Libero - 16.10.2019

(Tuis.) #1

ECONOMIA/1


Il governo
delle tasse
Ecco quello che ci aspetta da
questo governo rosso-giallo.
Tassa sulle merendine, tassa
sulle bevande dolcificate, gas-
sate, tassa sul contante, plastic
tax tassa sulle sigarette, tassa
su benzina e gasolio, tassa sul-
le vincite, tassa sui giochi, ridu-
zione delle detrazioni fiscali e,
cosa ancor più grave, non “tas-
sa sul telefonino” bensì impo-
sta patrimoniale sulla sim
(quel microchip legato a una
società di telecomunicazioni
che fa funzionare il telefonino).
Questa è la più subdola e inevi-
tabile in quanto la Sim in Italia
è “schedata” come fosse una
casa o un’automobile o un
qualsiasi bene registrato. Le va-
rie società di telecomunicazio-
ni saranno obbligate a fornire i
nominativi degli utenti ai quali
non resterà che pagare sia che
usino o meno il telefonino, tipo
l’abbonamento obbligatorio al-
la tv che dovete pagare per
qualsiasi apparecchiatura che
abbia uno schermo (tv, pc, no-
tebook, tablet) o l’imposta pa-
trimoniale sull’auto (ex tassa di
bollo che se uno non usava
l’auto poteva evitare). La tra-
sformazione di tasse (corrispet-
tivo di un servizio) in imposte
che permettono al governo di
avere un’entrata certa è una ca-
ratteristica degli ex comunisti
(ora Pd). Amen.
Giancarlo Carminati
Gorle (Bergamo)

ECONOMIA/2


Le stranezze
del Conte bis
Sto cercando un volenteroso
che mi illumini in merito alla
reale composizione di questo
governo. A giudicare dalle deci-
sioni che vorrebbe prendere in
campo economico, si direbbe
che queste siano le controfigu-
re di un duo chiamato Mon-
ti-Napolitano.
Misure che portano a una con-
trazione dell’economia, a un
aumento del debito, allo sfora-
mento dei parametri decisi dal
patto di stabilità, a misure cuci-
te su misura per il sistema ban-
cario. Con un’Europa che tace.
L’ultima esplosione di incom-
petenza la troviamo nella tassa-
zione delle sim. Da un lato si
riempiono la bocca con il di-
scorso della digitalizzazione

dell’Italia, della banda larga
per tutti, proposte che arrivano
da chi probabilmente avrebbe
seri problemi a spiegare la diffe-
renza tra un bit e un byte,
dall’altro lato tassano uno stru-
mento per avere la banda larga
wireless che utilizza una tecno-
logia come il 5G che consente
una velocità particolarmente
elevata sui cellulari e che po-
trebbe mandare in pensione il
sistema della telefonia fissa.
Ermanno Trovato
e.mail

UE


Il comunismo
equiparato al nazismo
Negli ultimi giorni è stata data
una notizia letteralmente esplo-
siva, che la tv pubblica ha la-
sciato passare sotto rigoroso si-
lenzio. La notizia è: l’Ue ha deli-
berato, confermato ed approva-
to che i comunisti devono esse-
re considerati alla stessa stre-
gua dei nazisti. Dunque, da og-
gi non dobbiamo più parlare di
comunisti, italiani e non, bensì
di nazi-comunisti. Come è no-
to i nazisti massacrarono 6 mi-
lioni di ebrei nei loro campi di
concentramento, e scatenaro-
no la II guerra mondiale, cau-
sa, secondo alcune fonti, di 70
milioni di morti. I comunisti
non sono stati da meno. Alme-
no 100 milioni di morti abbia-
mo avuto nei Paesi così detti
sovietici, per non parlare dei lo-
ro fratelli gemelli, non esclusi i
comunisti italiani.
E che dire del disastro morale,
politico, civile ed economico in
cui è stato precipitata l’Italia,
tragedia che i nazi-comunisti
nostrani hanno fatto di tutto
perché si avverasse. A questo
punto il governo deve trarne le
conclusioni. Ed il sottoscritto
lo sollecita ad emanaread ho-
rasun decreto legge, per il qua-
le tutti i comunisti italiani deb-
bano essere dichiarati nazi-co-
munisti, gli stessi siano messi
fuori legge e denunciati alla
Corte europea dei diritti
dell’uomo, per crimini contro
l’umanità.
Chiedo in ultimo, attraverso
questo giornale, ai politici che
vigilano sulla Rai di adoperarsi
per il licenziamento in tronco
di tutti i giornalisti e loro diri-
genti della tv di Stato, per avere
tenuto all’oscuro il pubblico di
una notizia così clamorosa ed
importante.
Francesco d’Agosto
e.mail

CASO CUCCHI


Concatenazione
di eventi evitabili
Se Stefano Cucchi, per il quale
nutro comunque grande pietà
idem per tutti i suoi familiari,
invece di spacciare, si fosse tro-
vato un lavoro onesto probabil-
mente oggi sarebbe felicemen-
te sposato con una brava ragaz-
za, probabilmente avrebbe figli
e soprattutto sarebbe vivo; non
solo: diversi appartenenti alle
forze dell’ordine, per le quali
stento a capire cosa possa aver-
le trasformate in ciò che erano
diventate, quel giorno avrebbe-
ro potuto occuparsi di altri mal-
viventi, magari scongiurare
qualche delitto e oggi continue-
rebbero a fare il proprio lavoro
e difenderci, anche dagli spac-
ciatori.
Moreno Sgarallino
e.mail
SPRECHI

Gli errori
delle aziende
In queste settimane si parla tan-
to di “green”, di inquinamen-
to, di rifiuti e di energia. Ognu-

no di noi può fare qualcosa per
l’ambiente comportandosi in
maniera civile. Ma anche le
aziende dovrebbero smettere
di andare in senso opposto al
risparmio. Perché le bollette so-
no di 2/3 fogli spesso quasi vuo-
ti quando anni fa ne bastava
uno? Stessa cosa per gli estratti
conto bancari di 8/10 pagine.
Perché si costruiscono apparec-
chi elettrodomestici che non si
possono più spegnere comple-
tamente? Perché le confezioni
alimentari sono sempre più
complesse tra polistirolo, plasti-
ca e carta? E questo vale anche
per tanti altri imballi, ad esem-
pio quelli deitonerdelle stam-
panti. Perché i registratori di
cassa emettono scontrini sem-
pre più lunghi con dati inutili
per l’acquirente e spazi vuoti?
La lista degli sprechi è lunga e
dà l’idea che, mentre da una
parte si parla tanto di “green”
(che spesso vuole dire nuove
tasse e ulteriori disagi per i citta-
dini), dall’altra ci si muova in
senso opposto al buon senso.
Monica Stanghellini
e.mail

MIGRANTI


Accoglienza
e integrazione
Mi domando qual è la differen-
za fra accoglienza come viene
fatta ora, cioè fra persone am-
massate nei centri ormai al col-
lasso, donne in stato di gravi-
danza con pargoli di pochi me-
si al seguito cercando consape-
volmente di far vivere a loro
una non vita, e volerla chiama-
re integrazione facendoci cre-
dere che i buoni sono solo i Ca-
ronte del mediterraneo i quali
sfidano pure le leggi speronan-
do imbarcazioni per entrare a
tutti i costi nell’inferno che or-
mai è alle porte. Sarebbe come
invitare un ospite a casa facen-
dolo vivere in cantina. Qualco-
sa ci sta sfuggendo di mano. Mi-
schiarci come le carte da gioco
ognuna sì ha il proprio ruolo,
ma insieme al mazzo con rego-
le ben precise allora si che si fa
la partita...
Angela Gilardi
Medesano (Parma)

INCIDENTI SUL LAVORO


Morti
senza colore
Ogni morte sul lavoro ha il colo-
re squallido della mancata pre-
venzione. È un rischio che non

DIRETTORE


Vittorio Feltri
DIRETTORE RESPONSABILE
Pietro Senaldi
VICE DIRETTORI
Fausto Carioti - Giuliano Zulin
DIRETTORE GENERALE
Stefano Cecchetti

REDAZIONE MILANO E AMMINISTRAZIONE
Viale L. Majno, 42 - 20129
Telefono: 02.999.66.200 - Fax: 999.66.264

DISTRIBUTORE PER L’ITALIA E L’ESTERO


PRESS-DI Distribuzione Stampa e Multimedia Srl

STAMPA


LITOSUD SRL - Via Aldo Moro 2- Pessano con Bornago (MI)
LITOSUD SRL - Via Carlo Pesenti 130 - Roma
L’UNIONE SARDA S.p.A. Centro stampa - Via Omodeo, 5 - 09030 Elmas (CA)
S.t.s. S.p.A. - Strada V zona industriale, 35 - Catania
TESTATA:Opinioni nuove - Libero Quotidiano
Testata beneficiaria dei contributi di cui alla legge 7 agosto
1990, n. 250 e del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70
Registrazione nº 8/64 del 21/12/1964 - Tribunale di Bolzano

La tiratura di mercoledì 16 ottobre 2019
è di 103.977 copie

Caro Mainiero, tra gli altri balzelli che i
giallorossi stanno per varare, sembre-
rebbe che ci sia pure la “novità” di col-
pire le sigarette. Premesso che sono 35
anni che ho lasciato dal tabaccaio le
mie adorate Marlboro, e quindi que-
sto aumento non mi dovrebbe toccare
più di tanto, c’è un ma e le spiego. Da
15 anni faccio il volontario a titolo asso-
lutamente gratuito in una fondazione
qui a Varese che conta 450 ospiti con
rette non alla portata proprio di tutti e
ad alcuni dei nostri assistiti la bionda a
volte è l’unica e piacevole compagna
della loro solitudine, quindi a chi se lo
può permettere l’aumento non influi-
rà più di tanto
nei conti a fine
mese, ma per chi
deve stare atten-
to pure al centesi-
mo penso che
questa sia una
pessima notizia.
Enzo Bernasconi
Varese

***
Sì, caro Bernasconi, ci potrebbe essere
un rincaro delle sigarette, anche se la
parola definitiva sulla manovra econo-
mica, visto il rincorrersi prima di voci e
smentite, poi di possibili futuri emen-
damenti e correzioni varie, potrà esse-
re detta solo il giorno dopo la pubblica-
zione delle legge sulla Gazzetta Ufficia-
le.
Comunque, con questo governo delle
tasse, nessun aumento, presente e fu-
turo, è da escludere. Se mai, ci sarebbe
da stabilirne l’entità. Per il resto, lei
sfonda la classica porta aperta. Dobbia-
mo tessere le lodi della sigaretta, atti-
randoci le accuse e forse pure le ire dei
non fumatori? Bene, facciamolo. Le si-
garette, come dice lei e come capita ai
sui amici ospiti della fondazione, a vol-
te fanno compagnia, anche se in effetti
ci si potrebbe consolare in tanti altri
modi. Aiutano a concentrarsi, a smalti-
re la tensione. In ogni caso, per chi ha
il vizio, rappresentano una piacevole
routine. Certo, non fanno bene alla sa-
lute e bisognerebbe contenersi, come
tutti i medici dicono e consigliano (ma
c’è persino qualche clinico, non di se-
condo piano, che afferma che poche
sigarette al giorno non fanno male e
che la privazione potrebbe essere più
dannosa dell’uso). Ma se decidiamo
noi di non fumare è una cosa. Se ce lo
impongono dall’alto con raffiche di di-
vieti e rincari uno dietro l’altro, è tutta
un’altra cosa. Lasciateci almeno la li-
bertà di farci male da soli, possibilmen-
te non a costi esagerati.

leLettere [email protected]


Le lettere via e-mail vanno inviate sottolineando nell’oggetto: “lettere”. Via posta vanno indirizzate a: Libero - viale L.Majno 42-20129 Milano, via fax al n.02.999.66.264

EDITORIALE LIBERO S.R.L.


Sede legale:Viale Luigi Majno, 42
20129 Milano

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE


Presidente:Claudio Santini
Consiglieri:Ferruccio Calvani
Stefano Cecchetti
ISSN (Testo Stampato): 1591-0420

  

MATTIAS MAINIERO


A tu per tu


In lode


del fumo


di sigaretta


P&G/L

CERTIFICATO N. 8491
DEL 18/12/201 8

24
mercoledì
16 ottobre
2019

Free download pdf