Le Scienze - 11.2019

(Tina Sui) #1
60 Le Scienze 6 15 novembre 2019

Grafica di Jen Christiansen; fonti:


The Wisdom and/or Madness of Crowds


, di Nicky Case https://ncase.me/crowds;


The Misinformation Age: How False Beliefs Spread


, di Cailin O’Connor e James Owen Weatherall, Yale University Press, 2019


Punto di partenza: l’idea
complessa parte da un individuo

L’idea si diffonde
all’interno del gruppo (legami)

L’idea si diffonde
a un altro gruppo (ponti)

Troppe connessioni:
l’idea non si diffonde

Come leggere i grafici della struttura
epistemologica delle reti

È migliore
l’azione A

È migliore
l’azione B

50%

100%

0%
25% di possibilità
che sia migliore
l’azione B

75% di possibilità
che sia migliore
l’azione B

Come leggere gli schemi del contagio
Ogni nodo circolare è una persona
influenzata dalle idee presentate da altri.
Ogni linea rappresenta un collegamento
tra individui.

Troppo poche connessioni: un’idea
complessa (verde) parte da un nodo
(individuo) e non va lontano

Giusta misura:
l’idea si diffonde

0 %


25 %^100
%

Come la scienza delle reti mappa

la diffusione delle fake news

Usiamo la scienza delle reti per capire meglio in che modo i collegamenti sociali influenzano le con-
vinzioni e i comportamenti degli individui in una rete sociale, e soprattutto come le convinzioni sba-
gliate possono diffondersi da una persona all’altra. Qui osserviamo due tipi di modelli di rete, che rap-
presentano modi diversi in cui si diffondono idee o convinzioni. In questi modelli ogni nodo indica un
individuo. Ogni lato o connessione tra nodi rappresenta un legame sociale.

L’indicatore in cima ai nodi indica la percentuale
dei collegamenti di un individuo con una certa
convinzione. Negli scenari
sottostanti, la soglia a partire
da cui una persona fa propria la
convinzione dei suoi vicini è il 25
per cento (almeno 1 su 4).

Ogni nodo circolare o quadrato è una persona
influenzata dalle prove presentate da altri.
Ciascuno è convinto che sia migliore l’azione
A (in blu) oppure l’azione B (in arancione).
Col tempo la loro convinzione può rafforzarsi,
indebolirsi e/o cambiare, come indicato dalla
variazione dei colori.
L’intensità del colore rappresenta il livello
di certezza dell’individuo nei confronti di
un’azione. Per esempio, un valore del 75
per cento significa che ritiene l’azione B
migliore dell’azione A con il 75 per cento
di probabilità. Se il valore è maggiore del
50 per cento, l’individuo esegue l’azione B.
Quindi usiamo il teorema di Bayes – che è
il modo razionale di cambiare idea alla luce
delle prove – per aggiornare la convinzione
dell’individuo in base a questo risultato e
quindi aggiornare tutte le connessioni nella
sua rete.

I nodi quadrati sono individui che
testano le azioni e aggiornano di
conseguenza le proprie credenze
(cercatori di prove)
I nodi circolari rappresentano
gli individui che osservano
i risultati degli altri ma non
testano personalmente le azioni
(osservatori)
Le stelle rappresentano individui
che non hanno credenze
proprie, ma invece si dedicano
a introdurre nel sistema risultati
selettivi (propagandisti)
Free download pdf