http://www.lescienze.it Le Scienze 105
Cortesia Cagliari Festival Scienza/photo Consorzio Camù (
in basso e a destra
);
Cagliari Festival Scienza (
in alto
)
Povera cultura senza la scienza
A Cagliari il FestivalScienza affronta i rapporti tra ricercatori e società
FestivalScienza Cagliari
Cagliari dal 7 al 12 novembre
Oristano, Siniscola, Sarcidano, Iglesias dal 13 al 30 novembre
http://www.festivalscienzacagliari.it
L
a dodicesima edizione del festival cagliaritano, anche
se ormai stabilmente diffuso in un territorio più ampio
nell’arco di quasi un mese, ha per titolo Scienza è cultura.
Con questa scelta, ha sottolineato la presidente del festival Carla
Romagnino, «è nostro desiderio far capire che senza scienza non
vi può né essere cultura, né futuro, né progresso». O per lo meno si
tratterebbe di una cultura più povera e di un futuro più fosco. Non
si tratta di una consapevolezza che sta emergendo solo ora, ma da
secoli caratterizza il rapporto tra scienza e società, tra scienza e al-
tre forme di cultura. Basti pensare ai cascami filosofici ed etici del-
le idee innovative di figure come Niccolò Copernico e Galileo Ga-
lilei, oppure a come lo studio delle neuroscienze stia cambiando il
nostro modo di concepire le emozioni che caratterizzano il nostro
comportamento.
Questo rapporto tra scienza e cultura è più che ben incarnato
da Pier Andrea Mandò, fisico che tra i primi ha applicato la tecni-
ca dell’analisi con fasci di ioni ai beni culturali, per esempio per
analizzare gli inchiostri usati proprio da Galileo e i capolavori pit-
torici del Rinascimento italiano. A fargli compagnia nella doppia
conferenza inaugurale è Giacomo Rizzolatti, che scandaglierà il
ruolo dei neuroni specchio da lui stesso scoperti nella capacità
che abbiamo di comprendere le azioni e le emozioni altrui attra-
verso l’empatia. Altro ospite di peso è Sandra Savaglio, astrofisi-
ca di fama mondiale che parlerà del suo ultimo libro, Tutto l’uni-
verso per chi ha poco spazio-tempo, che accompagnerà i presenti in
un intenso viaggio alla scoperta di quello che sappiamo sull’origi-
ne dell’universo.
Oltre ai 100 eventi, alle cinque mostre e alle 15 postazioni con
laboratori per mettere le mani sugli esperimenti, il FestivalScien-
za Cagliari inaugura quest’anno anche il Premio nazionale donna
di scienza, con lo scopo di riconoscere il ruolo di donne che han-
no contribuito all’avanzamento della Sardegna in campo scienti-
fico. È una iniziativa che l’associazione organizzatrice sentiva di
dover fare perché, come spiegano loro stessi, «ancora oggi la pa-
rità di genere, nonostante i traguardi raggiunti negli ultimi anni
[...] anche all’interno della comunità scientifica, resta fortemente
condizionata dagli stereotipi».
Auguriamo al premio di riuscire almeno un po’ a sgretolarli e di
ispirare le scienziate di domani.
Marco Boscolo
Mettere le mani. Laboratori delle edizioni passate del festival scientifico
nato a Cagliari e ora diffuso anche in altre località della Sardegna.