la Repubblica - 09.11.2019

(Brent) #1

Il libro


l’anticipazione

Così cambia


il gioco


del mondo


Nel nuovo saggio Federico Rampini analizza


il tramonto degli Usa e l’ascesa della Cina


Con un’Europa che non potrà restare neutrale


La seconda
Guerra fredda
di Federico
Rampini
(Mondadori,
pagg. 240, euro
19). Il testo è
tratto dal libro

l tramonto del se-
colo americano, la
possibile transi-
zione al secolo ci-
nese bruciano le
tappe, lo scenario
si fa attuale e acca-
de nel modo più sconvolgente. È tur-
bolento, traumatico. Due imperi,
uno declinante e l’altro in ascesa, ac-
celerano la resa dei conti. Chi sta in
mezzo — come gli europei — farà la fi-
ne del vaso di coccio? Nessuno di
noi è attrezzato ad affrontare la tem-
pesta in arrivo. Neppure i leader al
comando delle due superpotenze,
hanno un’idea chiara sulla dinami-
ca della sfida, sulle prossime punta-
te di questa storia, sul punto di arri-
vo finale. Mettono in moto forze che
loro stessi non sapranno dominare
fino in fondo. È un mondo nuovo; in
poco tempo sta cancellando le rego-
le fissate nell’epoca precedente. Ab-
biamo bisogno di capirlo, è una que-
stione di sopravvivenza.
Trent’anni fa finiva la Guerra fred-
da. Ma il disgelo Usa-Urss era comin-
ciato ancor prima che cadesse il Mu-

ro di Berlino. Perciò abbiamo un ri-
cordo sbiadito delle tensioni acute
tra i due blocchi, quando la guerra
nucleare era un pericolo concreto,
attraversare la “Cortina di ferro” era
un’impresa (soprattutto dal mondo
comunista verso l’Occidente), c’era-
no guerre ideologiche e “cacce alle
streghe” da una parte e dall’altra.
Poi ci sono i tanti giovani nati do-
po quel fatidico 1989. Per loro il con-
cetto di Guerra fredda è astratto; am-
messo che ne abbiano sentito parla-
re. È ora di riscoprirlo, aggiornato al-
la nuova realtà. Sta cominciando la
nuova Guerra fredda, ma sarà pro-
fondamente diversa dalla prima.
Cambieranno molte cose per tutti,
in questa sfida tra America e Cina
nessuno potrà rimanere veramente
neutrale. L’economia e la finanza, la
scienza e la tecnologia, i valori politi-

ci e la cultura, ogni terreno sarà inve-
stito dal nuovo conflitto. Bisognerà
smettere di parlare di globalizzazio-
ne come se fosse un fenomeno irre-
versibile: la sua ritirata è già comin-
ciata.
Ricordate il termine “Chimeri-
ca”? Il neologismo fu coniato fon-
dendo le parole “China+America”.
Accadeva solo dieci anni fa. Nello
stesso periodo i guru della geopoliti-
ca parlavano della nascita di un G2
che avrebbe sostituito i vari G7 e
G20; il mondo sembrava avviato ver-
so un direttorio a due, nel quale Sta-
ti Uniti e Repubblica popolare cine-
se avrebbero preso insieme le gran-
di decisioni. Chimerica e G2 ci ricor-
dano un’epoca in cui le due superpo-
tenze sembravano diventate quasi
una cosa sola, almeno sul piano
dell’economia e della finanza: tanta
era la complementarietà dei ruoli,
la simbiosi tra la fabbrica del mondo
(cinese) e il suo mercato di sbocco
(americano). Quell’epoca si è chiusa
e non tornerà più. Sta succedendo
ciò che molti esperti consideravano
impossibile. I dazi di Donald Trump
non devono ossessionarci: sono sta-
ti solo l’ultimo capitolo di una crisi.
La guerra commerciale può cono-
scere tregue o compromessi tempo-
ranei, è stata solo l’acceleratore di
un divorzio che cambierà le mappe
del nostro futuro, e avrà conseguen-
ze sull’Europa. Trump può subire
l’impeachment o perdere le elezioni
nel 2020 ma i democratici che lo sfi-
dano sono diventati ancora più duri
di lui con Pechino. La resa dei conti
precipita a tutti i livelli: le maggiori
multinazionali Usa stanno riveden-
do i loro piani cinesi e la loro dipen-
denza da quel paese. Non è ancora
una fuga precipitosa; gruppi come
Apple Boeing e General Motors (o i
tedeschi Siemens, Audi-Volkswa-
gen) hanno fatto affari fantastici in
Cina, prima vi hanno prodotto per
anni a basso costo, poi hanno sco-
perto un nuovo cliente che è la ster-
minata classe media asiatica; oggi ri-
dimensionano a malincuore la loro
dipendenza da quel mercato e da
quella “fabbrica”. Tutti stanno cer-
cando alternative, vie di fuga, piani
di ritirata strategica. È la fine di un
pezzo di storia della globalizzazione
durato trent’anni. Con esso tramon-
ta anche un certo ordine mondiale:
finché tra Washington e Pechino
prevaleva la convinzione di avere
molto da guadagnare nella divisio-

ne dei ruoli, il loro rapporto genera-
va stabilità. Sembrava irreversibile
quella simbiosi, fatta di compenetra-
zione, mutuo vantaggio. Il resto del
mondo, compresi i settori del made
in Italy che in Cina hanno avuto suc-
cesso, e gli ambienti dell’economia
italiana attirati dalle Nuove Vie del-
la Seta di Xi Jinping, devono sapere
che le regole del gioco globale stan-
no cambiando. Saremo tutti coinvol-
ti nella grande sfida.
L’intero establishment america-
no — inclusa la classe dirigente de-
mocratica e i militari del Pentagono
— ha riveduto il suo ottimismo
sull’opportunità cinese. In parte è il
successo di Pechino ad aver provo-

cato questo raffreddamento. La vec-
chia divisione dei compiti tra un’e-
conomia avanzata ed una emergen-
te, prevedeva delocalizzazioni ver-
so il paese a basso costo della mano-
dopera, il quale riesportava verso il
mercato americano anche tanti pro-
dotti di marche Usa. Gli squilibri del-
la bilancia commerciale, o lo sman-
tellamento della classe operaia ame-
ricana, non preoccupavano né i capi-
talisti della Silicon Valley né i ban-
chieri di Wall Street. La strategia ci-
nese ha garantito ricchi profitti a tut-
ti. Ma la Cina di Xi Jinping sta co-
gliendo i frutti di un grande proget-
to di emancipazione. È stata brava e
spregiudicata al tempo stesso; il suo

popolo, i suoi imprenditori, i suoi go-
vernanti, hanno resuscitato anti-
chissime tradizioni che avevano fat-
to dell’Impero Celeste la potenza
più ricca del pianeta; hanno sfodera-
to talento e determinazione, furbi-
zia e cinismo; ci hanno battuti al no-
stro stesso gioco, talvolta barando.
Questa Cina è sempre meno emer-
gente e sempre più emersa; in molti
settori l’allievo ha superato il mae-
stro; punta alla supremazia mondia-
le nelle tecnologie avanzate. Ha col-
tivato (con mezzi leciti e illeciti) dei
campioni nazionali che fanno terra
bruciata attorno a molte aziende
straniere; ha saputo anche allevare
un’imprenditoria locale ipercompe-
titiva, aggressiva, innovativa. A que-
sto si aggiunge la consapevolezza
del Pentagono e dell’intelligence
Usa, che Pechino brucia le tappe an-
che nella rincorsa politico-militare.
Xi è il primo leader che proclama la
superiorità del suo modello autorita-
rio sulle nostre liberaldemocrazie.
Lo scenario della “trappola di Tuci-
dide” (la rivalità Atene-Sparta che
sfociò nella guerra del Peloponne-
so) va studiato attentamente. I cine-
si ci dicono che non dobbiamo cade-
re nella trappola di altre potenze,
quelle che in passato tentarono di
bloccare l’ascesa di un rivale con
ogni mezzo, inclusa la guerra. Ma i
loro comportamenti stanno contri-
buendo ad alimentare in Occidente
paura, diffidenza. L’idea che “biso-
gna fermarli prima che sia troppo
tardi” ha fatto breccia anche in am-
bienti lontanissimi dal sovranismo e
protezionismo trumpiano.

di Federico Rampini


ILLUSTRAZIONE DI EMILIANO PONZI

Cultura


I


Pechino sta vincendo


grazie alle sue doti


storiche: talento,


cinismo e furbizia


Settimana d’aste a Vienna 26 – 29 novembre 2019
Arte Contemporanea, Arte Moderna
Milano +39 02 303 52 41 | Roma +39 06 699 23 671
http://www.dorotheum.com

Daniel Buren, (Peinture acrylique blanche sur tissu rayé blanc et rouge)
1970, Stima: a richiesta

DAL 1707

. Sabato,9 novembre^2019 pagina^37

Free download pdf