Corriere della Sera La Lettura - 15.09.2019

(backadmin) #1
DOMENICA15SETTEMBRE2019 CORRIEREDELLASERALALETTURA 53

S


ono finitiibeitempi quando i
bambini ballavano il tip tapco-
me MickeyRooney, Judy Gar-
landcantavaOvertheRainbow,
Jackie Coogancorreva daMonel-
locon Charlot, ShirleyTemple sicontava i
riccioli per l’assicurazione, Julie Andrews
con le sue quattroottave in più intonava
davanti areGiorgio l’inno inglese e Nata-
lieWoodvenivarapita dagli indiani su
Sentieriselvaggi. Erano i bambini prodi-
gio, miracolosi nel farebenissimocose
che agli adulti non semprevenivanocosì
bene, imitazioni da neuroni specchio: a
volte lacarriera dei ragazzis’interrompe-
vasubito,come successe spesso ai piccoli
eroi neorealisti (a parte Franco Interlen-
ghi diSciuscià), altrevolte si prenotava-
no un posto per i poster del futuro.

Oggi queifenomeni di prodigi sono ra-
ri:c’è Christian Bale, il ragazzino nell’Im-
perodelsole,divenutodivocapacedi
ogni fisicametamorfosi,c’èl’ammuc-
chiata diteenager future star neiRagazzi
della56ªstradadi Coppola,c’èDrew
Barrymoreche avevapaura diE.T..Ma
maicome in questa stagione sta arrivan-
do un’ondata di nuovi attori minorenni
che non hanno nulla di prodigioso, non
fanno ilvarietà, non sono indemoniati né
inseguiti da spiriti malignicome inGiro
divitedi HenryJames, non sonofenome-
ni da baraccone. Sono bambini e ragazzi
normali,con i loro picchi di malinconia,
appartengono alla vita sociale, ne sento-
no echieripercussioni, ne vivonocon-
traddizioniemiserie. Spesso sono vitti-
me di interni-infernicasalinghi, soffren-
do degliamoricosì fragiliedisperati di
genitori che li pongono giovanissimi di
fronte al bivio degli affetti: ilcontagioso
KramercontroKramerha fatto scuola.

Già nella scorsa stagione i ragazzi han-
no fatto la loro partecon Paola Cortellesi
Befana,conpapàFabio De Luigi in 10
giornisenzamamma(inevitabile sequel
in vista),con i giochi d’identità diTipre-
sentoSofia,mentreGabriele Salvatores
ci haofferto due «ragazzi invisibili» per
inseguiresuper eroi fantasy prima di
quello molto visibile di oggi. Icasi sono
molto aumentati, ma non si tratta di mini
Avengers, sono solo ragazzicostretti a
crescere in fretta, a messaggiarsi la vita.
Alla Mostra diVe nezia si sono visti pic-

Bambini


(non) prodigio


diMAURIZIOPORRO


MaschereCinema


cini affranti parlarecon spietati avvocati
divorzisticome nel brillante incubo giu-
diziario diMarriageStorydi Noah Baum-
bach,con la mamma e il papà litigarelli
ScarlettJohanssoneAdam Driver;oin
viaggiocon il padre sconosciuto (Claudio
Santamaria travestitodaDomenicoMo-
dugno) inTuttoilmiofolleamore(verso
diPasolini, musica di mr.Vo lare) di Sal-
vatores doveil ragazzo autistico è unfor-
midabile Giulio Pranno in giro tra Slove-
nia e Dalmazia,così come l’altro ragazzo
conlasindrome di down,camuffatoda
supereroe per il fratello,èFrancesco
Gheghi nella riduzione diStefano Cipani
delromanzodiautobiograficosuccesso
Miofratellorincorreidinosauridi Giaco-
mo Mazzariol.
Salvatores racconta una storia in cui
l’autismo è la leva per narrare le difficoltà
di amare qualcuno diverso da noi e chia-
ma atestimone Shakespeare checon ifo-
olenei sogni delle notti d’estatevedeva
essericonspeciale libertà poeticadi
espressione.Poi ci sono i bambini piro-
mani adottatierespinticome inEma,
l’opera meno riuscita del cilenoPablo
Larraín;emesti single di tinelli piccolo
borghesi dovesi festeggiano icomplean-
niconicompagni di scuola (Genitori
quasiperfettidi Laura Chiossone)eil
piccolo Filippo di 8 annioffretorta, aran-
ciata ecolpo di scena (Nicolò Costa pic-
colo attore di classe).
Il consumo a vista degli affetti è iltema
che domina. Ne fa provailfrancese
L’amorflouscritto, direttoerecitatoda
unacoppia ches’è presa e lasciata davve-
ro, Romane Bohringer e PhilippeRebbot,
credendo di risolvere la separazione affit-
tando due appartamenti attigui in cui i fi-
gli possonovagaretipo multisala degli
affetti.Poi ci sono tre ragazzi già bilingui
(Oro de Commarque, MiloRoussel, Etto-
reGiustiniani) che, lasciata mamma,
passanoconlosvogliatopapà Riccardo
Scamarcio un pezzettino di estatecosì
come la ricorda laregista Ginevra Elkann
inMagari. Intanto la nipotina della diva
sul viale del tramonto Catherine Deneuve
inLeveritàdiKore’eda Hirokazu subisce
il profumatocinismo della sofisticata
nonna e i sentimenti in picchiata di tutta
la famiglia;cosa che accade anche alla
bambina asmatica diViveredi Francesca
Archibugicon Elisa Miccoli.

Qualcheresiduo horrorresiste:Ilnido
diRobertoDeFeoconJustinKorovkin;
l’efficaceespaventosoIt2diStephen
King in cui, dopo 27 anni di transfert,
vengono al pettine gli incubi adolescen-
ziali del clownterrificante; il goticoSi-
gnorDiavolodi PupiAvaticonFilippo
Franchini presunto assassino in un neb-
bioso ingranaggio horror nel Nordest de-
mocristiano anni Cinquanta; nel frattem-
po un nuovoPinocchioè in agguatocome
promette, per Natale, Matteo Garrone
conilgiovaneFedericoIelapieRoberto
Benigni passato al ruolo di Geppetto.
Ci sono almeno tre titoli in cui i bambi-
ni sono davvero alcentro di qualcosa di
più grande di loro, una guerra che ab-
braccia ieri e oggi, non perdona e non di-
mentica. Il più spaventoso èThePainted
Birddel polaccoVá clav Marhoul, parlato
in una inventata lingua interslavaesof-
fertodallo straordinarioPetrKotlár che
durante la Seconda guerra mondiale è un
bambino ebreo che vivesenza parole
ogni sorta di orrore, naturale e artificiale,
nellacampagna polacca. Poi c’è il ragazzo
invasatodalla propaganda radicale del
GiovaneAhmeddei ben noti fratelli belgi
Jean-Pierre e Luc Dardenne che affronta-
no la tragediafondamentalista negli oc-
chi di un tredicenne musulmano che ini-
zia uccidendo a scuola la sua professores-
sa.Einfine da unacostola dei vicoli di
Gomorra, MarcoD’Amoreregista, scritto-
re,attore, sta girandoL’immortale,bio-
grafia di un ragazzino solo di fronte alle
brutture del mondo, l’infanzia del picco-
lo Ciro, figlio di nessuno, per le vie di Na-
poli, uno spinoff dellafortunatissima se-
rie tv.
Vaa finire che l’ultimo bambino prodi-
gio sarà quello immaginatodaAlessan-
dro Siani inIlgiornopiùbellodelmondo
in cui il primo bimbo supereroe napole-
tano sposta gli oggetticon la mente, una
magiccomedy un po’ di hollywoodiana
memoria.
©RIPRODUZIONERISERVATA

«Seiprivaticontinuanoadassumeregli
accademicipiùbrillantinelcampodell’AI,chi
formeràlaprossimagenerazionedi
innovatori?»,sièchiestoArielProcaccia,
docentealCarnegieMellon.Unostudio

dell’universitàdiRochesteravvaloralasua
preoccupazione:negliultimi15anni,nelNord
America,153professoridiAIhannolasciato
lecattedreperaziendeprivate.Esito:meno
startupfondatedalaureatieminorifondi.

{


Intelligenzatroppoprivata

Vocidalmondo
diSaraBanfi

TendenzeDimenticateviifenomeni


alla Shirley Templeoalla Judy


Garland. Arrivano sugli schermi


ragazzini normali, immersi nella vita


ordinaria, addirittura fragili.


Qualcuno di loroèsbarcatoaVenezia


Leimmagini
In alto: Francesco Gheghi e Lorenzo Sisto in una scena
diMiofratellorincorreidinosauridi Stefano Cipani,
tratto dall’omonimo libro di Giacomo Mazzariol
(Einaudi Stile libero). Qui sopra, a sinistra: Scarlett
Johansson, Azhy Robertson e Adam Driver in una scena
del filmMarriageStorydel regista americano Noah
Baumbach; a destra: Claudio Santamaria e Giulio
Pranno inTuttoilmiofolleamoredi Gabriele Salvatores,
tratto dal libroSetiabbracciononaverpauradi Fulvio
Ervas (Marcos y Marcos). Qui a sinistra: una scena di
Emadel regista cileno Pablo Larraín con Cristián Suárez
che nel film interpreta il piccolo Polo, adottato
dalla ballerina Ema (Mariana Di Girolamo) e Gaston
(Gael García Bernal). Qui sotto, a sinistra: una scena
diGenitoriquasiperfettidi Laura Chiossone.
A destra: Elisa Miccoli insieme con Micaela Ramazzotti
inViveredi Francesca Archibugi

Piccoli affrantiatuper


tu con spietati avvocati


divorzisti, altri in viag-


gio con un padre sco-


nosciuto, altri ancora


con la sindrome di


Down camuffati da su-


pereroi per il fratello

Free download pdf