La Stampa - 13.09.2019

(Romina) #1

.


FRANCA CASSINE

U

na città in mezzo al
deserto dell’Arizo-
na completamente
autosufficiente e,
soprattutto, ecosostenibile.
Un progetto utopico nato dal-
la mente di un torinese che
negli anni Settanta, grazie a
idee lungimiranti e sorpren-
dentemente innovative, è riu-
scito a realizzare il suo so-
gno. Un sogno contagioso,
tanto che George Lucas pro-
prio in quel luogo ha avuto l’i-
spirazione per dare forma a
ben due pianeti della galas-
sia di «Star Wars». È Arcosan-
ti, centro abitato sorto una
cinquantina d’anni fa in pie-
na zona arida nel sudovest
degli Stati Uniti, a cento chi-
lometri da Phoenix. A dargli
forma è stato Paolo Soleri, ar-
chitetto, urbanista e artista
torinese di cui quest’anno si
celebra il centenario della na-
scita. Laureato al Politecni-
co, riuscì a realizzare oltreo-
ceano la sua visione di una co-
munità futuristica concretiz-
zata in un villaggio a basso
impatto ambientale.
Arcosanti, diventata oggi
sede della fondazione che
porta avanti e gestisce le ini-
ziative legate a Soleri, doma-
ni sera aprirà le porte al piani-
sta torinese Gianluca Guida
che sarà protagonista alla ta-
stiera. Diplomato con il mas-
simo dei voti al Conservato-
rio Giuseppe Verdi e perfezio-
natosi in giro per l’Europa, in
questi giorni è negli Stati Uni-
ti per una serie di eventi. «So-
no stato invitato a tenere due
recital. Domenica scorsa mi
sono esibito a Providence e
domani sarò ad Arcosanti,
dopo aver avuto la possibili-
tà di prepararmi per questi

appuntamenti all’interno del-
la prestigiosa Steinway Hall
di New York, grazie alla cele-
bre fabbrica di pianoforti».
Un’occasione unica per il
giovane musicista, quella di
tenere un concerto nella cit-
tà fondata da Paolo Soleri,
luogo ricco di fascino che col-
pì George Lucas fin dai tempi
della sua fondazione. Il mae-
stro della fantascienza fu ispi-
rato per la creazione di due
pianeti della galassia al cen-
tro della sua saga, quello de-
gli Ewok, dove avviene la bat-
taglia cruciale al centro di
«Star Wars VI: Il ritorno dello
Jedi» e per Tatooine, luogo
di nascita di Anakin e Luke
Skywalker, visto nel primo
film e nella seconda trilogia
iniziata nel 1999. Il regista
prese spunto proprio dalle ca-
supole con finestre rotonde
unite fra loro da piccole stra-
dine costruite dall’architetto
torinese come abitazioni per
i pionieri che ne contribuiro-
no alla costruzione.
«Non conoscevo Arcosanti
prima di ricevere l’invito –
confessa Guida -. Quando mi
hanno raccontato di cosa di
trattava ne sono rimasto fol-
gorato e ho iniziato a docu-
mentarmi leggendo in meri-
to il più possibile. Mi sono re-
so conto che Soleri è stato un
genio e credo sia importante
farlo conoscere anche a noi
giovani. Ritengo sia incredi-
bile che in quegli anni ci fos-
se una persona con pensieri
così all’avanguardia e, in par-
ticolare, in grado di realizza-
re un progetto estremamen-
te innovativo nel campo
dell’ecosostenibilità e della
lotta allo spreco. Oggi siamo
abituati a confrontarci con
questi temi, ma allora era pu-
ra avanguardia».
Il pianista si esibirà in un
programma appositamente
pensato. «Per l’occasione ho
voluto accostare due tra i più
grandi compositori della sto-
ria e in particolare del perio-
do romantico: Chopin e Schu-
bert – conclude -. Il primo
portavoce di una natura più
idilliaca, il secondo di una na-
tura più reale, basti pensare
a grandi composizioni quali
Wanderer-Fantasie e Winter-
reise, solo per citarne alcune.
Questa per me è un’ottima
opportunità non solo come
musicista, ma per il fatto di
poter contribuire attraverso
le note a sensibilizzare le per-
sone nei confronti della cura
del pianeta. La classica perse-
gue un ideale estetico di bel-
lezza e armonia che, nel mio
modo di vedere, non è che un
rispecchiamento della natu-
ra e del mondo filtrati dagli
occhi dei compositori». —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

GIANLUCA GUIDA
PIANISTA

Il pianista Gianluca Guida domani è a Arcosanti


paese utopico costruito nel cuore dell’Arizona


“Porterò

Schubert

nella città

di Star Wars”

La città utopica di Archisanti progettata dall’architetto torinese Paolo Soleri nel cuore dell’Arizona

COLLOQUIO

Non conoscevo

Arcosanti e sono

rimasto folgorato

dall’avanguardia

di questo progetto

http://www.emera-group.it

800 200 012

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019LASTAMPA 57
CULTURA & SPETTACOLI

T1 PR
Free download pdf