La Stampa - 13.09.2019

(Romina) #1

.


Roberta Ceretto davanti alla coloratissima cappella dipinta vent’anni fa da David Tremlett e Sol LeWitt sulla colline di La Morra

FRANCA NEBBIA
SAN SALVATORE (ALESSANDRIA)

«Ai miei tempi, negli Anni 50,
le suore erano severe. Soprat-
tutto suor Anna, che ci faceva
filare e pretendeva un grem-
biulino bianco in perfetto ordi-
ne. Portarmi il banco a casa...
perché no?». Pierangelo Rota
oggi è il presidente dell’asso-
ciazione dei commercianti di
San Salvatore, 5 mila abitanti
nello spettacolo delle colline
del Monferrato. L’asilo in cui
andava, il San Giuseppe da cui
sono passati praticamente tut-
ti i bambini del paese, era aper-
to dal 1849. Da quei piccoli
banchi a misura di bambino,
come li voleva Montessori,
con il piano in formica verde
acqua e il ripiano di legno sot-
tostante, stava passando il fu-
turo da ricostruire di un’Italia
in ginocchio.
Oggi i banchi sono ammassa-
ti: le suore salesiane saranno
trasferite a fine mese, l’asilo è
chiuso da più di un anno. «Ab-
biamo deciso di vendere i ban-

chi, possibilmente a gente del
paese che abbia frequentato la
scuola materna», dice il vice-
sindaco di San Salvatore Cor-
rado Tagliabue. Quindici euro
la sedia, 25 il banco: il Comu-
ne l’ha già fatto con le lavagne
e con le sedie del teatro munici-
pale. I soldi serviranno ad ac-
quistare le tende per la nuova
scuola, la materna statale.
La memoria del vecchio asi-
lo potrebbe quindi rivivere nel-
le casa degli ex bimbi. Come
Paola Davite, maestra nell’asi-
lo San Giuseppe «quando c’era
suor Isa Fastro, che portò una
ventata di novità: coinvolgeva
i genitori e aveva fatto realizza-
re una gran vasca dove i bambi-
ni potevano giocare con la sab-
bia, anche se si sporcavano un
po’». Sorride Paola a ricordare
le recite dei bambini e suor Bi-
ce, che fu sua insegnante e lei
rivide quando era già mam-
ma. «Ricordo bene le giornate
all’asilo: c’era una bicicletta
verde che mi piaceva tantissi-
mo, ma c’era sempre qualcuno
che la prendeva prima di me».
Daniele Porcu, classe 1986, og-
gi è scrittore e musicista: «Ho
una casa un po’ strana - dice -
ma un posticino per il “mio”
banco lo troverò». —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Le storie

del territorio

ROBERTO FIORI
LA MORRA (CUNEO)

È un mosaico di colori in mez-
zo al verde dei vigneti più pre-
giati. È una tappa fissa, un anel-
lo di congiunzione tra l’arte
contemporanea e i paesaggi di-
chiarati patrimonio dell’uma-
nità. La Cappella del Barolo di
La Morra, affrescata da Sol
LeWitt e David Tremlett, com-
pie vent’anni, ma sembra anco-
ra fresca di vernice.
Voluta dalla famiglia Ceret-
to, è stata uno dei primi proget-
ti di recupero e valorizzazione
del contesto ambientale delle
Langhe con interventi di arti-
sti internazionali. Ed è ancora
il più riconoscibile, in grado di
attrarre ogni anno oltre 50mi-
la visitatori, che si inerpicano

tra i vigneti del cru Brunate
per un selfie o per una pausa
dal trekking.
«Abbiamo voluto accendere
un fuoco sulla collina» diceva
l’inglese Tremlett durante i
giorni dell’inaugurazione, nel
settembre 1999. Aggiungeva
l’americano LeWitt, maestro
dell’arte concettuale che si è
occupato dell’esterno: «Non lo
penso come chiesa, e neppure
come edificio, quadro o scultu-
ra. Lo penso come oggetto,
un’opera d’arte per cui usare il
colore». Il risultato è una geo-
metrica architettura che gal-
leggia in modo inconfondibile
tra le onde delle colline.
Costruita nel 1914 come ri-
paro da temporali e grandina-
te per chi lavorava nelle vigne
e mai consacrata, la Cappella
di SS. Madonna delle Grazie
fu acquistata dalla famiglia Ce-
retto nel 1970 insieme con 6 et-
tari del prestigioso vigneto di
Brunate, nel cuore della docg
del Barolo. «Dopo anni di ab-

bandono, era ridotta a rudere -
ricorda Roberta Ceretto -. La
scintilla creativa è scaturita
all’improvviso, davanti a un
bicchiere di Barolo e alla mae-
stosità del paesaggio. Agli arti-
sti è subito piaciuta l’idea di re-
cuperare l’edificio in rovina in
una divisione spontanea degli
interventi». Ma nelle Langhe,
anche l’arte si baratta col vino.
«La cappella del Barolo è stata,
ed è tuttora pagata, a Barolo»
svela Ceretto: «Ogni domeni-
ca Tremlett riceve, Brexit e do-
gane permettendo, una nostra
bottiglia come compenso, e co-
sì è stato anche con LeWitt fino
alla sua morte nel 2007».

Il 21 e 22 settembre
Per celebrare l’anniversario, la
famiglia Ceretto (che nel frat-
tempo ha portato avanti nume-
rosi progetti in campo artisti-
co) ha organizzato per il 21 e il
22 settembre diverse iniziati-
ve alla Cappella del Barolo. In
particolare, il progetto «Kee-

ping Time» a cura di Guy Ro-
bertson e Tony Tremlett in col-
laborazione con the Mahler &
LeWitt Studios, che compren-
de una mostra, la realizzazio-
ne di un vinile e un program-
ma di performance dal vivo.
«Ispiratori - spiega Roberta
Ceretto - sono stati i temi chia-
ve della cappella: l’idea di arte
come risultato di un impegno
collaborativo e la passione con-
divisa di LeWitt e Tremlett per
la musica». Sabato 21 alle
16,30 verrà inaugurata la mo-
stra con l’installazione «Wall
Drawing #26» di LeWitt e ope-
re giovanili a tecnica mista di
Tremlett, mentre alle 18 nel vi-
gneto ci saranno le performan-
ce di Gavin Bryars, James Ca-
ve, Babatunde Doherty e Keef
Winter. Domenica 22, alle 18,
un concerto di Ezio Bosso con
letture del testo di Andrea Ba-
jani tratto dal libro L’ultima
eclissi del millennio, edito per
l’occasione da Corraini. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

LA MORRA (CUNEO)

Compie 20 anni la chiesetta colorata

che domina i vigneti delle Langhe

FRANCESCO DOGLIO

La famiglia Ceretto
organizza una festa per
l’anniversario dell’opera
di LeWitt&Tremlett, pagati
non in soldi ma in Barolo

E’ mancato all’affetto dei suoi cari

Giuseppe Milia
di anni 79

Ne danno il triste annuncio i figli Marina,
Anna Rita e Fabrizio, nipoti, cugini,
amici e parenti tutti. I funerali in To-
rino sabato 14 settembre ore 8.30
Chiesa San Bernardino, rosario ve-
nerdì ore 19 Chiesa San Bernardino.

Torino, 12 settembre 2019

Zio Gianfranco Sguazzini e cugini:
Marina, Claudio, Roberto, Dario, Luca
e Niccolò, ricordano l’insostituibile
PINO con affetto.

I soci ed i collaboratori dello Studio
Base Architettura sono affettuosa-
mente vicini a Marina per la perdita
del caro PAPA’.

E’ mancata

Rosa Miletto
In Dominici
di anni 87
Ne danno il triste annuncio il marito
Augusto, i figli Savio con Elisabetta,
Lucia con Federico, gli adorati nipoti
Matteo, Alessandro, Cecilia, Sofia e
Lorenzo, la sorella Maria, il fratello
Franco con le rispettive famiglie e
parenti tutti. Funerali in Pianezza
Venerdì 13 alle ore 15.00 nella Chie-
sa del Gesù. La salma proseguirà per
il Tempio Crematorio di Piscina. Non
fiori ma offerte alla San Vincenzo di
Pianezza.

Pianezza, 11 settembre 2019
O.F. IL Cipresso SAS

Lidia partecipa al dolore della fami-
glia per la perdita della consuocera e
amica Rosa.

E’ mancata

Franca Battaglia
in Tavelli
Lo annuncia la famiglia.

Moncalieri, 11 settembre 2019
Giubileo 011.8181 Funeral Home

E’ mancata all’affetto dei suoi cari

Jose Gazzano
ved. Belfiore
Ne danno il doloroso annuncio i
figli Paola, Guido con Antonella ed
Emma, i nipoti Eleonora con Michele
e Cecilia, Lorenzo con Francesca.
Non fiori ma offerte alle Missioni
Camilliane. S. Rosario venerdì 13 ore
18 e Funerali sabato 14 ore 9 Chiesa
San Giuseppe, via S. Teresa 22.

Torino, 12 settembre 2019
Genta dal 1848 - Torino

E’ salito al Signore Gesù

Antonio Richeda
amore grande di marito e padre. Sa-
rai sempre nei nostri cuori Romana e
Roberto. Per orari esequie contattare
EuroFunerali 011.389335.

Torino, 13 Settembre 2019

Improvvisamente ci ha lasciato

Luciano Sacco
ex Vicedirettore FIAT
Generoso, leale e imprevedibile.
Lo annunciano l’adorata moglie
Laura, la figlia Paola con Fabrizio,
i fratelli Nene e Sandro, Nanda e
Giorgio con Margherita. Camera
ardente all’Ospedale Cto venerdì
13/9 dalle 11.00 alle 15.30 e sabato
14/9 dalle 9.00 alle 11.30 per anda-
re al cimitero monumentale alle ore
12.00 per la Cremazione.

E’ mancata

Giuseppina Scaramozzino
ved. Scalea
Lo annuncia la famiglia.

Torino, 11 settembre 2019
Giubileo 011.8181 Funeral Home

E’ mancato

Carlo Tabor
Lo annunciano i familiari. Funera-
li sabato 14 Settembre ore 11.55
Tempio Crematorio del Cimitero
Monumentale di Torino.
Torino 13 Settembre 2019
O.F Astra tel 011280901

ANNIVERSARI

2005 2019

Giorgio Borgialli
Con amore.

2010 2019

“La morte non è niente.
Sono solamente passata
dall’altra parte: è come
fossi nascosta nella stanza
accanto” (S. Agostino)

Andreina Beltramo

Passerini

Ricordandoti.

Torino, 13 settembre 2019

2004 2019

Giorgio Peyrani

Sono quindici anni e ci manchi tanto.
S. Messa suffragio oggi ore 18.30
chiesa S. Massimo, via dei Mille 28,
Torino.

Il vicesindaco Corrado Tagliabue, e, davanti, l’ex alunno Daniele Porcu,
la maestra Paola Davite e l’ex alunno Pierangelo Rota

Il Comune vende scrivanie
e sedie dell’ex scuola ormai
chiusa: serviranno per
acquistare le tende della
nuova materna statale

ALBINO NERI

SAN SALVATORE (ALESSANDRIA)

Se gli ex alunni

si regalano

i banchi dell’asilo

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019LASTAMPA 31
TMSOCIETÀ
Free download pdf