http://www.lescienze.it Le Scienze 29
Illustrazione di Red Nose Studio
VERITÀ
BUGIE &
INCERTEZZA
PARTE 1 PARTE 2 PARTE 3
VERITÀ
PAGINA 30
BUGIE
PAGINA 50
IN CERTEZZA
PAGINA 74
Affiancato dal suo ministro degli interni David Bernhardt, ex
lobbista del petrolio e del gas, e dal capo dell’EPA, l’Agenzia per
l’ambiente degli Stati Uniti, Andrew Wheeler, ex lobbista del car-
bone, Trump ha esaltato la gestione delle terre pubbliche, i suoi
sforzi per garantire «l’aria più pulita e l’acqua più pulita» e il suo
successo nella riduzione delle emissioni di carbonio. In realtà,
Trump ha aperto milioni di ettari alle perforazioni e all’estrazio-
ne mineraria e ha cercato di sovvertire le molteplici normative
sull’inquinamento dell’aria e dell’acqua. Per quanto riguarda le
emissioni di carbonio, secondo le stime lo scorso anno sono cre-
sciute del 3,4 per cento, e questa Amministrazione sta ritirando
gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici a
cui partecipano quasi tutte le altre nazioni del pianeta.
Il discorso è stato surreale, ma strategico: è arrivato sulla scia
dei sondaggi che dimostrano che gli statunitensi sono sempre
più preoccupati per l’ambiente. Resta da vedere se Trump in-
fluenzerà gli elettori usando false dichiarazioni, ma è chiaro che
la sua squadra pensa che sia possibile. Viviamo davvero in tem-
pi interessanti. Come siamo arrivati a questo punto e come ne
usciamo?
In questo numero speciale ci siamo proposti di esplorare co-
me sia possibile vivere tutti nello stesso universo ma vedere la re-
altà in modo così differente. La scienza fondamentale fa luce sulle
radici profonde di questo fenomeno. Anche in fisica e matemati-
ca, la verità non è del tutto chiara. E le prove sempre più numero-
se raccolte dalle neuroscienze indicano che le nostre percezioni
non sono rappresentazioni dirette del mondo esterno. Al contra-
rio, i nostri cervelli – ognuno dei quali è unico – formulano ipote-
si sulla realtà sulla base dei segnali sensoriali che ricevono.
Tuttavia, non c’è dubbio che alcuni fattori specifici della no-
stra era moderna stiano esasperando la nostra perdita colletti-
va di riferimenti: gli sviluppi tecnologici che favoriscono la de-
formazione della verità e la normalizzazione delle menzogne. I
social media amplificano la disinformazione su una scala senza
precedenti. Gli attacchi informatici alle macchine elettorali e ai
sistemi di registrazione degli elettori non minacciano solo i risul-
tati delle elezioni, ma la democrazia stessa.
L’incertezza del mondo ci rende tutti ancora più esposti a quel-
le campagne. Ma non è tutto rovina e buio. Capendo come trat-
tiamo istintivamente le incognite e come chi agisce in malafede
sfrutta l’ecosistema dell’informazione, possiamo procurarci dife-
se contro le narrazioni usate come armi e costruire una compren-
sione reciproca per risolvere le sfide più pressanti della società.
Seth Fletcher, Jen Schwartz e Kate Wong ,
curatori di questo numero della rivista
L’8 luglio il presidente Donald Trump si è presentato nella Sala Est della Casa Bianca e ha tenuto
un discorso per celebrare la politica ambientale della sua amministrazione.