Ian Stevenson, Bambini che ricordano altre vite Una conferma della reincarnazione

(C. Jardin) #1
Il valore esplicativo del concetto di reincarnazione l 211

In una donna in stato di gravidanza, si verificano molteplici mutamenti ana­
tomici e fisiologici. Inoltre, i suoi rapporti con le persone che la circondano si
vengono logicamente ad alterare, soprattutto quelli con il marito e con gli altri
suoi figli, se ne ha. Una gravidanza può essere accompagnata da un'insolita gioia
nonché da uno stato di benessere; ma si possono anche sperimentare disturbi,
ansietà e persino improvvise paure. I vasti cambiamenti biochimici e psicologici
che accompagnano la gravidanza possono essere responsabili della maggior parte
degli strani appetiti che le donne manifestano in tale periodo. Non avrei perciò
preso in considerazione questo argomento se non fossi a conoscenza di alcuni
casi in cui, le avversioni o i particolari desideri riscontrati dalle madri durante la
gestazione, non fossero in seguito corrisposti alle preferenze dimostrate dai sog­
getti oltre che, in alcuni casi, alle preferenze che la stessa personalità precedente
del soggetto aveva dimostrato durante la sua vita.
Nel caso di Bongkuch Promsin (riassunto nel capitolo 3), la madre di Cha­
mrat O'uomo di cui Bongkuch ricordava la vita) aveva avuto, durante il periodo
della gravidanza, lo stesso desiderio (per un particolare tipo di taglierini) dimostra­
to in seguito da Chamrat, dalla madre di Bongkuch e da Bongkuch stesso (28).
Maung Myint Tin (un soggetto Birmano il cui caso fu studiato da U Win
Maung) ricordava la vita di un alcoolizzato e, egli stesso, manifestava un forte de­
siderio per le bevande alcooliche, durante la sua giovinezza. Sua madre, nei pri­
mi quattro o cinque mesi di gravidanza, sentì anch'essa un forte bisogno di bere
alcoolici e riuscì a controllarsi con grande sforzo solo durante l'ultima parte del­
la gestazione.
Alcune madri dei soggetti di questi casi ci hanno detto di aver notato che,
nel periodo in cui erano in attesa del loro futuro bambino, avevano potuto speri­
mentare dei cambiamenti comportamentali rispetto alla loro normale personali­
tà. La madre di Disna Samarasinghe fu una di queste. Disse che mentre aspetta­
va Disna cominciò a sentirsi particolarmente devota e desiderosa di udire i mo­
naci salmodiare; Disna, fin da quando era una bambina, dimostrò un forte senso
di pietà e di comprensione nei confronti del suo prossimo e si ricordava la vita
di una donna che aveva dedicato la sua esistenza alla preghiera e alla meditazio­
ne. La madre di Ornuma Sua Ying Y ong si accorse che, durante il periodo in cui
aspettava Ornuma, non aveva alcuna voglia di giocare a carte, sebbene abitual­
mente questo fosse uno dei suoi passatempi preferiti. Ornuma rivelò fin da pic­
cola un grande senso di pietà per gli altri ed ostacolò la passione della madre per
il gioco d'azzardo, interferendo in modo alquanto fastidioso fra i componenti del
circolo di giocatori che ella frequentava.
Un'informatrice Tlingit mi raccontò le diverse esperienze vissute quando ri­
mase in attesa dei suoi quattro figli. Durante tre delle quattro gravidanze ella si
sentì molto attratta dalla musica e, ognuno dei tre figli, nacque dotato di una
consistente musicalità. Durante la quarta gravidanza, non si sentì affatto attratta
dalla musica, bensì notò un forte desiderio di cucinare e di cucire; il bambino


(28) Appetiti anormali durante la gravidanza
Altri esempi di questo tipo di esperienza si verificarono nei casi di Gamini Jayasena, Sujith Lakmal
Jayaratne e Ornuma Sua Ying Yong.

Free download pdf