La Stampa - 08.09.2019

(lily) #1

.


Omar Chinea era partito dal Biellese con una vecchia «Graziella» e portando solo un coltellino

VALENTINA ROBERTO
BIELLA
Mai nessuno si era spinto fino
a Capo Nord con una vecchia
bicicletta Graziella, un po' ar-
rugginita e cigolante. Ma qual-
cuno ha deciso di provarci e
scrivere il proprio nome su
un’impresa senza precedenti.
Omar Chinea, videomaker
biellese di 27 anni e amante
dei viaggi in solitaria, è riusci-
to a siglare un nuovo record
mondiale pedalando con «Ro-
sy» (così ha chiamato affettuo-
samente la sua bici) da Vivero-
ne fino al Circolo Polare Arti-
co, partendo solo con un coltel-
lino. «Tutto il resto me lo sono
procurato strada facendo - ha
detto Omar –. Volevo uscire
dalla zona di comfort che ci fa
sentire tranquilli dentro la
stanza di un albergo o in casa
propria, ma che dall'altra chiu-
de il mondo alle spalle».
Così la scorsa settimana, do-
po 4 mesi di pedalata macinan-
do oltre 5 mila chilometri, il
biellese è entrato di diritto tra
recordman mondiali immorta-
landosi insieme a «Rosy» di

fronte al monumento del Glo-
bo, simbolo di Capo Nord. «Mi
piace viaggiare e farlo lenta-
mente - spiega Omar -. Niente
di meglio, allora, che farmi ac-
compagnare da una Graziel-
la». Omar è partito dal suo pae-
se del Biellese l'ultima settima-
na di aprile per raggiungere la
Norvegia e incontrare un mon-
do fatto di chilometri di strada,
racconti, fotografie ed espe-
rienze. Un viaggio «on the
road» con l'obiettivo di avvici-
nare l'uomo alla natura. «Da cir-
ca un anno stavo pensando a
questo itinerario e sono davve-
ro felice di essere arrivato a de-
stinazione» ha detto Omar nel-
la diretta social del suo arrivo.
Per lui, però, non è la prima
esperienza di questo genere.
Aveva infatti iniziato con
«camminate» con gli amici da
Torino a Genova, poi negli an-
ni successivi un tour della Sar-
degna e della Cornovaglia a
piedi e l'anno scorso una cam-
minata da Trieste ad Atene. In-
somma, l'esperienza non man-
ca, ma questa volta la sfida è
stata percorrere 5 mila chilo-

metri con una vecchia Graziel-
la. Un mezzo che di certo non
è adatto ad un'impresa del ge-
nere, ma che è diventata un
simbolo per Omar e per tutti
gli amici che lo hanno sostenu-
to (anche con una campagna
di crowdfunding).
«In realtà è nato tutto per ca-
so - precisa il giovane –. Avevo
già l'idea di partire, poi un gior-
no ho trovato nella cantina di
un amico questa bicicletta e mi
sono detto: perché no? In fon-
do queste condizioni mi per-
metteranno di vivere il viaggio
più intensamente». E così è sta-
to. «Ho superato bufere di ne-
ve, ho dormito sotto tempora-
li: ho fatto tutto con lei e ciò che
mi serviva, come tende e altri
strumentazioni, le ho prese du-
rante il viaggio». A seguire
Omar in questa avventura, sui
social, sono stati oltre mille fol-
lowers che attendono nuove
avventure. Omar avrebbe già
altre idee: «Vi farò sapere» dice
nell'ultimo video. E dopo il viag-
gio con la Graziella rosa, chissà
quale sarà la prossima sfida. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

ROBERTO MAGGIO
TRINO (VERCELLI)
Un museo per raccontare il
mondo del riso a 360 gradi,
nel cuore della campagna ver-
cellese, nel luogo in cui furo-
no delineate le strategie che
condussero all'Unità d’Italia.
Sarà questo il futuro del bor-
go di Leri Cavour, vicino a Tri-
no, la tenuta in cui il conte Ca-
millo Benso amava trascorre-
re il tempo libero e incontrare
grandi personalità della politi-
ca italiana. Lo ha annunciato
l’amministrazione comunale
trinese, proprietaria della te-
nuta che si trova a pochi chilo-
metri da Lucedio, zona in cui
nel ‘400 i monaci Cistercensi
introdussero per la prima vol-
ta in Italia la coltivazione ra-
zionale del riso.
I muri di Leri Cavour trasu-
dano di storia - qui il Conte
concepì una delle più grandi
opere ingegneristiche esisten-
ti in Italia, il Canale Cavour -,
ma sono abbandonati da cir-
ca trent’anni. Nel tempo sono
stati rubati portoni, marmi,
colonne, è stato distrutto l’in-

terno della chiesetta dove lo
statista andava a messa, e in
ultimo, una settimana fa, alcu-
ni vandali hanno realizzato
un grande graffito con la bom-
boletta spray. Gli autori sono,
con ogni probabilità, due arti-
sti francesi che si firmano con
«Attache Tes Lacets» e realiz-
zano murales simili in luoghi
abbandonati di tutto il mon-
do. Per la loro incursione a Le-
ri sono stati denunciati dal sin-
daco Daniele Pane.
Per riportare ai fasti del pas-
sato questo gioiello incastona-
to tra le risaie vercellesi servo-
no non meno di 7-8 milioni di
euro e un progetto concreto.
Il sindaco ha svelato l’esisten-
za di una cordata di imprendi-
tori piemontesi interessati a ri-
levare le strutture, dalla casa
di Cavour ai magazzini, tra-
sformandole in un hotel-re-
sort, una risoteca dotata di
realtà virtuale, una cantina
dove celebrare il connubio tra
riso piemontese e vino del
Monferrato, e un museo inte-
rattivo dove rendere omag-
gio alle gesta dello statista pie-

montese. Leri è una delle set-
te Grange di Lucedio, le tenu-
te dove un tempo venivano
immagazzinati gli attrezzi
per la coltivazione del riso e vi-
vevano gli agricoltori. «Dob-
biamo provare a vendere il
marchio Grange e Monferra-
to», ha detto il sindaco: Trino,
per la vicinanza con il sito Une-
sco, è considerato a tutti gli ef-
fetti un comune monferrino,
anche se si trova in provincia
di Vercelli. L’amministrazio-
ne ha già preso contatti con i
sindaci delle due «capitali»
del Monferrato, Casale e Mon-
calvo. Nel progetto di riqualifi-
cazione di Leri c’è anche la
creazione di una scuola di for-
mazione politica, sulle orme
dello statista italiano. Tra die-
ci giorni Ente Risi, Confindu-
stria e gli imprenditori privati
si siederanno attorno ad un ta-
volo per parlare dell’opera,
con l’auspicio che si tratti di
un’idea concreta per il futuro
di Leri. Che in passato ha visto
troppe passerelle e proclami
caduti nel dimenticatoio. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Le storie

del territorio

BIELLA

Da Viverone a Capo Nord

con una vecchia “Graziella”

E’ mancato
Ingegner
Guido Cassinasco
anni 96
Lo annunciano la moglie Marghe-
rita, il figlio Andrea, i nipoti, i cugini.
Si ringrazia il Dottor Curcio per la sua
assidua e premurosa assistenza e
Anna e Wilma per le amorevoli cure.
Funerale lunedì 9 ore 11,30 Chiesa
Ortodossa di Strada Val San Martino
7 presso piazza Hermada.
Torino, 6 settembre 2019
Giubileo 011.8181

Ugo e Carla, Marcella e Guido, Ales-
sandra, Valentina e Luca abbraccia-
no con affetto Margherita e Andrea
ricordando l’amico Guido.

Maria Teresa abbraccia Margherita e
Andrea con affetto e sincera parteci-
pazione.

Nuccio e Mara Doglione sono vicini a
Margherita in questo triste momento.

Piera abbraccia Margherita nel dolce
ricordo di GUIDO.

Un ultimo bacio a
Guido
Massimo, Marina, Federica e Luigi.

Serenamente è mancato

Ing. Luigi Poli
L’annunciano a funerali avvenuti i fi-
gli Emanuele, Giulio con Manuela ed
Irene, la sorella Rosaria con Federico,
Marco con Tiziana, Juno e Falco.
Torino, 8 settembre 2019
Genta dal 1848 - Torino

Sono vicini a Rosaria, Giulio ed Ema-
nuele: Franca, Edoardo e Sita Boggio
Sella con le loro famiglie.

I cugini Poli tutti abbracciano con af-
fetto Giulio ed Emanuele.

Mira con Carlotta e Matteo, Marie
Louise con Engi e Moritz, Casimiro,
Tin, Federico con Laura, abbracciano
forte Giulio e Emanuele.

Enrico Boglione ed Edoardo Casolari
sono affettuosamente vicini all’a-
mico e collega Giulio e a suo fratello
Emanuele per la scomparsa del caro
papà
Ingegner
Luigi Poli
di cui ricordano le grandi qualità
umane e professionali.

E’ mancata all’affetto dei suoi cari
Marisa Cristina Antoniono
in Garino
Con dolore lo annunciano il marito
Mario, il figlio Piero con Mirella, il fra-
tello Romolo con Consolata e figli, il
cognato Giuseppe con Anna Maria e
figli, i parenti e gli amici tutti. Rosario
domenica ore 17,30 e funerali lune-
dì ore 14,30 saranno celebrati nella
parrocchia Divina Provvidenza.
Torino, 8 settembre 2019
O.F. Mecca & Chiadò - Ciriè

E’ mancato
Aldo Blandino
Lo annuncia la famiglia. Per orari te-
lefonare 10 - 12.
Torino, 6 settembre 2019
Giubileo 011.8181 - Funeral Home

E’ mancato
Adolfo Cultrera
anni 81
Addolorati lo annunciano la moglie
Maria Teresa Comoglio, la figlia Si-
mona con Fabio, le cognate Nuccia e
Rina, i nipoti Stefania, Cristina, Davi-
de e Giovanni, cugini tutti. Funerali in
Torino martedì 10 ore 10.00 Chiesa
San Pellegrino. Dopo le esequie pro-
seguirà per Levone tomba di famiglia.
On. Fun. Fanelli & C. Ciriè

E’ mancata all’affetto dei suoi cari

Maria Teresa Gattoni

in Ciccorelli
Lo annunciano il marito Raffaele, i fi-
gli Giulia e Stefano e parenti tutti. Fu-
nerale martedì 10 settembre ore 10
parrocchia San Giulio d’Orta. Rosario
lunedì 9 settembre ore 19.

Torino, 5 settembre 2019

E’ mancato all’affetto dei suoi cari

Michele Monticone
L’annunciano il figlio Valter con Fran-
cesca; i nipoti Christian,Federica e la
piccola Heloise. I funerali avranno
luogo in Torino partendo dall’ospe-
dale Giovanni Bosco martedì 10 set-
tembre alle ore 9,45 ed in parrocchia
S.Giuseppe Lavoratore (Corso Ver-
celli 206) alle ore 10. Dopo le esequie
si proseguirà per il cimitero di Ciriè.
Veglia di preghiera in parrocchia S.
Giuseppe Lavoratore lunedì alle ore
18,45. Il presente è partecipazione e
ringraziamento.

Torino, 8 settembre 2019
O.F. Mecca & Chiadò - Ciriè

Il 31 agosto è mancato all’affetto
dei suoi cari

Gian Carlo Platone
di anni 87
A funerali avvenuti ne danno il triste
annuncio la moglie Piera, le figlie e i
nipoti.
Torino - Bonzo (Groscavallo)
3 settembre 2019
Per informazioni:
O.F. La Luce Divina
Tel. 011 - 7732199

La comunità scolastica partecipa al
dolore per la perdita del
Professor

Rocco Neri
Vicepreside IPSIA Birago di Torino.

RINGRAZIAMENTI

I familiari della compianta

Andreina Bertocchi

Chiaudano
sentitamente ringraziano per la par-
tecipazione al loro dolore.

ANNIVERSARI

2001 2019
Sempre ricordandoti
Eugenio Grappolo

Nell’anniversario della scomparsa
Giuseppe Lavazza
Giovanna Olivero
Maria Luisa Burzio Rey
Augusto Rey
saranno ricordati con rinnovato rim-
pianto lunedì 9 settembre alle ore
18.30. S. Messa parrocchia Ss. An-
geli Custodi, via San Quintino 37.

2009 2019
Lucia Viberti ved. Ferrero
Oggi come ogni giorno il tuo ricordo
mi accompagna con infinito rim-
pianto e i tuoi insegnamenti mi gui-
dano. Itala. Santa Messa 12 settem-
bre ore 18.30 parrocchia SS. Pietro e
Paolo Apostoli.

VERCELLI

Torna il riso nella casa di Cavour


che presto diventerà un resort


La tenuta di Leri, nelle campagne vercellesi, dove Camillo Benso amava trascorrere il tempo libero

GREPPI

DOMENICA 8 SETTEMBRE 2019LASTAMPA 29
TM SOCIETÀ
Free download pdf