La Stampa - 26.10.2019

(ff) #1

DIEGO MOLINO
Sono i cambiamenti climatici
il tema portante dell’ottava
edizione del Premio Morrio-
ne, concorso dedicato al gior-
nalismo investigativo, il cui
programma di eventi si svolge
in città per il terzo anno di fila.
Cambiamenti non solo di tipo
ambientale, ma anche tutte
quelle metamorfosi che modi-
ficano la percezione della so-
cietà, della politica e della co-
municazione. Sono 4 le inchie-
ste condotte da 11 finalisti un-
der 30 insieme ai loro tutor
che verranno premiati stase-
ra, dalle 21 al Piccolo Regio di
piazza Castello.
Il primo reportage, «Un gio-
co di società», è stato realizza-
to da Maurizio Franco, Mat-
teo Garavoglia e Ruggero
Scotti e si interroga sullo svi-
luppo e gli improvvisi cambia-
menti che attraversano le cit-
tà italiane, uno studio basato
sull’analisi di immagini e ten-
denze pubblicate dagli utenti
su Instagram. Mario Catalano
e Vincenzo Pizzuto, con il vi-
deo inchiesta «Fiumi di perco-
lato», indagano sulla condi-


zione di un tratto della costa
di Termini Imerese altamente
inquinata, nonostante all’Ar-
pa risulti tutto nella norma. In
«Mercenari digitali» Elena Ka-
niadakis, Lidia Sirna e Eleono-
ra Zocca raccontano il merca-
to degli spyware, strumenti in
grado di infettare i dispositivi
digitali per rubarne i contenu-

ti. La quarta inchiesta è «L’or-
dine naturale delle cose» fir-
mata da Giovanni Culmone,
Marina De Ganthuz Cubbe e
Ludovico Tallarita: il tema è
la rete di associazioni ultracat-
toliche che in Italia e a Bruxel-
les lavorano per limitare i di-
ritti di donne e omosessuali.
Questa mattina ad aprire i

lavori al Circolo dei Lettori, a
partire dalle 10, sarà France-
sco Tuccari dell’Università di
Torino con l’appuntamento
sulle «Questioni di lessico: le
parole della democrazia»; il
fotografo e scrittore Alberto
Sciamplicotti curerà invece
l’incontro «Montagna: confi-
ne geografico, fisico e menta-
le». L’evento clou, sempre al
Circolo, dalle 16 alle 17 è l’ar-
rivo della giornalista e scrit-
trice israeliana Amira Hass
che si confronterà con i finali-
sti del Premio Morrione
nell’incontro condotto da
Maurizio Torrealta. Seguirà
il dibattito «Mi lasci dire! Co-
me cambia il clima della co-
municazione» con il giornali-
sta Sergio Bellucci, il vignetti-
sta Mauro Biani e il presiden-
te di Libera Luigi Ciotti. Stase-
ra al Piccolo Regio, oltre
all’appuntamento finale del
Premio Morrione, sono previ-
sti un omaggio a Ilaria Alpi e
Miran Hrovatin a 25 anni dal
loro assassinio e l’assegnazio-
ne per la terza edizione del
Premio Vera Schiavazzi. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

FRANCA CASSINE
Un gesto semplice che può,
forse, far avvicinare i più pic-
coli al piacere di scoprire nuo-
vi mondi attraverso la lettu-
ra. A supportare l’idea c’è an-
che l’attrice e conduttrice to-
rinese Luciana Littizzetto
che, pure quest’anno, ha vo-
luto essere testimonial di
#Ioleggoperché, l’iniziativa
che consente a tutti di dona-
re libri alle scuole.
Promossa da AIE, Associa-
zione Italiana Editori, offre
l’opportunità di diventare me-
cenati della lettura regalando
volumi alle biblioteche scola-
stiche con l’obiettivo di far av-
vicinare i giovani alla pratica
quotidiana dello sfogliare le
pagine. Fino a domani, baste-
rà entrare in una delle tantissi-
me librerie convenzionate
per donare uno o più libri, sce-
gliendo quello che più ha
emozionato o che ha fatto so-
gnare, sia esso un romanzo o
un saggio, una raccolta di poe-
sie o di fumetti. A partire dal-
la prossima settimana, ver-
ranno quindi raccolti tutti e in-
viati alle scuole aderenti.
Si tratta di una campagna
promossa su tutto il territorio
nazionale che negli anni pre-

cedenti ha permesso di regala-
re oltre 650 mila nuovi libri ai
più piccoli, coinvolgendo più
di 2 milioni di studenti solo
l’anno scorso. In Piemonte
hanno partecipato più di mil-
le scuole, mentre le librerie
sono 213 e fino a domani ci si
potrà recare in una di queste
(l’elenco completo e i detta-
gli sul sito http://www.ioleggoper-
che.it) per prendere parte al
progetto. Inoltre, al termine
della raccolta, gli editori che
partecipano a #Ioleggoper-
ché rilanceranno raddop-
piando e manderanno alle bi-
blioteche un numero di libri
pari alla donazione naziona-
le complessiva. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Gli 11 finalisti del Premio Morrione sul giornalismo investigativo

oggi al piccolo regio si assegna il premio morrione


I talenti del giornalismo


fanno luce sui veleni d’Italia


Per i finalisti una lezione speciale con la reporter israeliana Amira Hass


fino a domani

Con #Ioleggoperché

anche la Littizzetto

dona libri alle scuole

Testimonial Luciana Littizzetto

SABATO 26 OTTOBRE 2019LASTAMPA 63


CULTURA & SPETTACOLI


T1 PR

Free download pdf