Ian Stevenson, Bambini che ricordano altre vite Una conferma della reincarnazione

(C. Jardin) #1
Alcune speculazioni collegate alla reincarnazione l 271

ne o se i suoi genitori avevano segnato o mutilato il suo corpo (come fanno molti
Africani ed Asiatici, in seguito alla morte di un loro figlio), ci si aspetterà di ritro­
vare i segni corrispondenti sul corpo di uno dei prossimi figli. Se vi saranno tali
segni di identificazione, allora il neonato sarà sicuramente la reincarnazione del
figlio deceduto (2 1). Nel frattempo, fra la morte del figlio precedente e la nascita
del bambino che ne è la reincarnazione, possono nascere molti altri figli. A volte
(ma non sempre), questi figli sono del sesso opposto sia a quello del soggetto che
a quello della sua personalità precedente. Ciò suggerisce che la personalità che si
deve reincarnare tenga tenacemente alla sua identità sessuale e che, in qualche
modo, attenda che sia disponibile un corpo del sesso da lei desiderato. Tuttavia,
altri bambini appartenenti a questo gruppo - apparentemente molto più flessi­
bili in materia di sesso - sembra si siano reincarnati in corpi del sesso opposto.
Alcuni casi gemellari contribuiscono a rendere plausibili queste congetture.
Ho spiegato precedentemente che, nella maggior parte dei casi gemellari da me
studiati, uno o entrambi i gemelli ricordavano una passata esistenza in cui le loro
due precedenti personalità avevano avuto uno stretto legame l'una con l'altra.
Solitamente trattasi di due membri di una stessa famiglia o di due buoni amici.
T al e osservazione suggerisce che, in questi casi, due personalità disincarnate ab­
biano l'impulso di reincarnarsi contemporaneamente o siano comunque attratte
dal farlo. Sembra quindi verosimile che, i legami di cui ho parlato in precedenza,
abbiano in qualche modo a che fare con la nascita di due gemelli, invece che
con il verificarsi di due parti singoli.
Non abbiamo a disposizione alcun caso in cui due persone, prima di mori­
re, abbiano affermato di voler rinascere come gemelli, fornendo in seguito delle
prove a tal riguardo. Tuttavia, vi è un caso in cui è possibile osservare l'evidenza
di un piano concepito da una personalità disincarnata per rinascere in quanto
gemello di un amico che viveva nel suo stesso villaggio. Il principale soggetto di
questo caso, verificatosi in Birmania (studiato da Daw Hnin Aye), si chiamava
Maung Kyaw Myint Naing e sua madre, durante la gravidanza, ebbe un sogno in
cui un suo defunto parente di nome Maung Than Aung le disse che sarebbe ri­
nato come suo figlio e che avrebbe portato con sé un amico (di cui non fece il
nome nel sogno). Non molto tempo dopo la donna dette alla luce i due gemelli
(probabilmente monozigoti, dato che la placenta fu una). Quando Maung Kyaw
Myint Naing incominciò a parlare della sua vita precedente egli ricordò che,
mentre si trovava nel regno dei disincarnati, aveva invitato U Saing a rinascere
assieme a lui. Raccontò che U Saing si trovava in stato disincarnato e vagava nei
pressi della casa del villaggio in cui era vissuto. Tuttavia, il gemello di Maung


(21) Segnare il corpo del congiunto deceduto per identificarlo nella sua successiva incarnazione
Ulteriori informazioni relative ai segni che vengono fatti sui corpi dei bambini che si ritiene si rein­
carneranno, possono essere trovate in Fielding Hall (1898), Mi Mi Khaing (1962), Noon (1942), Parry
(1932), Uchendu (1965) e Stevenson (1985). Ho pubblicato un caso di questo tipo, quello di Ampam Pet­
cherat. Sfortunatamente, la persona che aveva fatto un segno sul corpo del bambino la cui vita Ampam
asseriva di ricordare, si dimenticò se il segno era stato fatto nella parte destra o sinistra del corpo; tutta­
via, questo era stato fatto nella zona superiore del torace e Ampam presentava un segno di nascita pro­
prio in quella zona.
Discuterò più a lungo questo argomento nel mio libro sui casi che presentano segni e difetti di nascita.

http://www.ebook3000.com

Free download pdf