National Geographic Italy - 11.2019

(Tina Meador) #1
“ E S S E R E

GIUDICATA

PER IL MERITO”.
Sylvia Earle è oceanografa ed explorer-in-residence
di National Geographic. Il suo impegno per la
salvaguardia degli oceani le è valso il titolo di
“Eroina per il pianeta” di Time.
Pari opportunità. Essere giudicate in base al merito.
A cambiare non deve essere solo il modo in cui
gli uomini considerano le donne, ma anche come le
donne considerano se stesse. Comincia tutto da noi.

il 43%
delle donne USA -
contro il 23% degli
uomini - ha preso
almeno un anno
di ferie non retribuite,
in genere per
occuparsi dei figli
o prendersi cura
di qualcuno (secondo
l’Institute for Women’s
Policy Research).
I dati dell’Ufficio
del censimento USA
dimostrano che
le donne guadagnano
80 centesimi per ogni
dollaro guadagnato
dagli uomini. Ma
includendo il tempo
che le donne hanno
dovuto sottrarre
a un impiego a tempo
pieno su 15 anni,
il divario si allarga a 49
centesimi per dollaro.

La necessità di arrivare
a un maggior rispetto
e riconoscimento
nel mondo del lavoro
e nella società.
La nostra società
è ancora patriarcale.
Basti vedere il numero
impressionante
di femminicidi
e maltrattamenti nei
confronti delle donne.

D A Q U A N D O ,
NELL’OTTOBRE DEL
2009, SUO FRATELLO
STEFANO MORÌ
MENTRE ERA
IN CUSTODIA
C A U T E L A R E ,
I L A R I A C U C C H I
SI È BATTUTA
PER CONOSCERE
LA VERITÀ E
OTTENERE GIUSTIZIA.

Nei prossimi 10 anni,
se ce l’avremo davvero
fatta, mi piacerebbe
constatare che non
ci sarà più bisogno di
parlare di queste cose.
Sono un po’ sorpresa
che si parli tanto del
fatto che sono la terza
donna a vincere il Nobel
per la fisica; non me ne
ero nemmeno resa
conto. Ma ciò che non
vorrei - e che in un certo
senso già vedo - è
un ribaltamento della
situazione: per far
avanzare le donne
stiamo lasciando
indietro parte degli
uomini. Nelle università
ci sono più donne
di quante ce ne siano
mai state, e in molte
discipline sono più
numerose degli uomini.
A un certo punto
dovremo preoccuparci
del perché non ci
vadano più i ragazzi.

DA DOTTOR ANDA
HA COMINCIATO
A LAVORARE SULLA
TECNOLOGIA CHE HA
RIVOLUZIONATO L’USO
DEI LASER, E CHE NEL
2018 LE È VALSA IL
NOBEL PER LA FISICA.
OGGI INSEGNA FISICA.

D O N N A

STRICKLAND

I L A R I A

CUCCHI

Devono cambiare
molte cose negli
anni a venire,
a cominciare
innanzitutto
dalla mentalità legata
al patriarcato.
Le donne devono
essere maggiormente
capaci di fare squadra,
di mettersi assieme
per combattere
le battaglie comuni
senza fare troppi
distinguo. Bisogna
riuscire anche
a coinvolgere
gli uomini nel portare
avanti queste
battaglie, perché
quando le donne
riescono ad acquisire
nuovi diritti è il paese
intero che ci guadagna.

EX PRESIDENTE
DELLA CAMERA
DEI DEPUTATI,
IN POLITICA
DAL 2013 DOPO
UNA LUNGA CARRIERA
CON LE NAZIONI
U N I T E , H A
P R E S E N T A T O
UNA LEGGE CONTRO
IL FEMMINICIDIO
E SI È SEMPRE
BATTUTA A FAVORE
DEI DIRITTI
DELLE DONNE.
PER IL SUO RUOLO
I S T I T U Z I O N A L E
E PER LE SUE
BAT TAGLIE È STATA
S P E S S O B E R S A G L I O
DI CRITICHE
E I N S U L T I
MASCHILISTI
SUI SOCIAL NETWORK.

L A U R A

BOLDRINI

Qual è la cosa più importante che deve

D: cambiare per le donne nei prossimi 10 anni?

80 LE INTERVISTE SONO STATE MODIFICATE PER MOTIVI DI SPAZIO E CHIAREZZA. LE RISPOSTE ITALIANE SONO STATE RACCOLTE DA ALESSANDRA CLEMENTI.

Free download pdf