UNA RAGAZZA MI AVVICINA mentre mi preparo ad andare a casa dopo
aver tenuto una conferenza su Inferior, il libro in cui documento la storia
del sessismo nella scienza e le sue attuali ripercussioni. «Ho una cosa
da dirle», esordisce. Mi spiega che sta facendo un dottorato di ricerca in
informatica in un’università inglese e che è l’unica donna del suo gruppo.
Il suo tutor le fa in continuazione battute sessiste e non la prende mai in
considerazione né per workshop né per conferenze.
«Per me interagire con lui è diicile. Mi intimidisce», racconta. «Mi
ritrovo quasi sempre a contare i minuti». Il suo progetto è portare a ter-
mine il dottorato, lasciare l’università e non pensarci più.
Di incontri simili con scienziate e ricercatrici ne ho avuti a centinaia
in tutto il mondo da quando, due anni fa, ho pubblicato il libro, che a
quanto pare rispecchia le forme di sessismo che le donne sperimentano
sulla loro pelle. Ho capito che quando queste donne mi si avvicinano
per condividere le loro storie quello che cercano è soprattutto empatia, e
sentirsi dire che quello che subiscono non è frutto della loro immagina-
zione. I loro racconti di discriminazione, emarginazione, molestie e abusi
confermano che, malgrado i progressi, c’è ancora tanta strada da fare.
L’ESTABLISHMENT SCIENTIFICO ha avuto a lungo un deplorevole primato
nei confronti delle donne. Charles Darwin le descriveva addirittura come
intellettualmente inferiori agli uomini. Alla ine dell’Illuminismo, negli
ultimi decenni del Settecento, era ancora scontato che le donne non po-
tessero accedere al mondo accademico e ino al Novecento molte univer-
sità non rilasciavano titoli di studio alle donne; quella dove ho studiato
io, la Oxford University, ha cominciato a farlo solo nel 1920. E la Royal
U
Angela Saini,
giornalista e saggista,
ha pubblicato
quest’anno il suo
ultimo libro Superior:
The Return of Race
Science. È autrice di
altri due libri: Inferior:
How Science Got
Women Wrong - and
the New Research
That’s Rewriting the
Story (2017) e Geek
Nation: How Indian
Science Is Taking
Over the World (2011).
86 NATIONAL GEOGRAPHIC ITALIA