8 Mercoledì11Marzo2020 CorrieredellaSera
LEMISURE
Latentazioneperoracongelatadisfondareillimite
del3%nelrapportodeficit-Pil.DaCdPsostegnoper
7miliardi.GiùPiazzaAffari,WallStreetsaledel4,9%
Primopiano L’emergenzasanitaria
PiùCigallepiccoleaziende
Imposte ebollettesospese,
nodoancoradasciogliere
ROMAIl nodo ancora da scio-
gliere è quello dello stop a tas-
seebollette. La decisione fi-
naleverrà presa oggi e al mo-
mentorestano in piedi due
ipotesi, da inserire nel decreto
legge che dovrebbe essere ap-
provatonelle prossime ore.
Unbloccototale oppureun
sempliceslittamentodelle
scadenze,apartiredaquella
del 16 marzo per iversamenti
Iva. Mentresembracertolo
stop alla riscossione dellecar-
telle fiscali, dei distacchi di lu-
cee acqua incaso di morosità.
Esoprattuttodelle ratedei
mutui per famiglie e imprese,
probabilmente solo per chi ha
subitoconseguenze economi-
che direttedall’emergenza di
questi giornieinognicaso
per chi ha un’attività autono-
ma. Il tutto grazie a una garan-
zia pubblicaper sostenereil
sistema bancario.Una misura
affiancata da un sostegno alla
liquidità delle imprese, per
evitareche siano travoltedal
bloccodi questi giorni.
Lasogliadel3%
Il primo passo da fare, però, è
votareoggi inParlamentola
risoluzione che alza l’asticella
del deficit sul Pil, in modo da
liberarelerisorse necessarie.
Bisognerebbe arrivarefino al
2,9%, un filo sotto la soglia del
3%, quella «sacra» per i vincoli
europei. Inrealtà il governo ha
preso inconsiderazione an-
che l’ipotesi di andare ancora
più in alto ma alla fine dovreb-
be prevalere l’orientamento di
non sfondarequella soglia,
non solo economica ma anche
politica.Undeficit più alto,
delresto, andrebbe finanziato
con l’emissione di nuovi titoli
diStato, un’operazione delica-
ta in questomomentodi
spread al rialzo,conlaBorsa
no gli interventi per lacassa
integrazione in deroga, allar-
gata quindi anche alle aziende
di una sola persona. E poi l’in-
dennizzoper le aziende che
hanno perso almeno il 25% del
fatturato, sottoforma di credi-
todi imposta, cioè di sconto
sulle tasse.
Lafamiglia
Confermateanche le misure
per aiutarelefamiglie che
hanno figli minori rimasti a
casa per la chiusura delle
scuole. Riguarderanno chi ha
bambini minori di 12 anni, an-
che se questolimitenonvale
incaso di disabili. Ci saranno
12 oforse 15 giorni dicongedo
parentale straordinario, in cui
si prenderà almeno il 30% del-
la paga giornaliera, il livello
effettivosarà agganciatoal
reddito. In alternativac’è un
voucher da 600 euro per paga-
rela babysitter. In alcunicasi
specifici, anziani non autosuf-
ficienti che di giorno sono
ospitati in strutturepubbli-
che, il buono sarà utilizzabile
anche per le badanti. Il pac-
chettosarà utilizzabile non
solo dai lavoratori dipendenti
ma anche da quelli autonomi.
Ma si tratta di interventi che
potrebberonon bastarecon
una spirale economicache si
avvita sempre piùveloce.
Ilrischioliquidità
Per garantire liquidità al siste-
ma delle imprese, il governo
stavalutando l’ipotesi di por-
tareal100% la garanzia del
fondo per le piccoleemedie
imprese,come richiestoda
ArturoArtom,fondatoredi
Confapri.Esivaluta anche
l’ipotesi di un indennizzodi-
retto, cioè soldi freschi e non
sconto sulle tasse future, per i
lavoratori autonomi,come era
statofattoper gli 11comuni
dellazonarossa,certocon al-
tri numeri, all’inizio di questa
crisi. La misura potrebbe ri-
guardareancheilavoratori
stagionali e il turismo, il setto-
repiùcolpitoeche potrebbe
soffrire a lungo anche se la si-
tuazione dovesse migliorare
nel girodipoche settimane.
Una mano arriva da Cassa de-
positi e prestiti e Sace che, tra
finanziamento delle banche e
sostegno all’export, hanno au-
mentato le risorse disponibili
da uno a 7 miliardi.
©RIPRODUZIONERISERVATA
Iprovvedimenti Ilministrodell’EconomiaRobertoGualtieri,53anni
diLorenzoSalvia
di Milano a -3,28% eWall Stre-
et che sale del 4,9%.
Lavoroeimprese
Alzare il deficit al 2,9% libere-
rebbe risorse per 13 miliardi di
euro. Ma nel decretodaap-
provare a breve neverrebbero
utilizzati 10,5, accantonando il
restoperiprossimi passi. Ci
sono i nuovifondi per la sani-
tà e la protezione civile. Ci so-
Lavoro
diDariodiVico
L’agendabiancadellePartiteIva
Annullamenti erinvii,saltano iricavi
Perlaprimavoltaprevistiammortizzatorisocialipergliautonomi
MicoImperiali, milanese,
fa ilformatore in ambito assi-
curativoefinanziario: «Sono
un freelanceapartita Ivadal
- Tutta la pianificazione è
saltata perché un’aula difor-
mazione crea assembramen-
toe sia le banche che le assi-
curazioni hanno rinviato sine
die gli incontri. Ho l’agenda
bianca». Trattandosi poi di
formazionetecnica e della du-
rata di una giornata intera
non sembra possibile riuscire
a tenere icorsi a distanza.
«Il guaio è che questi mesi
fino a metà giugno sono clou
per il mio lavoro». Susanna
Botta,romana, due figli, lavo-
racome traduttriceeinter-
pretesimultanea dal 1980e
racconta: «Sono aredditoze-
rogià da un mese, la stagione
congressualevada marzoa
maggioetutteledatesono
stateannullate. Siccome l’an-
no scorso avevo aderito alfor-
fettario avevamo messo da
parteisoldi per pagarealla
scadenza unicaIrpefeInps.
Ora sto vivendocon quelli. Se
le scadenzedipagamento
non slittano onestamente
non socome fare». E visto che
comunque luglioeagosto
non sonocerto mesi per orga-
nizzarecongressi, «tuttovie-
ne rinviato a settembre».
Carlotta Garlanda,romana,
ha la partita Ivacome mana-
ger di unacompagnia di dan-
zacontemporanea e anche in
questocaso «le sue date» so-
no statetravoltedal virus.
«Teatri chiusi, nientebigliet-
ti, problemi di ricavi e di liqui-
dità.Enoi che spesso abbia-
mocomecommittenti gli enti
pubblici subiremo anche il
solitoslittamentodei paga-
menti».Pernon arrendersi
Carlotta sta lavorando per le
scadenzediaprile ma «non
sappiamo minimamentecosa
accadrà, se riusciremoatro-
varequalche data all’estero
oppuresetuttovaadopo le
ferie estive».
Le partite Iva in Italia sono
circa5milioni, di cui 1,4 mi-
lioni sonocommercianti, arti-
giani e titolari di studi profes-
sionali che hanno a lorovolta
dei dipendenti, nerestano 3,
milioni che sommano due
tronconi principali ed equiva-
lenti per quantità: a) gli arti-
giani/commercianti senza di-
pendenti; b)i professionisti
cosiddetti ordinisti piùifree
lance dellaconoscenza e della
creatività.
Per la primavolta nella sto-
riarepubblicana il governo
Conte-bis ha previstonelle
misure di aiuto alle primezo-
nerosse specifici ammortiz-
zatori sociali per questose-
condo troncone. Lecosiddet-
te partite Iva di seconda gene-
razione. Ovverolacassa
integrazione in deroga per i
dipendenti degli studi profes-
sionalieun’indennità di 500
euro per tre mesi per i lavora-
tori autonomi. Nonèancora
chiarocomeverranno ricono-
sciutii500 euro, seconlo
schema del credito d’imposta
oinaltra modalitàesoprat-
tutto non si sa ancora se dopo
gli ultimi provvedimenti presi
domenica sera il bonus potrà
essere esteso a tutta l’Italia.
Ilavoratoriautonomi
MicoImperiali,
milanese.
Operanel
settoredella
formazionein
ambito
assicurativoe
finanziarario
Èovvio che stiamo parlan-
do di dimensioni molto diver-
se—passaredaLodi/Codo-
gno all’interoPaese — e quin-
di sarà necessario che il go-
verno identifichi una platea
precisa di lavoratori autono-
mi. Estendere il bonus trime-
stralea1,8 milioni di partite
Ivacosterebbe attorno ai 2,
miliardi. Si potrebbe allora
delimitarequestoperimetro,
evitandocosì di sussidiarei
super-professionisticonalti
ricavirestringendolo a chi ha
avutocome ultimoreddito di-
chiarato tra i 30 e i 40 mila eu-
ro.Sapremo nei prossimi
giornicome si vuole muovere
il governoeche tipo di stan-
ziamentosarà in grado di
mettere incampo ma intanto
varegistratoche seppurea
causa delcoronavirus sta
avanzando un’idea più mo-
derna degli ammortizzatori
sociali, che sconta però novi-
tà/ostacoli nelle modalità di
erogazione.Per i lavoratori di-
pendenti basta operaresu
unavocedella busta paga ed è
tutto risolto.
©RIPRODUZIONERISERVATA
Garanziastatale
Artom:portareal
100%lagaranziadello
Statoperleaziende
piccoleemedie
Laproposta
«Lavelocità ora è cruciale:
perfermare una crisi
epocale dico sì alla
chiusura di due settimane
delle attività non
essenziali».Urbano Cairo
torna acaldeggiare scelte
coraggiose del governo.
«Non un modello cinese—
dice a «Otto e mezzo» la
trasmissione di Lilli
Gruber su La7, emittente
della quale è proprietario,
come diRcs — direi un
modello italiano: sono
anch’io un imprenditore e
anche un cittadino di
questoPaese». L’editore ha
citato «le lacrime di
Churchill» e la gioia
successiva degli inglesi per
il dramma superato.
Quanto all’ipotesi di un
supercommissario, per
Cairo,così come per l’ex
leader pdWalterVe ltroni,
anch’egli ospite di Gruber,
«lecompetenze servono»
ma poi ci vuole qualcuno
che «assuma decisioni
rapide etenga la barra
dritta. Non si può
sbagliare».
Pa.Pic.
©RIPRODUZIONERISERVATA
Cairo:unostop
delleattività
nonessenziali
SusannaBotta,
romana,due
figli,lavora
come
traduttricee
interprete
simultaneadal
1980
Carlotta
Garlanda,
romana,è
managerdi
unacompagnia
didanza
contempo-
ranea