Corriere della Sera - 17.10.2019

(Michael S) #1


Corriere della Sera Giovedì17Ottobre2019
TERZAPAGINA


45


Crescel’exportdilibriitaliani


Follett,unprequeldei Pilastri


FrancoforteIdatidell’Aie:+9%divenditeall’estero.Nel2020«Laseraeilmattino»,storiadell’annoMille


FRANCOFORTEPerformancedel
libro italiano che crescono al-
l’estero(più 9% nel 2018, ri-
spettoal 2017, nellavendita
dei diritti in altriPaesi), un
mercatocon il segno più che
dà indicazioniconfortanti an-
che per l’anno incorso (più 5%
nei primi 8 mesi rispetto allo
stesso periodo del 2018), sep-
pure si legga ancora dramma-
ticamentepoco.Epoi, sul
fronte di quanto invece arrive-
rà in Italia, annunci impor-
tanticome quello diKen Fol-
lett, che uscirà nell’autunno
2020 con The Evening and the
Morning («La seraeilmatti-
no»), prequel delromanzo
storicobestseller Ipilastri
dellaTerra (1989).
La Fiera del libro di Franco-
forte, che ieri sièaperta agli
operatori, entra nel vivo. Si
parte al mattino, quando vie-
ne inaugurato lo Spazio Italia,
standcollettivo che ospita 134
editori e 4Regioni: Lazio, Pie-
monte, Sardegna,Ve neto (252
invece,complessivamente, gli
editorieagenti arrivati alla
Buchmesse dal nostroPaese).
Un’occasione per presentare
lafotografia del mercato,at-
traverso ilconsueto Rapporto
sullo statodell’editoria del-
l’Ufficio studi dell’Associazio-
ne italiana editori (Aie).
Positivi, appunto, i dati sui
primi 8 mesi del 2019 (che in-
cludono una stima su Ama-
zon ma non i libri scolastici):
oltre alla crescita del giro d’af-
fari, siregistra, dopo8anni,
un aumento del numero delle
copievendute(più 4%). Col
segno più si era chiuso pure il
2018 (valore del mercato: 3,17
miliardi, inclusi l’usatoele
stime su Amazon, pariaun
più 2,1% rispetto all’anno pre-
cedente), benchéconunral-
lentamentorispettoalla cre-
scita del 2017 sul 2016. Sul
fronte della lettura digitale, lo
strumentopreferitoèlo
smartphone, sia per gli ebook
(la cui produzionecala nel
2018 del 17,2%) sia per ascolta-
regli audiobook (usati dal 7%
dei lettori). La nota dolente
resta che, indipendentemen-

te dal supporto, 4 italiani su 10
non leggono neppure un libro
l’anno. In dettaglio: nel 2018
ha lettoalmeno un libro, un
ebookounaudiolibroil62%
di chi ha tra 15 e 75 anni. E an-
che tra chi dice di averlo fatto,
quasi la metà (41%) non arriva
a tre titoli l’anno e solo il 17%
ad almeno uno al mese.
Perciò da Francoforte il pre-
sidentedell’Aie, Ricardo
FrancoLevi, ribadiscel’im-
portanza della promozione
della lettura.Elofaanche in
meritoalla legge sul prezzo
del libro che, dopo l’approva-
zione alla Camera, dovrà esse-
rediscussa al Senato. Alla Bu-
chmessec’èpureilsottese-
gretario ai Beni culturali, An-
na Laura Orrico, che assicura
l’impegno del governo «a
confermareilBonus Cultura
per i diciottenni e a lavorare a
una nuovalegge per l’editoria
che, sul modello di quella sul
cinema, aiuti tutta la filiera».
Soddisfazione per i risultati
dell’Italia all’estero. ElenaFer-
rante,Roberto Saviano,Paolo
Cognetti, Ilaria Tuti, tra gli au-
tori che hannocontribuito al-
la crescita dell’export. «Dati
straordinari, che possono an-
cora migliorare», dice il presi-
denteAie, ricordando che

l’Italia saràPaese ospitealla
Fiera del libro diParigi 2021 e
alla Buchmesse 2023.
Dall’esteroinItalia, per
Mondadori, e incontempora-
nea in altri 20Paesi, arriverà
inveceilnuovoromanzodi
Follett. «La storia si svolgerà
intorno all’anno Mille, quan-
do l’Inghilterra è sotto l’attac-
codei Vichinghiesarà poi
conquistata dai Normanni»,
dice l’autore alla Fiera. Dove è
atteso anche sabatosera per
un interventosul Friendship
Tour :ilviaggio anti-Brexit in
Europa, a novembrecon icol-
leghi britanniciJojo Moyes,
Lee ChildeKateMosse, per
testimoniarediesseretutti
parte della stessa cultura.
È Follett stesso acollegare il
racconto del passato e l’impe-
gno sull’attualità al momento
di annunciare il libro : «Com-
prenderelastoriaècapireil
presente». Nelromanzosi

parlerà delle origini di un si-
stema legale in grado di pro-
teggere pure chi non è poten-
te.Epoi, aggiunge lo scritto-
re, «l’anno Mille è acavallo tra
la fine dell’età delletenebre e
l’inizio del Medioevoveroe
proprio, quindi tra una sera e
un mattino». Espressione
quest’ultima, dice, scelta per
il titolo a partire dalla Genesi:
«E fu sera e fu mattina».
Novità alla Buchmesse arri-
vano anche dalcolosso Net-
flix, per la primavolta sul pal-
co.ParlaKelly Luegenbiehl,
vicepresidenteresponsabile
delle serie originali prodotte
in Europa, Medio Orientee
Africa. «Gli editori — assicura
—non sonoconcorrenti ma
partner, anche noi abbiamo
bisogno di buone storie da
mostrareinogni lingua, a
qualsiasi ora del giorno».
Dunque annuncia che tre
libri diventeranno altrettante
serie. Si tratta di AnxiousPeo-
ple dello svedese Fredrik
Backman (autore edito in Ita-
lia da Mondadori); Tyll delte-
desco DanielKehlmann (usci-
toperFeltrinelli l’aprile scor-
so) e Le quaranta porte di Elif
Shafak (tradotto da Rizzoli nel
2011).
© RIPRODUZIONE RISERVATA

dalla nostra inviata
Inumeri Alessia Rastelli

●La Fiera
del libro di
Francoforte è
aperta fino a
domenica.
Paese ospite
d’onore di
quest’anno
è la Norvegia

●Alla Fiera
sono presenti
in totale 252
tra editori e
agenti letterari

●Lo Spazio
Italia, inaugu-
rato ieri alla
Buchmesse,
ospita 134
editori e
quattro Regioni
(Lazio,
Piemonte,
Sardegna e
Veneto)

●Ieri alla Fiera
è stato
presentato il
Rapporto 2019
sullo stato
dell’editoria a
cura dell’Ufficio
studi
dell’Associa-
zione italiana
editori (Aie),
una fotografia
del mercato
editoriale
italiano. Tra i
dati, l’aumento
del 9%
dell’export di
libri italiani
all’estero

●Nelle foto,
dall’alto: il
presidente
dell’Aie Ricardo
Franco Levi
e Kelly
Luegenbiehl,
vicepresidente
responsabile
delle serie
originali
prodotte
da Netflix in
Europa, Medio
Oriente e Africa

Ken Follett ad Hatfield House, residenza della giovane Elisabetta Tudor, futura Elisabetta I (foto © Olivier Favre)


Da Sotheby’saNew York


Il Brooklyn Museum


vende il suo Bacon


per aiutare la collezione


L’asta è in programma da Sotheby’s a
NewYork per il 14 novembre e la stima di
partenza (6-8 milioni di dollari)fa già
notiziacome l’intenzione: quella del
Brooklyn Museum di «supportare» la
propriacollezione mettendo in vendita
uno dei suoitesori. D’altra parte non si
tratta di un autore e (nemmeno) di un
quadro qualsiasi: Pope (nellafoto) è stato
dipinto nel 1958 daFrancis Bacon (1909


  • 1992), uno dei grandi maestri dell’arte
    moderna.Ed è uno dei (pochi) superstiti
    tra quellirealizzati da Bacon durante gli
    anni trascorsi in Marocco: anni turbolenti,
    violenti e appassionati che Bacon
    avrebbe voluto dimenticare distruggendo
    gran parte delle sue opere create tra
    Tangeri e dintorni (econ esse il ricordo
    della sua passionecon Pete r Lacy). Si
    tratta di uno dei sei TangierPaintings


sopravvissuti perché erano statiregalati
nel 1959 da Bacon a Nicolas Brusilowsky,
che avrebbe dovuto, secondo Bacon,
riciclare quelletele ma che invece le
avrebbe conservate per poicederle ad
alcune delle più notecollezioni d’arte
moderna del mondo. Il sesto dei Tangier
Paintings , ad esempio, è oggi al Musée
Royaux des Beaux arts di Bruxelles. (st.b.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggi edomaniL’eventodiIperborea


V


ulcani islandesi, fiabe norvegesi e
notti berlinesi approdano nella città
dei Sassi: per la primavolta la rasse-
gna I Boreali.Nordic festival arriva
a Matera, quest’anno Capitale europea della
cultura. Dopo le tappe a Milano, Cernobbio/
Lugano e Bologna, oggi e domani ilfestival
organizzato dall’editore Iperborea propone
nelcapoluogo lucano due giornate di incon-
tricon scrittori, laboratori per bambini ed
eventi dedicati alle culture nordiche. Oggi,
dopo una mattinata di laboratori e letture
per bambini dedicate a Tuono, eroe nato
dalla penna di UlfStark (1944-2017), nel po-
meriggio iniziano gli incontri alla Casa Cava:
lo scrittore svedese Björn Larsson presenta il
suo nuovolibro, La lettera di Gertrud , e par-
la di memoria e appartenenza in dialogocon
Antonella Cervi (ore
18); segue l’appunta-
mento dedicato alla
rivista «ThePassen-
ger» edita da Iper-
borea e al nuovo
numero su Berlino,
che viene presentato
dal curatore MarcoAgosta e dallo scrittore
Vincenzo Latronico (ore 19). Domani, il tra-
duttore e curatore Bruno Berni presenta il
nuovo volume delle Fiabe norvegesi , in dia-
logocon Luca Doninelli (ore 18), e Leonardo
Piccione parla delle storie e delle curiosità
raccolte nel suo Libro dei vulcani d’Islanda
(ore 19). Chiudono ilfestival, sempre doma-
ni sera, la tappa materana dell’ ArtoPaasilin-
na memorial tour ,con Va lerio Millefoglie,
per ricordarecon reading e immagini lo
scrittore finlandese scomparso nel 2018, e
un momento musicale a cura di MircoMa-
riani sulle atmosfere dei film di AkiKauri-
smäki.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

diIda Bozzi


IBorealiaMatera


Vulcani efiabe


dalnordaiSassi


La rassegnaDaoggiadomenica


I


volti della libertà e il suo potereliberato-
rio: alla seconda edizione delFestival
del Classico si parlerà de «Laverità ci
renderà liberi»,tema alcentro dell’even-
toin programma aTorino da oggi a domeni-
ca. Nata da un progetto dellaFondazione
Circolo dei lettori (di cui è direttrice Mauri-
ziaRebola e presidente Giulio Biino) eRe-
gione Piemonte, la rassegna è presieduta da
Luciano Canfora e curata daUgo Cardinale e
Massimo Arcangeli (festivaldelclassico.it).
Inaugura oggi (ore 18) la lectio di Luciano
Canfora sulleverità apparenti, dalla politica
al business, e Massimo Cacciari su La verità
come in uno spec-
chio; alle 21 Moni
Ovadia leggerà il
classico dell’Anoni-
mo ateniese La de-
mocrazia come vio-
lenza (Sellerio).Ve -
nerdì (ore 15.30)
Canfora, Claudio Giunta, Alessandro Laterza
e Alessandro Mari parleranno di libri scola-
stici, mentre la riforma dell’esame diStato al
Classico è alcentro dell’evento di sabato
(10.30). SeguirannoUmberto Galimberti
sullaverità dai Greci all’età della tecnica
(ore 18.30) e Piergiorgio Odifreddi su Pitago-
ra (ore 21). Tra gli incontri di domenica,
Strumenti antichi per smascherare ilfalso ,
con Mauro Bonazzi e MaurizioFerraris (mo-
dera Maurizio Molinari) e la lezione di Bo-
nazzi sui «falsi originali» di Platone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

diJessica Chia


Veritàdeiclassici:


ilFestival aTorino


DirittiL’uscitaagiugnoincontemporaneamondiale.DaPiemmelabiografiadiMelaniaTrump


LanavediTeseo


siaggiudical’asta


deltestosulclima


diBillGates


DALLA NOSTRA INVIATA


FRANCOFORTEL’emergenza climatica e gli
strumenti per affrontarla secondo Bill
Gates. Si era subito presentatocome uno
dei libri «caldi» e piùcontesi della Buch-
messe 2019 e ieri è arrivata la notizia che
il volume delfondatorediMicrosoft,
How toAvoid a Climate Disaster. The So-
lutionsWeHave and the Breakthroughs
WeNeed («Come evitare un disastro cli-

matico. Le soluzio-
ni cheabbiamoei
passi avanti di cui
abbiamo biso-
gno»), è andato per
l’Italia—dopo
un’asta a 6 cifrecon
7 editori — a La na-
vediTeseo. «Il li-
bro sarà pubblicato
incontemporanea mondiale il prossimo
giugno», fa sapereildirettoregenerale
ed editoriale Elisabetta Sgarbi. Questote-
sto, aggiunge, «rappresenta un punto di
vista importante sultema dell’ambiente,
proprio di chicon il suo genio ha saputo
cambiare il mondo e ora si ponerespon-
sabilmenteilproblema dicome salvar-
lo». Sempre La nave diTeseo ha acquisito
i diritti, alla vigilia della Fiera, del primo
romanzo dell’attore Jim Carrey, Memoirs

and misinformation ,scrittocon Dana
Va chon. Sarà invece Piemme a pubblica-
reil 14 gennaio 2020 in Italia la biografia
non autorizzata di Melania Trump, fir-
mata dalla giornalistaKateBennett. Tito-
lo italiano: Melania Trump, la biografia.
Tra i libri che stanno destando interes-
se e accendono sfide nei padiglioni, The
Boy from Buchenwald del superstite del-
la ShoahRobbieWaisman, il noir The
Dead don’t Lie diStephen Spotswood, il
romanzo Homeland Elegies dell’america-
no di origini pakistaneAyad Akhtar e un
curioso librodinon fiction sullevespe,
EndlessForms ,della scienziata Seirian
Sumner.Euno scienziatoèpuretra gli
italiani che piacciano all’estero: Luciano
Rezzollacon L’irresistibile attrazione
della gravità (da noi uscirà per Rizzoli).
A. Ras.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

+9%
Le vendite dei diritti di libri italiani
all’estero nel 2018 rispetto
al 2017 (dati Rapporto dell’Aie
sullo stato dell’editoria 2019)
Free download pdf