PAESI CLASSIFICATI
PER PUNTEGGIO
COMPLESSIVO
I numeri ripetuti
indicano ex aequo
DISCRIMINAZIONE
GIURIDICA
PREGIUDIZI
VERSO LE FIGLIE
FEMMINE
PRATICHE
DISCRIMINATORIE
VIOLENZA
ORGANIZZATA
SICUREZZA
DELLA
COMUNITÀ
VIOLENZA
DOMESTICA
ISTRUZIONE
ACCESSO AI
SERVIZI BANCARI
OCCUPAZIONE
USO DEL
CELLULARE
RAPPRESENTANZA
ISTITUZIONALE
GIUSTIZIA
SICUREZZA
INCLUSIONE
1 0
INCLUSIONE
In Estonia le donne
ricevono in media 14 anni
di istruzione, quasi il doppio
rispetto alla media globale.
Israele è salita di 46
posizioni nell’indice, in
parte per la riduzione del
conflitto politico dal 2017.
Rappresentanza
nelle istituzioni
Percentuale di
seggi occupati
da donne.
Uso del
cellulare
Ragazze di
più di 15 anni
con cellulare.
Occupazione
Donne oltre
i 25 anni con
un impiego
retribuito.
Accesso ai servizi
bancari
Disponibilità di un
conto tra donne
dai 15 anni in su.
Istruzione
Anni medi di
scolarizzazione
tra donne dai
25 anni in su.
Livello di partecipazione femminile alle opportunità economiche, sociali e politiche
L’emancipazione in cifre
Tre categorie principali - inclusione, sicurezza e giustizia - sono ripartite
in 11 sottocategorie per valutare la condizione della donna nel mondo.
INDICATORI
Le categorie sono
classificate da 1
(migliori, in blu) a 0
(peggiori, in rosso).