Il Sole 24 Ore - 24.10.2019

(Elle) #1

Il Sole 24 Ore Giovedì 24 Ottobre 2019 13


Economia


Imprese


PANORAMA


Bastano due dati:  miliardi di euro l’anno (tanto è il valo-
re stimato dalla European Cyclist Federation dei benefici

derivanti dalla bicicletta) e  miliardi solo per l’indotto


turistico di chi ama organizzare week end e vacanze peda-
lando. Quanto corre la bike economy? È questo l’argomen-

to di copertina del nuovo IL in uscita domani,
che analizza la volata del PIB, il Prodotto In-

terno Bici, da diversi punti di vista. Per co-


minciare, un’inchiesta sulle ricadute positi-
ve, in termini di salute, traffico urbano, in-

quinamento atmosferico e acustico. Poi, un


viaggio nella città che più ha investito sulla
ciclabilità, Utrecht, dove è nato il parcheggio

più grande del mondo con . posti bici.


Dall’Olanda a New York per incontrare Leo-
nardo Di Caprio, uno degli attori più impe-

gnati nella battaglia ambientalista e testimo-


nial delle city bike della Grande Mela. Dai 
chilometri di piste ciclabili di New York ai

 chilometri di Londra per arrivare al


progetto del GRAB di Roma, il grande raccordo anulare
della bici,  chilometri di anello ciclopedonale, che è anco-

ra un progetto e a cui è dedicato uno speciale reportage su


IL. Infine, il punto sulle novità produttive e gli imprenditori
che si misurano con la sfida sostenibile delle due ruote.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Con  voti a favore,  astenuti e  contrari il Parla-
mento europeo ha respinto la bozza di regolamento della

Commissione Ue per l’adozione di criteri per la protezio-


ne delle api nel processo di autorizzazione dei pesticidi,
ritenendola troppo blanda. Nel  l’Efsa, l’Autorità

europea per la sicurezza alimentare, aveva fissato linee


guida stringenti per l’utilizzo in agricoltura
dei pesticidi che risultano dannosi per le

api da miele. Da allora diversi Stati membri


hanno bloccato la loro piena attuazione: il
risultato, sostiene la maggior parte degli

europarlamentari, è stato che la popolazio-


ne di impollinatori animali è continuata a
diminuire drasticamente. Secondo gli stu-

di scientifici, tra i maggiori responsabili


della morìa delle api ci sarebbero i neoni-
cotinoidi, antiparassitari utilizzati per la

concia delle sementi di mais, che appunto


influenzerebbero l’apprendimento,
l’orientamento, la capacità riproduttiva e

i comportamenti sociali delle api.


Formalmente, la risoluzione chiede alla Commissio-
ne europea di ritirare l’atto che ha proposto perché non

è aggiornato in termini di conoscenza scientifica e co-


noscenza tecnica. Ora il rigetto dell’Europarlamento
impone di ricominciare da capo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IL VOTO DELL’EUROPARLAMENTO


Norme sui pesticidi


da rifare a tutela delle api


DA DOMANI IN EDICOLA


IL fotografa la corsa


della bike economy


Bike economy.
Viaggio nelle città

che hanno


investito di più
sulla ciclabilità

Regole da rifare.
Il Parlamento

europeo ha


respinto la bozza
di regolamento

Ferrero lancia i biscotti alla Nutella


e investe 120 milioni sulla Basilicata


ALIMENTARE


Alba fa  assunzioni


nello stabilimento


produttivo di Balvano


Alessandro d’Este:


dal nuovo prodotto


 milioni di ricavi annui


Filomena Greco


TORINO


È durata dieci anni la fase di test a cui


Ferrero ha sottoposto i biscotti alla


Nutella. Dieci anni di lavoro sul pro-


dotto e di osservazione del mercato,


prima di decidere di aggredire un set-


tore merceologico nuovo come quello


dei biscotti. Nel frattempo il gigante di


Alba ha avviato una campagna spinta


di acquisizioni, aperta nel  pro-


prio dall’operazione sulla belga Dela-


cré, marchio storico di biscotti, segui-


ta dalle due operazioni negli Usa – il


ramo dolciumi della Nestlé e i biscotti


e gli snack Kellogg – per arrivare a lu-


glio scorso ai biscotti danesi Royal


Dansk e Kjeldsens, parte di Campbell


Soup Company. Ora è tempo di spin-


gere sul mercato a partire da un inve-


stimento da  milioni sullo stabili-


mento di Balvano, in Basilicata, con


 nuove assunzioni. «Crediamo nel


ruolo sociale della Ferrero nel paese»


sintetizza Alessandro d’Este, presi-


dente e amministratore delegato di


Ferrero Commerciale Italia, che oggi


a Milano presenterà i Nutella biscuits


in piazza Gae Aulenti.


L’obiettivo è fare del biscotto a


marchio Nutella la prima referenza


nel segmento di mercato. «Questo è


un prodotto che pensiamo possa rea-


lizzare più di  milioni di fatturato


nel primo anno di vita» prevede


d’Este. A fare qualche confronto si


scopre che in media i nuovi lanci di


mercato possono arrivare a  milioni


e che una linea di successo come il B-


ready – la cialda ripiena di nutella –


ha raggiunto i  milioni di vendite.


Per la nuova famiglia di prodotti, Fer-


rero ha progettato la linea produttiva


internamente, «l’abbiamo assembla-


ta pezzo a pezzo – aggiunge d’Este -


per essere certi che il nostro processo


produttivo fosse unico». Una linea al-


tamente tecnologica caratterizzata
da un sistema di intelligenza artifi-

ciale che comprende  punti di visio-


ne installati, per un controllo capilla-
re della qualità di prodotto, con

l’«isola picker» più grande al mondo,


dotata di oltre  braccia meccaniche,
 robot e circa  motori. «Pesa

quanto un Boing  e ci sono voluti


 mesi per il montaggio» racconta
d’Este, che descrive Nutella biscuits

come «un prodotto super, che cam-


bierà la storia del biscotto in Italia e
che promette di diventare un prodot-

to icona per il Gruppo».


A presentare i biscotti Nutella sul
mercato saranno un migliaio di di-

pendenti della Ferrero, dal mese di


novembre, in mila punti vendita, a
contatto diretto con il consumatore.

«A vincere le partite – spiega d’Este –
non sono soltanto quelli che fanno i

gol, ma l’intera squadra, ci piaceva


l’idea di coinvolgere le persone che la-


I biscotti alla Nutella. Il lancio della Ferrero


Mahle, gruppo tedesco di


componentistica auto,
chiuderà il sito produttivo di

La Loggia e della fonderia di


Saluzzo a esso collegata
—pag. 

Automotive


Mahle chiude


due fabbriche


in Italia: a casa


450 lavoratori


Aprono a Catania e Roma i


primi negozi del marchio che
ha abolito le taglie tradizionali

per una moda più inclusiva. E


propone alle clienti percorsi
culturali e professionali

Moda donna


Nasce Uoman,


marchio che


offre anche corsi


di formazione


+L’intervista ai fondatori


http://www.ilsole24ore.com/moda


Look «senza taglia».
Creazioni della
collezione AI 2019-

vorano in produzione, in ammini-


strazione e nei servizi».
Da un lato, dunque, una Ferrero

che rivendica la centralità produttiva


degli stabilimenti italiani, dall’altro
una multinazionale chiamata a inte-

grare nuovi business e competenze.
Non è un caso ad esempio che a Balva-

no si producano i Nutella biscuits de-


stinati a tutta Europa mentre il nuovo
biscotto a marchio Kinder si realizza

nello stabilimento belga di Delacre.


«Quando facciamo acquisizioni – dice
d’Este – l’obiettivo principale è quello

di rilevare know-how, senza raziona-


lizzazioni o tagli ma piuttosto con in-
vestimenti, su materie prime e know-

how, e miglioramenti sulle ricette. Un


gruppo internazionale come il nostro,
con il primo stabilimento estero aper-

to in Germania nel  da Michele


Ferrero, lavora con questi criteri. Gli
scambi tra stabilimenti italiani ed

esteri sono continui, le quattro fabbri-


che in Italia esportano circa il % del-
la produzione verso  mercati nel

mondo». In Italia Ferrero realizza ol-


tre il % dei prodotti finiti del Grup-
po, spiega d’Este, «al netto delle re-

centi acquisizioni», inoltre  fabbri-


che nel mondo ricevono semilavorati
direttamente dagli impianti italiani.

Ad Alba si lavorano le materie prime


“nobili” come il cacao e le nocciole,
che qui arrivano allo stato grezzo e che

«vengono poi trasformate diretta-


mente da noi, consentendo un con-
trollo totale della lavorazione e della

qualità delle nostre materie prime se-


milavorate». L’Italia vale circa il %
del fatturato globale (, miliardi),

con una crescita dell’,% all’anno,


ospita il centro di ricerca e sviluppo
più importante del Gruppo e ha inve-

stito in Italia un miliardo in dieci anni:


«Ferrero resta un’azienda che porta il
gusto italiano nel mondo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

M&A


La bresaola


Rigamonti


acquisisce


Brianza Salumi


Rigamonti, il principale


produttore italiano di bresaola,


ha acquisito Brianza Salumi,
azienda specializzata in prodotti

biologici e a basso contenuto di


sale, con un fatturato di  milioni
di euro. L’obbiettivo dell’azienda

valtellinese, che ha un fatturato


di  milioni di euro, è quello di
sviluppare il segmento del

biologico: «Con questa


acquisizione – ha dichiarato l’ad
di Rigamonti, Claudio Palladi –

affiancheremo alla nostra


produzione di bresaola di qualità
un’alta gamma di salumi bio,

dalla filiera certificata e con una


forte propensione all’export.
Potenzieremo la proposta dei

salumi benessere e rafforzeremo


la presenza sui mercati
internazionali. Il tutto

garantendo la permanenza e la
continuità gestionale degli attuali

soci, la famiglia fondatrice,


Claudio e Giovanni Vismara».
Con l’acquisizione di Brianza

Salumi, Rigamonti vuole marcare


il rilancio dell’azienda: «Oggi
Rigamonti è un’azienda sana –

continua l’ad Claudio Palladi -. A


soli  anni dalla ristrutturazione
abbiamo superato la crisi e

raggiunto il debito zero,


mantenendo la connotazione
italiana e il radicamento nel

territorio».


Quello del benessere è un trend
che sta acquistando sempre più

importanza sulle tavole degli


italiani: secondo un’indagine Doxa,
tra i salumi più ricercati spiccano le

linee con carni da animali bio


(attese da  potenziali acquirenti su
), quelle light a base di carne

bianche come pollo e tacchino e le


linee senza glutine e lattosio.
— Mi.Ca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

150


Nuovi addetti


Le assunzioni fatte dopo


l’avvio della nuova linea di


produzione di biscotti


80 milioni


Vendite per il 1° anno


Ferrero prevede un sell-out


pari a 80 milioni in un anno


per i Nutella biscuits


10,7 mld


Ricavi globali


Il giro d’affari del Gruppo


Ferrero nel mondo


al 31 agosto del 2018


Baxi fi rma la prima caldaia residenziale premiscelata, certifi cata, funzionante ad idrogeno.

Free download pdf