Amica Italia – Marzo 2019

(alfred) #1

192-AMICA


miinvitavaaParigiperincontrareMariaGrazia.Erailmiocompleanno,
il26luglio.L’arrivoinAvenueMontaigneèstatomagico.Amolamoda,la
adoro,èuna grandeispirazione,ècreatività,ti apre le porte della perce-
zione,mi affascinache puoi usare tutto quel che hai nell’armadio,come
in un gioco di strati. Abbiamocominciatoalavorare alla performance
l’attimo esatto in cui ci siamoviste ehosentitoche MariaGraziami pia-
ceva.Mihasubitomostratotutto,fattotoccareimateriali.Sonoiltipodi
personapercui,oscattailclick,ononsenefaniente.


Vi siete incontrate moltevolte?Illavorodafareera tanto...
M.G.C.Permecollaborareèavviareunprocessodimediazionefraduemon-
di.Nessunahamaipensatodiimporrenullaall’altra.Èstatoveramenteco-
struireunbilanciamentotravisioniedesigenzediverse.Costellatoditante
riunioniecondivisionitecniche.Lasceltadellamusica,peresempio,ètoc-
cata aSharon,iballerinihannoaltri bisognirispettoalle modelle.Consul-
tarcisuognistepèstatonaturale,apartiredacomevestirli.«Possoprovare
aimmaginareabiticherappresentinoquelchevuoidanzare»,lehodetto.A
piediscalzi,per“sentirelaterra”.
S.E.Permenon si ètrattato di un “lavoro”, ma di una “experience”.Stavo
facendotutto con la mia anima.Comunque,al primoincontrone sono se-
guiti altri, scambidi video,die-mail,di immagini.MariaGraziaha avuto
l’idea di una storia basata su aria, fuoco,terra, acqua,un superamentodei
limiti del corpo,nehopercepitol’organicità,così ho potuto assecondareil
miosogno.Èstataunareazionechimica,comesentiresubitolastessacosa,
abbiamoiniziatoavolareinsieme.Perlamusica,abbiamofattoun’audizione
aOri Lichtik,che ha composto il suonooriginaledella performance,lavoro
conluida14anni.C’èdentroqualcosadiclassico,c’è atmosfera,maaltempo


stesso un che di meccanico.Ricordaun orologio,
untic-tac,uncuorechebatte.

«The story comes from insidethe body»,ha detto
Sharon. Sottoscrivete?
M.G.C.Tutto il mio percorsoin Dior muove dal
corpo.Essereunadirettricecreativadonnamiha
posto delle domanderispettoalla moda,acome
fare questo lavoro all’internodi una Maisonsto-
ricachehaavutosempredirettoricreativiuomi-
ni.Ilfemminileoggièaltro,vienesìdalcorpo,ma
dalcorpodiunadonna,diversodaquellomaschi-
le. Rileggoilmio lavoro in quellafrase enei pen-
sieridiIsadoraDuncan,MarthaGraham...
S.E.Sì, guardandola collezione sembraproprio
chescaturiscadadentro.Perònonèstato:ok,ab-
biamolafrase,partiamo.Maqualcosadipiùemo-
zionale,alivello di sensibilità.Non èuna frase a
ispirarmi,ma l’ispirazionein sé. Non èmentale,
non viene dal cervello.Quelle paroleeranogià
dentroMariaGraziaedentrodime.

Avete reso omaggioadanzatricimito di ieri: che
cos’avevano di rivoluzionario?
M.G.C.La forza di liberareil corpo:imovimenti
della danzaclassicanon eranonaturali,ambi-
vano alla perfezione.Queste artiste avevano
personalitàforti, spessonon sono state capite.
Venivanoda Paesi dove non aveva attecchitola
formazionecostrittiva, accademicadel balletto
classico.Illoroèstatoungrido:bastauniformar-
si aconvenzioniche richiedonoun certo tipo di
attitudine,di fisicità.Via le sovrastrutture della
danzaclassica,le puntedi gesso... La danzaèun
archetipo,tuttiipopolidanzano.
S.E.Danzareèunattoprimitivoeancestrale, è
questo che uniscetante persone.Èlalezione di
MarthaGraham,di Pina Bausch.La rivoluzione
risiedenelleintenzioni.Quandofaiqualcosacon
intenzionetotale, assoluta,può essererivoluzio-
nario.Qualunquegestotucompia,ècome
loapproccichelofadiventarespeciale.

LA muSIcA deI VeSTITI
Modelleeballerinisulle
note di OriLichtik
nellasfilata-spettacolo
Dior dedicata
allaprimavera/estate.

«Ballare nonhaconnotazione


geografica,nonèlegatoaquestooaquel


luogo.Ballareappartieneallagente,


èmoltoumano,moltobasic,bellissimo»


Sharon Eyal

“Ciunisconoduemondi,lamoda


eladanza,che sono diversi, ma vogliono


parlaredelle stesse cose. Cercarequelloche


ci avvicina,farsentirelanostravoce”


mariagraziaChiuri

Inès

manaI

Chiuri/Eyal
Free download pdf