Panorama - 16.10.2019

(Darren Dugan) #1
0 mese 2019 | Panorama 11

COPERTINA


tra il 2012 e il 2016. La partecipazione a udienze,
celebrazioni e Angelus si è dimezzata tra il 2013 (il
primo anno di Francesco) e il 2016. Il Pontificato
di Bergoglio non è riuscito ad arrestare neppure
l’emorragia di cattolici dell’America Latina, in fuga
verso le sette protestanti. In Brasile, entro una de-
cina d’anni, potrebbe consumarsi il sorpasso degli
evangelici. Forse il gregge ha scoperto l’artificio
del pastore, il quale, commenta un vaticanista che
preferisce restare anonimo, parla «come il segretario
generale dell’Onu o il capo di Greenpeace, più che
come il successore di Pietro. Sembra che non voglia
confermare i fratelli nella fede, ma essere ammirato
dal mondo». Però se agnostici e progressisti apprez-
zano Francesco, i cattolici sono sconcertati da lui e
dai prelati della sua cerchia, tutti pro immigrazione
e nemici giurati dei populisti. E in effetti un parroco
bolognese, don Alfredo Morselli, si sfoga così con
Panorama: «Se il clero trascura la difesa dei principi
non negoziabili per occuparsi solo di accoglienza,

non è più credibile. Nemmeno quando esercita il
proprio ministero, quando benedice o confessa.
C’è sgomento tra i cattolici: le pecorelle stanno
abbandonando l’ovile», conclude Morselli. «Ma c’è
sgomento anche tra i sacerdoti: chi non si adegua
viene punito. Addirittura, i seminaristi considerati
troppo tradizionalisti hanno difficoltà ad arrivare
all’ordinazione. Ne hanno cacciati alcuni con una
motivazione assurda: pregavano troppo...».

Per consolidare il proprio partito, Bergoglio
ha accresciuto l’influenza dell’Ordine da cui pro-
viene, quello dei gesuiti, di cui ha sponsorizzato la
corrente di sinistra. A Bergoglio, comunque, non
sta poi così a cuore il rigoglio della Compagnia di
Gesù. Come ricorda Edward Pentin, del National
catholic register, «in passato ha avuto una relazione
burrascosa con i gesuiti, non è mai stato vicino a
loro come si potrebbe pensare». La sua, forse, è
soprattutto una partita personale. Lo storico Henry

SCULTURA
SIMBOLO
Papa Francesco
in piazza San
Pietro con
la scultura
al migrante,
Angels Unaware,
dell’artista
canadese Timothy
P. Schmalz.

LE BATTAGLIE DEL PAPA NON ARGINANO L’EMORRAGIA DI FEDELI. UN SONDAGGIO HA RIVELATO CHE IN ITALIA I CATTOLICI SONO DIMINUITI DEL 7,7 PER CENTO


Istock - Ansa - Getty Images
Free download pdf