Ian Stevenson, Bambini che ricordano altre vite Una conferma della reincarnazione

(C. Jardin) #1

7 6 l Bambini che ricordano altre vite


quello che definiva come nostalgia di casa (4). Quando si nominavano gli Inglesi
o gli Americani in sua presenza si arrabbiava visibilmente (5).
Ma l'aspetto più rilevante di Ma Ting Aung Myo era il suo comportamento
maschile. Insisteva con l'indossare vestiti da uomo e a portare i capelli come un
ragazzo. Ciò creò dei problemi con la scuola che esigeva che la bimba venisse ve­
stita come una ragazza. Ella si rifiutò e le autorità, non mostrando alcuna com­
prensione la costrinsero di fatto ad interrompere gli studi all'età di undici anni.
La sua mancanza di educazione limitò, in seguito, la scelta dell'occupazione e
quando la incontrai per la prima volta usufruiva di un magro introito come ven­
ditrice ambulante di cibo presso la stazione ferroviaria.
Da bambina, le piaceva giocare al soldato e quando una volta il padre andò
a Mandalay, gli chiese di comprarle una pistola giocattolo. Le sue tre sorelle e il
suo unico fratello, invece, non condividevano con lei questi divertimenti. Ma
Ting Aung Myo giocava anche a pallone e ad altri tipici giochi maschili.
I suoi genitori avevano avuto tre figlie prima che Ma Ting Aung Myo na­
scesse, avevano pertanto sperato che il loro prossimo bambino fosse un maschio
ma ciò non vuoi dire che essi incoraggiarono Ma Ting Aung Myo ad esserlo. La
madre, al contrario, fece di tutto per opporsi ai suoi modi maschili di vestire,

(4) Desiderio da parte del soggetto di ritornare nella casa e nella famiglia precedenti
Molti soggetti di questi casi manifestano un così forte desiderio di ritornare a stare con la loro prece·
dente famiglia, che questa potrebbe essere considerata senz' altro una caratteristica ricorrente in un tale ti·
po di casistica. Tuttavia, alcuni soggetti non rivelano un tale comportamento. Nei casi in cui i dettagli so·
no stati verificati ho avuto modo di vedere che il desiderio o la riluttanza da parte del bambino di incon­
trarsi con la sua precedente famiglia dipende abitualmente da ciò che veniamo a sapere a proposito dei
rapporti della precedente personalità con i membri della sua famiglia. Il caso di Suleyman Andary (espo­
sto in questo capitolo) fornisce un esempio di un bambino che non voleva recarsi assolutamente nel luo­
go in cui era vissuta la sua precedente personalità, poiché la sua vita lì era stata infelice.
I rapporti del soggetto con la sua attuale famiglia sembrano anch'essi influenzare in qualche modo
questi suoi atteggiamenti. Tuttavia, ho trovato casi in cui un bambino ha espresso un intenso desiderio di
ritornare con la sua precedente famiglia anche quando, per quanto ho potuto giudicare, sembrava riceve­
re molto più affetto dai suoi attuali genitori di quanto la sua precedente personalità ne avesse ricevuto
dai suoi. In questi casi uno o più fattori possono influenzare il bambino. Innanzitutto, egli potrebbe avere
molta più nostalgia per il modo in cui viveva che non per i membri della sua precedente famiglia; un
grande palazzo ed una servitù possono sembrare desiderabili anche se condivisi con una moglie poco
congeniale. (Il caso di Indika Guneratne fornisce proprio un esempio di questo tipo). In secondo luogo, il
bambino può avere internamente la sensazione di << avere lasciato un compito a metà >>; un esempio di ciò
potrebbe essere costituito dal fatto che la personalità precedente, all'epoca della sua morte, avesse lascia­
to al mondo dei bambini molto piccoli che avevano ancora un grande bisogno di cure. (l casi di Sukla
Gupta e di Lalitha Abeyawardena costituiscono due esempi manifestanti una tale caratteristica). In terza
analisi, le vecchie abitudini unite alla difficoltà di adattarsi a nuove persone e stili di vita, possono causa­
re una specie di nostalgia per condizioni che appaiono più familiari anche quando, osservando il tutto
dall'esterno, tali condizioni sono ben inferiori a quelle che il bambino sta vivendo attualmente. Il termine
Spagnolo querencia esprime molto meglio questo attaccamento ad un luogo familiare. (Prakash Varshnay
era un soggetto che espresse questa motivazione - e non altre - per spiegare il suo desiderio di ritorna­
re in seno alla sua precedente famiglia).
(5) L'antagonismo di Ma Ting Aung Myo nei confronti delle persone Inglesi o Americane
Sono venuto a conoscenza di questo dettaglio soltanto facendo delle domande dirette in una fase
successiva del mio studio relativo a questo caso. La madre di Ma Ting Aung Myo non fece alcuno sponta­
neo riferimento a questa particolare caratteristica durante i nostri incontri. Perciò tale dettaglio non è sta­
to incluso nella mia lunga relazione sul caso.

http://www.ebook3000.com

Free download pdf