Le Scienze - 11.2019

(Tina Sui) #1
http://www.lescienze.it Le Scienze 87

Illustrazione di Wesley Allsbrook


Cambiamento

radicale

PSICOLOGIA SOCIALE

L’incertezza nel mondo minaccia il nostro senso del sé,

per affrontarla le persone abbracciano il populismo

di Michael A. Hogg

Le società umane si riorganizzano costantemente, provocando sconvolgimenti profondi nella
nostra vita sociale. A cavallo tra il XVIII e il XIX secolo la rivoluzione industriale ha frammentato
le comunità perché le persone si sono trasferite per lavorare, all’inizio del XX secolo il
disfacimento degli imperi ha ridisegnato le nazioni e le identità nazionali, e negli anni trenta del
Novecento la grande depressione ha distrutto la sicurezza economica e le prospettive future della
popolazione. Tuttavia quella in cui viviamo è un’epoca segnata da un’incertezza che forse non
ha precedenti. L’inizio del XXI secolo è stato caratterizzato da cambiamenti rapidi e travolgenti:
globalizzazione, immigrazione, rivoluzione tecnologica, accesso illimitato alle informazioni,
volatilità sociopolitica, automazione del lavoro e clima sempre più caldo. Ciascuno di noi ha
bisogno di un senso di identità stabile e di un proprio posto nel mondo, e per molte persone la
velocità e la portata di un simile cambiamento possono essere alienanti. Il motivo è che il nostro
senso del sé è un principio organizzativo fondamentale per le nostre percezioni, sentimenti,
atteggiamenti e azioni.

In genere è radicato nei nostri rapporti interpersonali più stret-
ti – amici, familiari, partner – e nella varietà di gruppi e categorie
sociali a cui apparteniamo e con cui ci identifichiamo: la nostra na-
zionalità, religione, etnia o professione. Ci permette di prevede-
re con un certo grado di sicurezza come ci vedranno e ci tratteran-
no gli altri.
Immaginiamo di affrontare tutte le situazioni e le persone che
si incontrano nella vita quotidiana e di sentirci costantemente in-
sicuri su chi siamo, come dobbiamo comportarci e come si svilup-
peranno le interazioni sociali. Ci sentiremmo disorientati, ansiosi,
stressati, esauriti sotto l’aspetto cognitivo e privi di organizzazio-
ne e di controllo. In realtà questa insicurezza di sé può essere per-
cepita anche come una sfida emozionante, se sentiamo di avere le
risorse materiali, sociali e psicologiche per superarla. Se al contra-

rio sentiamo di non avere queste risorse, allora possiamo perce-
pirla come una grave minaccia per noi e per il posto che abbiamo
nel mondo.
In generale, l’insicurezza di sé è una sensazione che si preferi-
sce evitare. Quando le persone sanno sempre meno chi sono e che
ruolo hanno in questo scenario in rapido cambiamento, può di-
ventare davvero un problema per la società: anzi, lo è già diven-
tato. Le persone sostengono e legittimano leader autoritari, ade-
rendo in massa a ideologie e visioni del mondo che promuovono
e celebrano il mito di un passato glorioso. Temendo chi è diver-
so da loro, le persone cercano omogeneità e restano inebriate dal-
la libertà di accedere solo a informazioni che confermano chi sono
o chi vorrebbero essere. Di conseguenza sta avanzando il populi-
smo globale.
Free download pdf