La Stampa - 06.11.2019

(Romina) #1
Un mare di fiamme

FOTO FEDERICA CASTELLANA


S


e si compie l’immane sforzo
di guardare al caso Ilva senza
farsi distrarre dalle troppe e
confuse voci della politica, la sce-
na si presenta drammaticamente
chiara. – P. 21

Champions Napoli avanti piano

L’Inter si butta via a Dortmund

BUCCHERI, CONDIO E GARANZINI — PP. 34 E 35

S


embra una storia di terro-
rismo, ma forse è soltanto
follia. Anche se i morti ci
sono davvero e ciò che è acca-
duto, a raccontarlo adesso, fa
gelare il sangue. Allora, l’altra
notte qualcuno ha fatto saltare
per aria una villa in un paese di
campagna che si chiama Quar-
gnento: 1300 anime tra l’Ales-
sandrino è l’Astigiano. Voleva
distruggere, certo. Ma forse vo-
leva anche far male.

TORINO


CATALANO E MONDO


Il neonato malato

rifiutato dalla madre

che nessuno vuole
P. 13
LODOVICO POLETTO
SILVANA MOSSANO
INVIATI A QUARGNENTO

MARCO ZATTERIN


LE STORIE


PAOLA SCOLA


Compie trent’anni

la Riserva dei “ciciu”

di Villar S. Costanzo
P. 27

MATTIA


FELTRI


A Dresda, dov’è stata proclamata l’emergenza nazismo
per l’infittirsi di violenze e manifestazioni razziste a brac-
cia tese, fino a trent’anni fa la Frauenkirche, la Chiesa di
Nostra Signora, era rimasta un cumulo di macerie, un mo-
numento della Germania Est comunista alla malvagità
dell’Occidente. Nella notte fra il 13 e il 14 febbraio del
1945 il bombardamento degli Alleati risparmiò la Frauen-
kirche, ma le fiamme entrarono dalle finestre, fecero
scempio e dopo qualche giorno, quando la temperatura
era scesa dai mille gradi del picco, la chiesa collassò. Quel-
la notte Dresda, una delle più belle città medievali tede-
sche, venne rasa al suolo da mille e cinquecento tonnella-
te di bombe esplosive e mille e duecento tonnellate di bom-
be incendiarie. Più o meno la stessa sorte toccata ad Am-

burgo, Norimberga, Colonia. Nel 1997 il grande scrittore
Winfried Georg Sebald tenne una serie di conferenze sul-
la poetica di guerra, avventurandosi in un viaggio dall’ap-
prodo imprevedibile: le conferenze originarono un libro ti-
tolato Storia naturale della distruzione, uscito nel 2001,
pochi mesi prima che Sebald morisse in un incidente stra-
dale. Sebald aveva realizzato l’incapacità e più spesso la ri-
nuncia degli scrittori tedeschi non soltanto a raccontare la
Shoah, ma anche la conseguente e devastante punizione
alla Germania. Tacquero gli scrittori e tutti gli altri. Biso-
gnava tacere e ricostruire. Tacere e ricostruire. Il non voler
prendere coscienza fu il presupposto del successo dei tede-
schi, disse il poeta Hans Magnus Enzensberger.

The Crown E la fiction

ha superato la realtà
CORBI, SABADIN, TAMMARO — P. 24 E 25

BUONGIORNO


L’attesa “Ho amato molto mio padre...”

Ecco l’incipit del libro della Ferrante
MICHELA TAMBURRINO — PP. 22 E 23

ROMPERE O NO CON GLI EUROINDIANI


ORA SERVE


IL CORAGGIO


DI DECIDERE


La trappola

mortale

per i pompieri

w w w

Mentre l’Italia cerca di non disperde-
re il capitale politico accumulato con
il memorandum d’Intesa sulla Via
della Seta, la Francia cavalca la tigre,
e dichiara senza mezzi termini quale
sarà la sua strategia d’azione. – P. 8

IL CASO


LORENZO SIMONCELLI


Zimbabwe, 51 gradi

prosciugano

le Cascate Vittoria
P. 12

VALERIA D’AUTILIA FRANCESCA SFORZA


SIMONA ROMAGNOLI


Biella, il liutaio

che costruisce violini

ma non vuole venderli
P. 27

CONTINUA A PAGINA 21


STAMPA


PLUS^ ST+


ArcelorMittal scrive ai commis-
sari e al tribunale per rescinde-
re il contratto, ma per il gover-
no «non ci sono i presupposti»:
la vicenda Ilva finisce a carte
bollate. Vertice a Palazzo Chi-
gi: spunta l’ipotesi di ridare
all’azienda uno scudo soft per
riaprire la trattativa. Il forfait
del gruppo franco-indiano apre
un fronte anche con la nuova
Commissione europea: accordi
da rifare su ambiente e concor-
renza. BARONI, BERTINI, BRESOLIN,
LOMBARDO E SORGI – PP. 4-

CONTINUA ALLE PAGINE 2 E 3


MARIOTTI E FORTUNATO — PP. 2-


Il gruppo scrive ai commissari e al tribunale per rescindere il contratto: finisce a carte bollate

Mittal porta il governo in tribunale


Ilva, vertice a Palazzo Chigi: ipotesi di ridare all’azienda uno scudo soft per riaprire la trattativa

INTESE SU CLIMA E COMMERCIO

Macron-Xi


il patto che mette


in ombra l’Italia


ALESSANDRIA


SALUTE E LAVORO


La rabbia

delle donne

di Taranto

Valentina Occhinegro, 40 anni:
«Temevo per la salute del mio bam-
bino. Sono fuggita dalla città».
Francesca Summa, 35 anni: «Mia
figlia è morta. Ma la politica conti-
nua a parlare solo di soldi». – P. 7

DOMANI


IN EDICOLA CON LA STAMPA


BORGHI DEL GUSTO


SIMONA ROMAGNOLI


Biella, il liutaio

che costruisce violini

ma non vuole venderli
P. 27

349 499 84 89


[email protected]


importante e seria
ENOTECA
COMPRA
VECCHIE
BOTTIGLIE
IN TUTTA ITALIA

Barolo | Brunello
Barbaresco
Whisky
Macallan | Samaroli
Champagne

LASTAMPALASTAMPA


MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE 2019


QUOTIDIANO FONDATO NEL 1867


1,50 € IIANNO 153 II N. 304 II IN ITALIA (PREZZI PROMOZIONALI ED ESTERO IN ULTIMA) II SPEDIZIONE ABB. POSTALE II D.L.353/03 (CONV.IN L.27/02/04) II ART. 1 COMMA 1, DCB - TO IIwww.lastampa.it

R T1PR


y(7HB1C2*LRQKKN( +;!=!#!z!.

Free download pdf