Le Scienze - 11.2019

(Tina Sui) #1

Iniziative editoriali


8 Le Scienze 6 15 novembre 2019


Un quadro unico del cosmo


U


no degli obiettivi più ambiziosi del-
la fisica è la definizione di un uni-
co quadro teorico in grado di spie-
gare l’universo a ogni scala dimensionale e
temporale, dagli ammassi di galassie al mon-
do subatomico, dal cosmo dei primordi al suo
stato attuale. È una conseguenza quasi ovvia
delle conoscenze acquisite dai tempi di Gali-
leo Galilei e Isaac Newton fino a oggi, con la ri-
levazione del bosone di Higgs, il tassello che
mancava al modello che descrive le particelle
elementari e le loro interazioni.
Nonostante gli sforzi dei ricercatori, però,
questo obiettivo ambizioso è ancora lontano.
Ma vista la posta in gioco vale la pena perse-
guirlo, come racconta Frank Close in Teorie
del tutto, libro allegato a richiesta con il nu-
mero di «Le Scienze» di dicembre. Fisico delle
particelle, professore all’Università di Oxford,
e autore di libri divulgativi di successo, Close


illustra le teorie candidate a fornire un quadro
unitario dell’universo, come la teoria delle su-
perstringhe e quella della gravità quantistica
a loop, e le questioni aperte che ancora osta-
colano il raggiungimento di uno dei traguar-
di più agognati dalla scienza, tra cui la natura
dell’energia oscura, responsabile dell’espan-
sione accelerata dell’universo, e quella dei bu-
chi neri, la costante cosmologica.
Già in passato, ricorda Close, dopo scoperte
rivoluzionarie c’era stata la tentazione di aver
decretato la fine della fisica. Ma erano abba-
gli che sarebbero stati smentiti con successive
scoperte, ancora rivoluzionarie, in un rincor-
rere una concezione unitaria del cosmo che
continua a sfuggire. I pilastri su cui costruire
questa cattedrale definitiva sono già stati get-
tati, come suggerisce l’autore ripercorrendo
lo stato dell’arte della fisica. I carpentieri però
sono ancora al lavoro.

Allegato a richiesta con «Le Scienze» di dicembre
Teorie del tutto di Frank Close, un libro sulla
ricerca di un’unica teoria che descriva l’universo

Grande novità per tutti gli abbonati:
è on line il nuovo sito
http://www.ilmioabbonamento.gedi.it
dove è possibile acquistare i prodotti in uscita

con Le Scienze allo stesso prezzo dell’edicola.
Registrandosi sul sito inoltre è possibile
usufruire di sconti sugli abbonamenti del
Gruppo GEDI e grandi opportunità

anche per l’acquisto di collane.
Rimane sempre attivo il nostro Servizio
Clienti al numero 0864.256266 dal Lunedì al
Venerdì dalle 9-18.

RISERVATO AGLI ABBONATI

FUMETTI

Manga

per diventare

scienziati

Se siete appassionati di fumetti e
di scienza, in edicola potrete tro-
vare I manga delle scienze, un’i-
niziativa di «Le Scienze» e «la Re-
pubblica», in vendita a 9,90 euro
in più oltre al prezzo della rivista o
del giornale. La collana dei manga
di scienza ha cadenza settimana-
le, dal 4 ottobre al 20 dicembre. È
disponibile anche in formato digi-
tale, che potete acquistare sul no-
stro sito web: http://www.lescienze.it.

PIANO DELL’OPERA
4 ottobre
Fisica
11 ottobre
Analisi matematica
18 ottobre
Relatività
25 ottobre
Biologia: DNA e genetica
1 novembre
Statistica
8 novembre
Astronomia
15 novembre
Database
22 novembre
Elettromagnetismo
29 novembre
Biochimica
6 dicembre
Matematica
13 dicembre
Regressione
20 dicembre
Anatomia

QUADERNI

Tutta la scienza

in formato digitale

Una collana esclusivamente digitale, composta di numeri monografici
che raccolgono alcuni dei migliori articoli, italiani e internazionali, pub-
blicati nell’edizione cartacea e in quella on line della rivista su un tema
di attualità scientifica. I quaderni de Le Scienze possono essere acqui-
stati sul nostro sito web a 2,99 euro in offerta promozionale di lancio.
Dopo le prime due uscite di settembre sulla materia oscura e sull’im-
patto del riscaldamento globale su Artide e Antartide, è disponibile un
nuovo numero, in formato PDF interattivo, scaricabile e stampabile:
I Neanderthal e noi, tutto quello che sappiamo e che ci lega a questa
specie umana estinta, le cui tracce sono ancora presenti nel nostro
DNA. E da metà novembre, appuntamento con l’intelligenza artificiale.

iStock; elaborazione Le Scienze

Free download pdf