Corriere della Sera La Lettura - 15.09.2019

(backadmin) #1

DOMENICA15SETTEMBRE2019 CORRIEREDELLASERALALETTURA 57


Maschere
laLocandina.


È


un festival nel festival. Una preziosa nicchia
autunnale dove ascoltare musiche che spes-
so latitano dalle altre rassegne. Repertori
lontani che dialogano fra loro. ÈIl Nuovo L’Anti-
co, la rassegna contenuta nel ben più vasto pro-
gramma di Bologna Festival e che si snoderà in 9
concerti all’Oratorio San Filippo Neri distribuiti
fra il 18 settembre e il 6 novembre (info: bologna-
festival.it). Il veneziano Mario Messinis, direttore
artistico della manifestazione, ogni volta stupisce
per la finezza degli accostamenti fra il nuovo e
l’antico. Le due sezioni quest’anno da una presen-
tano l’Apologia del quartetto, dalle avanguardie
storiche ai giorni nostri(Il Nuovo) e dall’altra
(L’Antico), leDue vite parallele di Bach versus
Händel. A proposito della sezione del Novecento,
Messinis dice: «È l’occasione per presentare i mi-
gliori quartetti italiani dell’ultima generazione,
vincitori di concorsi nazionali e internazionali». E
sono i Quartetti Noûs, Guadagnini, Adorno (so-
pra), Lyskamm e mdi ensemble.(helmut failoni)

ILNUOVOL’ANTICO

Iltrionfodelquartetto


edeigiovaniensemble


Q


ualcuno ha pensato aIl monte Analogo, il
romanzo surreale di René Daumal che
narra la montagna (invisibile? inesisten-
te?) come un diario alpinistico. MaHotel Paradi-
so, nuova opera del compositore inglese Benedict
Mason, si dipana da una storia vera. Quella di un
albergo costruito da Gio Ponti nel 1935 in Val Mar-
tello, Alto Adige (sopra), e visitato da Mason cin-
que anni fa. «Ne trarrò un’altra opera architettoni-
ca ma acustica e musicale», dice a «la Lettura»
l’autore che sarà a Carezza, Nova Levante (non nel-
la zona dell’albergo di Ponti per motivi di sicurez-
za sollevati dai proprietari) il 21 settembre alle 17 e
il 22 alle 10 (transart.it). Un’esecuzione, in prima
mondiale, in un’area sudtirolese tra le più colpite
dalla tempesta Vaia del 29 ottobre 2018. Guidati
da Mason, da Clement Power e da Felix Dreher, ci
saranno solisti lirici e di tuba, trombone, tromba e
percussioni. Più due attori, il Coro Choriosum e i
Collettivi Corno, Corno da caccia e Tuba. Solo il
coro è di 60 elementi.(giancarlo riccio)

HOTELPARADISO

Primamondiale


sottoglialberiabbattuti


MUSICADACAMERA


OPERA


FEST

Immersinellestorietv


reinventandolaserialità


B


reaking Stereotypes. Rompere gli stere-
otipi. Con questo slogan il 20, 21 e 22
settembre torna a MilanoFeST - Il Fe-
stival delle Serie Tv. La seconda edizio-
ne andrà in scena alla Triennale di Mila-
no, nuova cornice del festival interamente dedi-
cato alla serialità televisiva (e partner dell’even-
to): tre giorni di incontri, proiezioni ed eventi che
presentano le serie attraverso gli occhi e le voci di
chi le scrive, dirige ed interpreta. A ideareFeST
(lo scorso anno) sono stati Marina Pierri e Gior-
gio Viaro, che hanno voluto dedicare un intero fe-
stival al fenomeno del momento. L’accento di
FeSTè sull’innovazione. «Abbiamo scelto come
sloganBreaking Stereotypesperché crediamo
che la buona rappresentazione su piccolo scher-
mo possa fare la differenza celebrando parità, in-
clusività e uguaglianza», racconta a «la Lettura»
Marina Pierri.
L’esperienza, promettono gli ideatori, sarà
«immersiva». La nuova location offre una «plura-
lità di palchi», continua Pierri: «Oltre al program-
ma delMain Stage(il Teatro dell’Arte) avremo
Industry(Sala Agorà), che da un lato vuole gene-
rare consapevolezza circa la filiera editoriale tv e
dall’altro vuole fotografare l’innovazione nel lin-
guaggio seriale attraverso le parole dei suoi gran-
di protagonisti»: come nella tavola rotonda dedi-
cata alla «serialità senza confini» a cui partecipe-
ranno, tra gli altri, Eleonora Andreatta, che dirige
Rai Fiction, e Felipe Tewes, direttore delle Produ-
zioni originali Netflix. La nuova sezione offrirà
numerose occasioni di discussione e confronto.
Si parlerà del futuro della serialità, dell’incrocio
tra le piattaforme, delle sfide dell’adattamento te-
levisivo di un’opera letteraria — con, tra gli altri,
Marco Missiroli (Netflix ha annunciato che tra-
sformerà in serie tv il suo romanzoFedeltà), Sara
Shepard (autrice diPretty Little Liars) e Roberto
Costantini (La trilogia del male).
Sul palco principale andranno in onda le ante-
prime: la controversa serie HboEuphoria(su Sky
Atlantic dal 26; qui sopra: Hunter Schafer e Zen-
daya in una scena); i supereroi Dc diDoom Patrol
(Amazon Prime Video); e dall’Italia si vedranno il
primo episodio della nuova dramedy di MtvInvo-
lontariaeMade in Italy, che vede la collaborazio-
ne tra Mediaset e Amazon Prime Video; e il cast di
giovanissimi parlerà del fenomeno Netflix tutto
italianoBaby 2(in alto l’attrice Alice Pagani). A
FeST si potrà anche giocare con ilSerial Quiz. E
un programma di masterclass (unica parte a pa-
gamento: incontri, anteprime ed eventi sono a in-
gresso gratuito) metterà in dialogo sceneggiatori
emergenti e addetti ai lavori.(cecilia bressanelli)

TELEVISIONE


MILANO


VICENZA


U


n cartellone che vuole unire le generazioni
di spettatori, restituendo ai classici la loro
vocazione originaria: essere nutrimento al-
la contemporaneità. È l’ambizione diMuoiono gli
Dei che non sono cari ai giovani, il 72° Ciclo di
Spettacoli classici del Teatro Olimpico di Vicenza,
quest’anno sotto la direzione artistica di Giancar-
lo Marinelli. I classici non sono creature da mu-
seo, gli eroi greci si trasformano in rivoluzionari
che parlano all’oggi. Si apre il 19 settembre con
un omaggio a Giorgio Albertazzi (1923-2016): i
Frammenti di «Memorie di Adriano»firmati da
Maurizio Scaparro, con le note del grande attore.
SeguonoApologia di Socrate(27 e 28), regia di
Alessandra Pizzi, eMedea(4, 5 e 6 ottobre), regia
di Emilio Russo. Spazio anche ai giovani nelle tre
produzioni realizzate da adolescenti deLa trage-
dia innocente(sopra). Dal 1° al 13 ottobre arriverà
Medea per strada: con la regia di Gianpiero Bor-
gia, un furgoncino porterà gli attori per Vicenza.
Una tragediaon the road.(alessandro zangrando)

MUOIONOGLIDEICHENONSONOCARI...

Classicidarivoluzione


Medeavainfurgoncino


È


all’insegna del sincretismo tra le artiAni-
maphix, festival siciliano dedicato al film
d’animazione d’autore, nel quale il cinema
dialoga con altri linguaggi: arti visive, musica, let-
teratura. Protagonista della quinta edizione della
rassegna, che si svolgerà a Bagheria (18-22 set-
tembre, Villa Cattolica-Museo Guttuso, ani-
maphix.com) con una vetrina a Palermo (Cantieri
culturali della Zisa), Gianluigi Toccafondo (San
Marino, 1965). La retrospettiva restituisce il profi-
lo versatile, a tutto tondo, dell’artista: dai corto-
metraggi (La codaeBriganti senza leggenda) agli
spot commerciali, fino alle colonne sonore (tra gli
altriCarosellocon Elio e le storie tese) e ai video
musicali. La mostraA partire dalla codaallinea
invece un centinaio di lavori originali (sopra: Lo-
candina per la stagione 2004 del Teatro Ert), men-
tre un cine-concerto unirà alle atmosfere oniriche
il potere evocativo dei brani del compositore
olandese Simeon ten Holt: una danza di forme e
colori in trasformazione.(maria egizia fiaschetti)

ANIMAPHIX

IquadridiToccafondo


simettonoinmovimento


BAGHERIA(PA)


TEATRO


ANIMAZIONE


NOVALEVANTE(BZ)


BOLOGNA

Free download pdf