212 l Bambini che ricordano altre vite
che nacque non manifestò alcun interesse per la musica ma volle imparare subi
to a cucinare e a cucire.
Ho ottenuto quasi sempre le informazioni su questi cambiamenti compor
tamentali da parte della madre dopo la nascita del soggetto (e dopo che il caso si
era manifestato) sebbene, in alcuni casi, il padre del soggetto abbia confermato le
affermazioni della moglie circa le alterazioni del suo comportamento. Va sottoli
neato che, i particolari desideri o gli insoliti comportamenti che si possono mani
festare durante la gravidanza, si sono verificati solo in una piccola percentuale di
casi; la maggior parte delle madri ci ha infatti rivelato di non aver sperimentato
nulla del genere quando portava nel grembo il futuro soggetto del caso.
I miei informatori potrebbero aver modificato le loro relazioni sui particola
ri desideri della madre e sui suoi insoliti cambiamenti in modo da confrontarli
con le osservazioni del comportamento successivo del bambino. Si potrebbe an
che supporre che il bambino venga incoraggiato dalla madre ad accordare il suo
comportamento alle esperienze da lei vissute durante la gravidanza. Inoltre, è
possibile che un insolito desiderio della madre venga comunicato telepaticamen
te al feto, inducendo in esso un desiderio simile che si protrarrà anche dopo la
nascita. Ciò puc) essere successo in un caso: quello in cui la madre di un soggetto
ci disse di aver avuto delle voglie durante la gravidanza che sono poi corrisposte
alle preferenze alimentari del suo bambino laddove, invece, non corrispondeva
no affatto alle preferenze manifestate dalla precedente personalità del caso.
Le mie osservazioni relative a certi cambiamenti comportamentali che si ve
rificano nelle donne in stato di gravidanza, possono essere considerate come il
primo passo di una lunga ricerca. Tuttavia ritengo che giustifichino un ulteriore
approfondimento e l'inclu�ione di studi prospettici delle relazioni esistenti fra le
voglie (o altri cambiamenti comportamentali) ed il successivo comportamento ri
velato dal bambino nato da quella gravidanza. Nel frattempo, possiamo conti
nuare a prendere in considerazione la possibilità che, una personalità che sta per
reincarnarsi, possa riuscire ad imporre ad una donna incinta, i suoi appetiti e le
sue attitudini.
Mancinismo
L'uso prevalente di una mano anziché dell'altra sembra derivare principal
mente dall'educazione sociale; gli adulti che usano la mano sinistra sono molto
meno numerosi di quanto non lo siano i bambini. L'educazione che si riceve du
rante l'adolescenza sembra perciò favorire l'uso della mano destra e molte perso
ne che inizialmente erano mancine si sono adattate gradualmente ad oggetti ed
apparecchiature che sono create per essere utilizzate con la mano destra.
Alcuni casi di mancinismo sembrano essere congeniti; sono stati osservati
fin dalla prima infanzia. Questa ed altre osservazioni suggeriscono che vi sia un
fattore ereditario responsabile di tale fenomeno. Tuttavia, quando la stessa carat
teristica si manifesta in due o più membri della stessa famiglia, può essere diffici
le separare l'influenza di un fattore genetico dalla possibile imitazione di un ge
nitore da parte del bambino. Forse, in taluni casi, dovremmo prendere in consi
derazione entrambe le possibilità.