Ian Stevenson, Bambini che ricordano altre vite Una conferma della reincarnazione

(C. Jardin) #1
Ulteriori argomenti e problematiche l 227

in seguito a morte naturale, possiamo fare alcune distinzioni fra di esse, dando
così luogo ad alcuni sottogruppi. E, sebbene non sia ancora stata fatta un'analisi
quantitativa del numero di casi presente in ognuno di questi sottogruppi, assom­
mandoli tutti possiamo dire di riuscire a rivestire quasi la totalità dei casi in cui
Je personalità precedenti sono morte in modo naturale.
Un gruppo è rappresentato da coloro che sono deceduti nel giro di venti­
quattro ore, che stavano bene e che non avrebbero di certo pensato di morire in
un futuro così immediato. Sunil Dutt Saxena, il soggetto di un caso Indiano, ri­
cordava la vita di un uomo che era morto proprio in tali circostanze all'età di
sessant'anni. Stava bene e, quel giorno, si era dedicato normalmente alle sue oc­
cupazioni. Cominciò a sentirsi male a mezzogiorno e verso sera morì, probabil­
mente in seguito ad un attacco cardiaco (6).
Un altro gruppo è costituito da coloro che sono morti molto giovani, prima
cioè di aver compiuto i dodici anni. Dobbiamo interpretare questa osservazione
con molta cautela perché, i paesi dell'Asia in cui tali casi si manifestano molto
abbondantemente, hanno un alto tasso di mortalità infantile rispetto ai paesi
dell'Occidente. Va notato che fra tutte le persone decedute che figurano nei casi, i
bambini formano un gruppo molto inferiore rispetto al numero di bambini che
muoiono globalmente nei paesi in cui i casi stessi vengono più facilmente rilevati (7).
Un ulteriore gruppo è quello costituito da coloro che « hanno lasciato un
compito a metà » (8). Un ottimo esempio di questa categoria di appartenenza, è
costituito da quelle madri che muoiono lasciando al mondo dei bambini piccoli


(6) Morte improvvisa in casi in cui si sono verificati dei processi paranormali
In un'altra tipologia di casi è stata osservata un'alta incidenza di morti improvvise, sebbene naturali.
In un'analisi di una serie di casi di apparizioni che vennero studiati per la prima volta nel diciannovesimo
secolo, i miei collaboratori ed io notammo che il 50% dei casi in cui la morte della persona comparsa
nell'apparizione era avvenuta in modo naturale, il decesso era stato immediato, secondo la definizione
che ho menzionato precedentemente (Stevenson, 1982).
Gli uomini di tutto il mondo sembrano temere una morte immediata rispetto ad una più graduale. I
Turchi sono soliti pregare:« Mio Dio, fammi venire a te in tre giorni». Ciò esprime la speranza di evitare
sia una morte istantanea che delle prolungate sofferenze prima di morire. I Cristiani hanno sempre temu­
to una morte improvvisa perché essa non fo rnisce il tempo necessario per prepararsi spiritualmente al­
l'evento. La pietra tombale di un uomo della Nuova Inghilterra (del diciannovesimo secolo), il quale era
rimasto imprigionato in un macchinario, avvertiva i passànti che « la sua morte era stata terribile ed im­
mediata». Un'antologia di frasi simili rinvenute sulle iscrizioni delle lapidi è intitolata Sudden and Awful
(Manne Green, 1968). Una morte immediata priva inoltre il morente dell'opportunità di congedarsi da
coloro che ama. (Aldrich [1983] ha descritto l'angoscia di un paziente che stava morendo). Ritengo che
l'intenso desiderio di comunicare con i propri cari possa spiegare l'alta incidenza di morti immediate ri­
scontrate fra i casi di morte naturale figuranti nelle apparizioni.
(7) Precedenti personalità decedute in giovane età per cause naturali
Esempi di ciò avvennero nei casi di Gnanatilleka Baddewithana, Jagdish Chandra, Rajul Shah, Ga­
miniJayasena, Veer Singh, Prakash Varshnay e Pratomwan Inthanu.
(8) Personalità precedenti decedute per cause naturali e c:he « hanno lasciato un compito a metà »
Potremmo classificare i casi in cui «un compito è stato -lasciato a metà» come sottoposti all'effetto
Zeigarnik (1927), effetto che prende il nome dello psicologo che per primo studiò la tendenza che abbia­
mo a ricordare i dettagli di un'azione incompleta rispetto ad una che è stata ultimata. Un cameriere che
lavorava in un ristorante Tedesco.fu il soggetto delle prime osservazioni informali di tale effetto. Egli, fino
a che non veniva pagato, riusciva a ricordare perfettamente cosa avevano mangiato tutte le persone che
aveva servito ma, da quel momento in poi, scordava completamente che cosa avessero ordinato e cosa
avessero mangiato.

Free download pdf