La Stampa - 13.09.2019

(Romina) #1

.


LA PROTESTA

Pasto in strada

per sfidare

il “no” al panino

CLAUDIO
MARINACCIO

Il barista, mentre stava pulendo con uno straccio il banco-
ne lurido di briciole di brioche, ha chiesto: «Cosa pren-
de?». “Un caffè” ha risposto un signore incastrato in una
tuta da ciclista troppo aderente e colorata. Il barista era
un signore con un sorriso di circostanza che sembrava
brontolare qualcosa da sotto la barba grigia e folta. Il pre-
sunto ciclista stava facendo colazione chino e concentra-
to sul proprio caffè caldo, voltando le spalle ai panini
esposti nella vetrina. Il ciclista raccon-
tava di non avere più la sua bicicletta
ma, in passato, era stato in grado di ar-
rivare al Moncenisio, fino a quel lago
così blu da sembrare finto, partendo da Susa attraverso
la strada che si arrampica sulla montagna rocciosa per ar-
rivare oltralpe. Ora, di tanto in tanto, indossava la tuta co-
me se fosse un vessillo da mostrare a tutti, in ricordo di
quei giorni epici. «E adesso?» ha domandato il barista.
«Adesso è finita» ha risposto il signore mentre guardava -
con gli occhi umidi di malinconia - un gruppo di ciclisti in-
colonnati passare davanti all’entrata del bar. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

OGGI

il manifesto con 8 punti

Gli imprenditori


scrivono a Cirio


“Serve un piano”


Gli stati generali

dell’economia

per trovare

una nuova identità

L

a campagna elettorale
non può durare per tutta
una legislatura e manca
più di un anno e mezzo al-
le prossime elezioni a Torino. L’os-
sessione della caccia a un facile
consenso dei cittadini, con soluzio-
ni demagogiche, ma che non risol-
vono i veri problemi della nostra
città rischia di avere conseguenze
davvero drammatiche per il futu-
ro di Torino.
Sono principalmente due gli
ostacoli sul cammino del prossimo
sviluppo della città: una situazio-
ne economica allarmante e una cri-
si demografica preoccupante e la
rima tra i due aggettivi non è casua-
le, perché i due fenomeni sono
strettamente legati.
I dati sulla disoccupazione o la
precarietà lavorativa nel nostro
territorio sono ormai così eloquen-
ti da non ammettere ritardi o sotto-
valutazioni nel dovere di prende-
re immediate misure per invertire
una tendenza che dura da anni e
che, in previsione, si potrebbe per-
sino aggravare.
Identici timori suscita il calo del-
le nascite, associato all’invecchia-
mento di classi di età, quelle degli
anni ’60 e ’70, molto numerose.

Permangono condizioni di alta pressione con giornate so-
leggiate e decisamente miti per settembre. Qualche ad-
densamento solo sui rilievi.

Redazione via Lugaro 15
TORINO 10126
Tel. 0116568111-Fax 0116639003

Pubblicità: A. Manzoni & C S.p.A.
Via Lugaro 15
Torino 10126

DOMANI DOMENICA

Scontro tra Comune e Federalberghi sui dati delle prenotazioni ad agosto. Gli albergatori: calo del 5 per cento.
La replica: no, si cresce, è l’effetto delle nuove forme di accoglienza. MATTEO ROSELLI – P. 46

Effetto Airbnb sul turismo: i visitatori crescono, gli hotel no

L’INCHIESTA

CLAUDIO LAUGERI

La truffa dei falsi jeans


nasce nell’azienda


aperta in Tunisia
P.49

TORINO
PLUS^ To+

POLITICA

ANDREA ROSSI

La mossa del Pd

“Pronti a collaborare

con i 5 Stelle delusi”
P.45

CALCIO

GIANLUCA ODDENINO

Higuain, l’uomo in più

“Ho sempre voluto

soltanto la Juve”
P.58

PERSONAGGIO

FRANCA CASSINE

Gianluca, il pianista


che porta Chopin


nella città di Star Wars
P.57

ANDREA JOLY — P.41

LUIGI LA SPINA

CARA TORINO

MASSIMILIANO PEGGIO — P. 43

Il ciclista senza bici


BUONGIORNO
TORINO

CONTINUA A PAGINA 45

E-mail [email protected]
Facebook La Stampa Torino
Twitter: @StampaTorino

Telefono 011 6665211
Fax: 011 6665300
15° 27° 15° 28° 15° 27°

TORINO

E PROVINCIA

Autonomia, formazione, grandi
opere, Investimenti, Fabbrica
4.0, internazionalizzazione, wel-
fare e sviluppo turistico: sono i
punti lanciati da Confindustria
per la Regione. CLAUDIA LUISE – P.47

Le classi sono divise per materie, gli
spazi di condivisione aperti anche al
quartiere. Con l’inaugurazione del-
le medie Fermi e Pascoli, nasce la
scuola del futuro. Gli istituti sono
stati rinnovati, con un investimento
di 11 milioni da parte di Fondazione
Agnelli e Compagnia di San Paolo.
MARIA TERESA MARTINENGO – P.40

il progetto di fondazione agnelli e compagnia di san paolo

Biblioteche e spazi verdi


Le scuole del futuro


si aprono al quartiere


Appendino: la Pascoli e la Fermi saranno un modello per tutta Italia

IL CASO

Lite sui vaccini

I carabinieri

alla materna

LA CONOSCENZA È LIBERTÀ

INGRESSO RIDOTTO da presentare alle casseMANUALMENTE 2019
Torino Lingotto Fiere 19/22 settembre

Per informazioni 0541 53294
rif. la stampa

Salone della creativitàTorino Lingotto Fiere
19/22 settembre

manualmente
il talento in libertà

http://www.manualmente.it
TORINOBENESSERE

in concomitanza con:
20/22 settembrewww.torinobenessere.com

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019LASTAMPA 39

TORINO

E PROVINCIA

T1 PR
Free download pdf