Amica Italia – Marzo 2019

(alfred) #1

310 -AMICA


intraprenderelacostruzionediunacameradellecuriositàconognibudget»,
puntualizzanoalla PorfiriusKunstkammer,galleriaspecializzataaBruxel-
les.«Periniziarebastadestinareuntavolino,unoscrignoounarmadiettoad
accogliereglioggetti.Neltempo,c’è anchechihatramutatolasuacollezione
in un museo».L’artista DamienHirst, per esempio,che ha unito la sua rac-
colta di arte contemporaneaelasua Wunderkammerpersonalenella New-
port StreetGallerydi Londra,apertaatutti: desiderava condividereil suo
piacereestetico con gli altri. «Certioggettivengono scelti perchéspiccano
ancheda soli, senza bisognodi essereaffiancatiad altri»,dice JanFinch di
Finch&Co, importantegalleriainglese.Semprepiù spesso,però,isingoli
elementidiunacollezionedialoganofradiloroeconildécordellacasa.


Qual èl’identikit deicollezionisti attuali?«Inpre-
valenzasonomaschi, dai30ai70anni, conunlivello culturalealto,spesso
imprenditori»,dice Luca Cableri,titolaredi TheatrumMundiad Arezzo,
galleriaall’avanguardia nella Wunderkammercontemporanea.«Alcuni
sono italiani,tanti ifrancesi,gli inglesi,gli americani.E, asecondadegli og-
getti,ancheicinesi».Numerosiibelgi,adettadiPorfiriusKunstkammeredi
Finch&Co. D’altronde,leradicidelfenomenosononordeuropee.
QualitipidioggetticostruisconounaWunderkammer?Icriteritassonomici
restanoquellistabilitineisecoliscorsi.Leprincipalicategorie,designatecon
ilnomelatino,sononaturalia,mirabilia(oartificialia),scientificaedexotica.
«Nellaprimarientranoelementidel mondodella natura»,spiegaCableri.
Era un vantopossedereun coccodrilloimbalsamato,“monstrum”simbolo
del demonio,inalcune chieseveniva appesoal soffitto.Lavolontàdi stupi-
re ediincuteretimore,retaggiomedievale,si trova anchein oggetticome
il dentedi narvalo,che si credevaessereil cornodell’unicorno.Oggi l’ulti-
mo trend dei naturaliasono idinosauri. «Alcunisono rari, come il Tyran-
nosaurusrex», continuaCableri.«In realtàesistono milionidi sche-
letri di altre famiglieche, se collocatinell’ambientegiusto,diventano


l’ideadi mettereinsiemeun microcosmodi tesorieclettici eunici,
da ammirarein privatooesibirein pubblico, ha origininel
cinquecento. per educare,stupire,avoltegeneraretimorsacro

piccolizooemusei
Minerali, conchiglie,stelle
marineeanimali
di ognispeciepopolano
il negozio parigino
ecabinetde curiosités
Deyrolle, la mecca
dellatassidermia.Gli
esemplariprovengono
da parchi ezoo.
Questeimmaginisono
tratte dal libroAParisian
CabinetofCuriosities:
Deyrolle(Fl ammarion).

valorisottovetro
Alla Wunderkammer
OlbrichtdiBerlino
sonoespostipezzipreziosi,
come il crocifisso
di corallo su piedistallo
di alabastro(Trapani,
1720 circa), qui nellafoto.

collezionismo

©FrAnCIs

HAMM

OnD

©BernD

BOrCHArD

T
Free download pdf