Panorama - 16.10.2019

(Darren Dugan) #1
10 Panorama | 16 ottobre 2019

M


agari è vero: la Chiesa non si gover-
na con le Ave Maria. Ma un conto era
sentirlo dire dal cinico monsignor Paul
Marcinkus, ai tempi in cui era presi-
dente dello Ior. Un conto è vedere che
Jorge Mario Bergoglio, il Papa della
«Chiesa in uscita», reggere la barca di
Pietro in modo tutt’altro che collegiale,
come aveva invece lasciato intendere
all’inizio del Pontificato.
Francesco è molto diverso dal suo
clemente predecessore Joseph Ratzin-
ger. Lui è un abile politico. A tratti spre-
giudicato. Nelle stanze vaticane alcuni
lo descrivono come un uomo duro, che si aspetta
che i suoi ordini vengano eseguiti bene e rapida-
mente. C’è chi è sicuro che i suoi inviti a sentirsi
liberi di criticarlo servano a stanare gli avversari: ci
sarebbe cascato il cardinale Raymond Leo Burke,
con i rilievi sul sinodo sulla famiglia, costatigli
l’allontanamento dalla presidenza del tribunale
della Segnatura Apostolica, con la scusa di un
incarico simbolico nell’Ordine di Malta. Ma c’è
anche il caso del Pontificio istituto Giovanni Paolo
II per gli studi sul matrimonio e la famiglia, purgato
dai non allineati alla dottrina di Amoris laetitia. Al
contempo, Bergoglio si premura di collocare nelle
posizioni chiave i «suoi»: lo dimostra il modo in cui
ha rivoluzionato il collegio dei cardinali elettori.
Francesco, insomma, si è costruito un vero parti-
to di fedelissimi, magari vinti dal timore più che
dalla persuasione. Eppure le manovre di palazzo,
la mondanizzazione della Chiesa, le aperture
all’islam e i cedimenti al regime cinese,
cifra di questo Pontificato, non paiono
entusiasmare i fedeli.
Un sondaggio Doxa ha rivelato che in
Italia la percentuale di cattolici è calata
del 7,7 per cento. Il Dipartimento di stati-
stiche vaticano rileva una diminuzio-
ne di 387 sacerdoti tra 2016 e
2017, l’ultimo anno misura-
to. Il Viminale registra la
perdita di 55 parrocchie

IN SINTONIA
Il cardinale
ceco-
canadese
Michael
Czerny: nel
suo stemma
(sopra)
ha voluto
un barcone
di migranti.

CHIESE VUOTE In Italia, tra
il 2012 e il 2016, si sono perdute
55 parrocchie. La partecipazione alle
udienze e celebrazioni papali si
è dimezzata in sei anni di Pontificato.

di Alessandro Rico

LE BATTAGLIE DEL PAPA NON ARGINANO L’EMORRAGIA DI FEDELI. UN SONDAGGIO HA RIVELATO CHE IN ITALIA I CATTOLICI SONO DIMINUITI DEL 7,7 PER CENTO

Free download pdf