via della sua chioma
candida) ci ha lasciati e quin-
di non può ricandidarsi. Ma
Putin sì. Assieme al suo fido
scudiero Dmitrij Medvedev.
Vladimir Vladimirovich su-
bentrò a Eltsin l’ultimo giorno

dello scorso millennio quan-
do l’anziano inquilino del
Cremlino si dimise (Putin era
primo ministroedivenne
«presidentefacentefunzio-
ni»). A marzo del Duemila fu
eletto per un primo mandato
di quattro anni. Nel 2004ven-
ne riconfermato plebiscitaria-
mente. Nel 2008fece eleggere
Medvedev e lui passò a fare il
premier. Nel 2012tornò al
Cremlino (questavolta per
una presidenza di sei anni).
Nel 2018 glièstatocosì con-
sentitodicorrereper la se-
conda volta (che era inrealtà
la quarta) ed essere scelto dai
suoi concittadini fino al 2024.
Allora potrà servireilsuo
Paese per altri sei anni più sei,
fino al 2036.Teoricamentea
quel punto avrà la possibilità
di far ripresentareMedvedev
per due mandati, fino al 2048.
Medvedev avrebbe 83 anni e
l’immortale Putin 95.
FabrizioDragosei
©RIPRODUZIONERISERVATA

Ilvoto


●La Duma (la
camera bassa
del parlamento
russo) ha
approvato in
seconda lettura
il pacchetto di
emendamenti
costituzionali
proposti dal
presidente
Vladimir Putin
con 382 voti
favorevoli, 44
astenuti e
nessun
contrario

●Ad aprire la
partita è stato
l’emenda-
mento
presentato
dalla deputata
Valentina
Tereshkova
( nellafotoin
bassoadestra ),
prima
cosmonauta
nella storia nel
1963.
Ammiratrice di
Jurij Gagarin, è
stata in
missione per
tre giorni nello
spazio. È stata
eletta nel 2011 ExagentedelKgbVladimir Putin, 67 anni, è al Cremlino da un ventennio ( FotoEpa )

diGuidoOlimpio


Storicoritirodegliamericani.Conunasciadi147attacchiribelli


LacrisiinAfghanistan


L


unedì 9 marzo potrebbe
essere una data storica. Solo
il futuro e i fatticoncreti
potrannoconsacrarlacome
tale. GliStati Uniti hanno iniziato il
ritiro del lorocontingente
dall’Afghanistan, processo per
tappe che dovrebbe svilupparsi in
base a quanto avviene nelPaese. I
segnali, però, non sono per nulla
positivi. Gli insorti hanno
continuato a incalzare le truppe
locali: secondo il sito Longwar
Journal ci sono state azioni
aggressive in 27 delle 34 province,

con 147 attacchi a partire dal 2 di
marzo. Il segretario alla Difesa
americano Mark Esper ha
sostenuto che i talebani avrebbero
difficoltà acontrollare alcunicapi
locali, interpretazione però non
condivisa da tutti. Gli osservatori
sostengono che i ribelli, dopo la
firma dell’accord o con gli Usa
siglato a Doha, in Qatar, hanno
deciso di proseguire unacampagna
con incursioni minori, ma non per
questo meno insidiosa.Una sorta
di fuoco lento per logorare
ulteriormente i soldati locali sulle
cui spallecadrà buona parte del
lavoro. L’altro fronte è quello
rappresentato dalloStato Islamico.

La fazione è minoritaria, in lotta
anchecon i talebani ed è decisa a
sfruttare il momento proponendo
una linea irriducibile. Appena
pochi giorni fa i militanti hanno
colpito una grande manifestazione
politica provocando 32 morti.
A Kabul sono peraltro sempre
profondi i contrasti politici. Due i
presidenti: quello eletto — Ashraf
Ghani — e il rivale Abdullah
Abdullah, anche lui dichiaratosi
capo delloStato. Il primo, per ora,
ha bocciato il previsto scambio di
prigionieri. DalcomandoUsa,
invece, sottolineanocome i
talebani debbano rispettare una
serie dicondizioni per favorire il

disimpegno delle unità alleate. In
base al negoziato, ilcontingente
Usa dovrebbe scendere in 135
giorni da 13 mila uomini a circa
8.600. Primo passoverso uno
sgomberototale entro 14 mesi, se
migliora la situazione sulterreno.
C’è poi l’aspetto delle clausole
segrete degli accord i. Il New York
Times sostiene che alcuni aspetti
sono troppovaghi, concedono
spazio ai guerriglieri, prevedono il
passaggio di informazioni
all’avversario e possono permettere
alla Casa Bianca di definire chiusa
la «partita» lasciando l’Afghanistan
al suo destino.
UominiemezziMilitari Usa a Bagram ©RIPRODUZIONERISERVATA

Lacarriera


Dapremier
apresidente

1

Il 31 dicembre 1999 il
presidente Boris Eltsin si
dimette e nomina Putin,
allora premier,
presidente ad interim. Il
marzo successivo Putin è
eletto per la prima volta a
capo del Cremlino.

Lasecondavolta
(conplebiscito)

Unfedelissimo
alsuofianco

2

Nel 2004 Putin vince le
presidenziali e inaugura
il secondo mandato
consecutivo, con oltre il
70% dei voti. A facilitare
la riconferma, la crescita
economica e l’aumento
del petrolio

3

Nel 2008 al suo posto
diventa presidente Dmitri
Medvedev, tra i suoi
fedelissimi. Ma quattro
anni più tardi Putin
inaugura il terzo
mandato, estendendolo
da quattro a sei anni

Lasuccessione
IlfedeleMedvedev
potrebbepoi
succederglipertenere
ilpoterefinoal
Free download pdf