La Stampa - 26.10.2019

(ff) #1
La Ryder Cup in bella mostra
nel salotto di Torino. No, non
è uno scherzo ma l’originale
idea di «Road to Rome 2022»,
la marcia di avvicinamento
all’edizione italiana dell’even-
to più famoso del pianeta golf.
Domani, il prestigioso trofeo
vinto dall’Europa trascinata
da Francesco Molinari sugli
Stati Uniti nella storica edizio-
ne giocata a Parigi un anno fa,
farà tappa in piazza San Carlo
e in via Roma dalle 10 alle 17,
e sarà disponibile per curiosi e
appassionati. Un’occasione
da non perdere per gli amanti
del green ma anche per chi
vuole avvicinarsi ad un nuovo
mondo. Tutti, grandi e picci-
ni, potranno provare per la pri-
ma volta swing e putt, gioco
corto e lungo.
L’evento, patrocinato da
Regione Piemonte e Comu-
ne, si chiama «Golf in piazza»
e allarga i confini di questo

gioco così popolare nei paesi
anglosassoni e che sta pren-
dendo piede anche in Italia,
in vista dell’importante ap-
puntamento del 2022 quan-
do Roma ospiterà la Ryder

Cup, una manifestazione glo-
bale pari a Olimpiadi e Mon-
diali, e un volano anche per
l’economia del nostro Paese.
Domani in centro troverete
undici postazioni e potrete ci-

mentarvi con sfide di abilità e
attività di animazione. Tutto
è pronto. E attenzione a sua
Maestà la Ryder Cup. Il tro-
feo, sogno e desiderio di ogni
giocatore di golf, arriva diret-
tamente dall’Inghilterra e sa-
rà a disposizione per foto e sel-
fie. I «malati» del green po-
tranno ammirarlo ripassan-
do nella mente le lunghe gior-
nate della gara di Parigi e rivi-
vendo le intense emozioni
che la squadra europea ha sa-
puto regalare grazie alla vitto-
ria finale. Ma, soprattutto, un
pezzo di quel trofeo appartie-
ne a Francesco Molinari, il to-
rinese che con classe e fatica
ha saputo imporsi in un mon-
do difficile salendo fino al se-
sto posto del ranking mondia-
le. Questa Ryder porta la sua
firma e anche un po’ del golf
azzurro. In attesa del succes-
so di Roma 2022. D.COT. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Maxi investimento nella zona del Melezet

“Ma servono anche più alberghi e posti letto”

Super funivia


e coaster su neve


Bardo ritorna


regina dello sci


un progetto di innovaizone

L’allenamento diventa scienza

L’Università studia il Barricalla

LUCIA CARETTI


I


eri sono stati posati gli ulti-
mi piloni, così adesso è uf-
ficiale. Quest’inverno Bar-
donecchia avrà la sua nuo-
va quadriposto. Da giorni l’eli-
cottero va e viene, per portare
i pezzi della seggiovia che na-
sce: segno che i lavori prose-
guono e finiranno in tempo.
Da dicembre la Sellette sarà
operativa e avrà un compito: ri-
lanciare l’area di Melezet, do-
po il restyling dello Jafferau
completato negli scorsi anni.
«Continuiamo a investire

per rinnovare completamente
il nostro comprensorio» spie-
ga l’amministratore delegato
della BardonecchiaSki, Nicola
Bosticco. Quest’estate la socie-
tà ha investito altri 5,5 milioni
di euro, di cui gran parte per la
linea che costituisce la spina
dorsale di Melezet. La Sellette
sostituirà infatti la vecchia bi-
posto e lo skilift. Partirà da
Chesal, arriverà un po’ più in
alto (quota 2200 metri) e per-
metterà di recuperare la zo-
na tra le piste 23 e 25, grazie
allo smantellamento dei pre-
cedenti binari. Grazie all’am-
morsamento automatico, in-
vece, saranno abbattuti i tem-

pi di risalita. Basteranno 5 mi-
nuti, cioè quanto s’impiega
con la sei posti realizzata allo
Jafferau due inverni fa, con
un’operazione finanziata per
metà dal Comune (totale cir-
ca 6,8 milioni). Bosticco in-
fatti ha le idee chiare: «L’o-
biettivo è avere un collega-
mento veloce in ogni area».
La prossima sfida sarà a Co-
lomion, il cuore della stazio-

ne, dove una novità è già spun-
tata a giugno: la slitta Alpine
Coaster, una specie di monta-
gna russa in mezzo ai boschi so-
pra Campo Smith. Pensata co-
me attrazione per le famiglie,
è costata 1,5 milioni e insieme
al parco avventura e al bike
park è motore fondamentale
delle attività estive. Quelle su
cui la BardonecchiaSki sta pun-
tando con convinzione. Ad

Halloween la slitta ospiterà un
evento in maschera, quindi co-
minceranno gli adeguamenti
per l’inverno. Avrà un sistema
spalaneve e a Natale farà gli
straordinari: funzionerà an-
che di sera.
Bosticco è convinto che sia
necessario puntare su intratte-
nimento e ristoranti, oltre che
sulle piste, perché «i servizi ac-
cessori sono fondamentali per

le stazioni sciistiche«. Come
gli hotel. «Le prenotazioni dei
tour operator sono sempre in
crescita - racconta - ma ci servi-
rebbero più posti letto e di
maggiore qualità. Il turismo è
stabile e sostenibile solo se ci
sono presenze continuative in
settimana». Pure la clientela
degli abbonati con la seconda
casa aumenta, del 3% l’anno.
mentre sono circa 3000 gli
sciatori con lo stagionale. Da
oggi e fino al 10 novembre po-
tranno acquistare lo skipass al
prezzo di 600 euro (c’è stato
un ritocchino di 5 euro). Poi la
tariffa passerà a 810 euro. So-
no confermate le offerte per
bambini e famiglie (un nucleo
di quattro persone spende 480
euro a testa); e c’è anche la ri-
duzione sull’autostrada.
La notizia più importante
per gli habitué, però, è un’al-
tra: sono stati sostituiti gli im-
pianti di pompaggio e l’Ad assi-
cura che «I tempi di inneva-
mento della stazione saranno
dimezzati». Non solo: nella
prossima estate cominceran-
no i lavori su due bacini che
conservano l’acqua necessaria
per i cannoni. Uno sarà rad-
doppiato, un altro sarà realiz-
zato. Prima, però, c’è un inver-
no tutto da sciare. Si inizierà
all’Immacolata. Marzo sarà il
mese clou, con la settimana
dello ski cross nello snowpark
di Melezet. Tornano le gare
dei bambini, e pure i professio-
nisti della Coppa Europa. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

OSCAR SERRA


Uno studio per analizzare le
performance di un’atleta e
migliorarne le prestazioni at-
traverso un allenamento
sempre più mirato. È questo
l’obiettivo di un accordo tra il
Centro universitario sporti-
vo e l’ateneo torinese, attra-
verso cui un team di ricerca-
tori del gruppo sulle funzioni
neuromuscolari «studieran-
no» le ragazze del Barricalla
che partecipano al campiona-
to di serie A2 di volley. «Vo-
gliamo quantificare scientifi-
camente ciò che oggi è valuta-

to solo “a sensazione” dall’al-
lenatore, dal preparatore
atletico o dall’atleta» spiega
il professor Alberto Rainoldi,
coordinatore del gruppo di
lavoro e referente per lo
sport nella nuova squadra
del rettore Stefano Geuna.
Una ricerca simile a quella
condotta lo scorso anno sulla
squadra di rugby e che ha por-
tato a risultati confortanti:
da uno sport di contatto, tipi-
camente maschile, a una di-
sciplina praticata in maggio-
ranza da donne in cui i gioca-
tori non s’incrociano mai, re-

stando separati dalla rete.
I test verranno effettuati
due volte alla settimana da
un team di cui fanno parte an-
che i ricercatori Corrado Lu-
po, Gennaro Boccia, Paolo
Brustio e Alexandru Ungu-
reanu. Alle ragazze verrà
chiesto di fare quattro salti
prima dell’allenamento e do-
po, e di compilare un questio-
nario autovalutativo sulla fa-
tica percepita e sul loro stato
di benessere. La frequenza
cardiaca di ciascuna atleta e il
video dell’allenamento saran-
no registrati per permettere

di correlare la fatica percepita
con quella misurata dalla di-
minuzione delle forza esplosi-
va durante i salti tra prima e
dopo ogni seduta così da po-
ter valutare anche la resisten-

za fisica di ogni singola atleta.
«Essere sicuri dell’effettivo
carico degli esercizi e del lo-
ro impatto sulle giocatrici, in
termini di dispendio energe-
tico e fatica muscolare, per-

metterà di ottimizzare gli al-
lenamenti settimanali, limi-
tando il rischio di infortuni e
aumentando i risultati della
prestazione della squadra»
conclude Rainoldi.
La ricerca inizierà formal-
mente tra due settimane, do-
po il doppio impegno delle ra-
gazze di Mauro Chiappafred-
do che scenderanno in cam-
po domani (ore 17) al PalaA-
sti contro Montecchio e poi
nel turno infrasettimanale di
giovedì 31 a Marsala. I test
dureranno tutta la stagione.
Per il presidente del Cus Ric-
cardo D’Elicio in questo ac-
cordo «c’è l’essenza di cosa
vuol dire praticare sport in
un Centro universitario: de-
dicarsi a una disciplina e con-
testualmente contribuire al-
lo studio di nuovi metodi di
allenamento, più mirati e ca-
librati per ogni atleta». —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

SPORT


Lavori in corso a La Sellette: posati gli ultimi piloni della nuova quadriposto

IL CASO


Francesco Molinari alza la Ryder Cup

domani in piazza san carlo e via roma

Il golf conquista il centro

e porta in città la Ryder Cup

Il trofeo più ambito esposto a Torino anche in onore di Francesco Molinari


AP


ALBERTO DOLFIN


Caccia aperta ai primi punti
stagionali per l’Iren Fixi. Que-
sta sera (ore 20,30), le torine-
si ospitano al PalaRuffini la Li-
monta Sport Costa Masnaga,
anch’essa ancora al palo dopo
tre giornate di campionato.
Capitan Milazzo e compa-
gne sono reduci da una parti-
ta dalle due facce in Sicilia,
con un inizio disastroso e un
finale in rimonta, che però
non è bastato a ribaltare le
sorti dell’incontro contro Pa-
lermo (77-70). Nell’ultima
uscita, ha pesato come un
macigno l’assenza della sta-
tunitense Alexis Jennings,
tornata in patria dopo aver ri-
velato alla dirigenza dell’I-
ren Fixi di essere incinta, e an-
cora non rimpiazzata perché
al momento la Fip non ha
concesso un visto sostitutivo
da extracomunitaria.
Tra le torinesi più attese
c’è Melisa Brcaninovic: do-
menica scorsa, la ventenne
bosniaca è stata la miglior
realizzatrice tra le bianco-
stellate con 20 punti. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

basket femminile

L’Iren Fixi

cerca punti

nel duello

tra ultime

IVANA CROCIFISSO


Un trend da invertire, posizio-
ni in classifica da scalare. An-
che perché dopo cinque gior-
nate di campionato la Juven-
tus Primavera ha solo tre pun-
ti, frutto di una sola vittoria
maturata all'esordio, lo scor-
so 14 settembre. Da allora
quattro ko di fila (e in settima-
na anche la sconfitta in Youth
League) hanno relegato la
squadra di Zauli al terzultimo
posto. Alle spalle dei biancone-
ri ci sono solo Chievo Verona e
Sassuolo: proprio i neroverdi
affronteranno oggi alle 13
all'Ale&Ricky la Juventus (la
sfida sarà in diretta su Sportita-
lia). Come già accaduto marte-
dì scorso in campo europeo,
anche stavolta il tecnico della
Primavera non potrà contare
sui giocatori impegnati nel
mondiale Under 17 (gli azzur-
ri Tongya e Riccio, oltre a Mo-
reno e Ahamada). A queste si
aggiunge anche l'assenza di
Fagioli, uscito per infortunio -
infiammazione al ginocchio -
contro la Lokomotiv Mosca e
non convocato. I. CRO. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

calcio primavera

Juve, battere

il Sassuolo

per non finire

a fondo

Il muro delle ragazze del Barricalla, protagoniste in A2

64 LASTAMPA SABATO26 OTTOBRE 2019


SPORT


T1 PR R

Free download pdf