Il Sole 24 Ore - 13.09.2019

(vip2019) #1

18 Venerdì 13 Settembre 2019 Il Sole 24 Ore


I


l Master di Cà Foscari in


Digital Humanities offre da


qualche anno agli studenti


un percorso nel quale scien-


ze umanistiche e scienze in-
formatiche si incontrano.

Il percorso didattico vuo-


le fornire le necessarie co-


noscenze informatiche per


usare al meglio le strumen-
tazioni e per procedere alla

elaborazione e sviluppo di


strumenti digitali nei diversi


ambiti delle scienze umane


indagati dal corso, principal-
mente storia, storia dell’arte,

fi lologia e trattamento dei te-


sti (non solo letterari), e poi


ad esempio archivistica, co-


dicologia, biblioteconomia,
museologia ...

Il Master permette quindi


l’acquisizione di competen-


ze nell’uso, nella creazione e


nello sviluppo di strumenti in-
formatici applicati al Cultural

Heritage: dalla progettazione


e elaborazione di database


alla scansione, digitalizza-


zione e rielaborazione di do-
cumenti e artefatti; dal data

mining ai 3D renderings, alle


tecniche di Graphic Informa-


tion System (GIS).
Tutte le conoscenze sono

volte a creare specifi ci profi -


li professionali, oggi sempre


più indispensabili agli opera-


tori nel campo dei beni cultu-
rali, artistici e monumentali,

nonché ad insegnanti e ricer-


catori. L’approccio computa-


zionale alle materie umani-


stiche arricchisce comunque
la ricerca tradizionale di nuo-

vi metodi e forme di studio,


che poi concorrono alla va-


lorizzazione delle scienze
umane.

Il Master è pensato per es-


sere accessibile a chi già la-


vora. Le lezioni si svolgeran-


no nelle giornate di venerdì
e sabato mattina, a Vene-

zia presso il Dipartimento di


Studi Umanistici e a Vene-


zia-Mestre presso il Diparti-


mento di Scienze Ambienta-
li, Informatica e Statistica, da

metà novembre 2019 a metà


giugno 2020. Durante l’esta-


te gli studenti del corso, con


l’assistenza di appositi tutor


informatici, svilupperanno un


progetto fi nale il quale verrà


poi discusso nell’esame con-
clusivo di ottobre 2020.

Da subito le attività didatti-


che del Master potranno ap-


poggiarsi al personale (do-


centi, ricercatori, tecnici) e
alle strutture del Centro per

le Digital and Public Huma-


nities sorto presso il Dipar-


timento di Studi Umanistici


nel giugno 2019; qui prende-
rà avvio dal 2020 anche un

corso di laurea magistrale di


nuova istituzione in DigHum


& PubHum.


Gli studenti avranno il sup-
porto di tutor d’aula e di se-

greteria, cui potranno far rife-


rimento per l’intero percorso


accademico.


Per partecipare alle selezioni
è suffi ciente compilare, entro

il 20 settembre 2019, la do-


manda di partecipazione tra-


mite il Bando Unico disponibi-


le on-line alla pagina: https://
http://www.unive.it/pag/11344/.

Alle selezioni sono ammessi


laureati, triennali e magistra-


li, preferibilmente in discipline


umanistiche e informatiche;
possono essere ammessi

anche candidati in possesso


di altre lauree, o di titoli di stu-


dio conseguiti all’estero, che


a giudizio del Collegio Didat-
tico siano considerati adatti e

meritevoli in considerazione


del percorso formativo e del-


le eventuali esperienze pro-


fessionali già acquisite al mo-
mento della domanda.

Sono a disposizione degli


studenti del Master un cer-


to numero di borse di studio,


a copertura totale o parziale
del contributo di iscrizione.

Per ogni informazione:


[email protected]


L’


offerta post-laurea del Dipartimen-
to di Biomedicina Comparata e Ali-

mentazione (BCA) dell’Università degli


Studi di Padova, uno dei dipartimenti di


eccellenza del panorama universitario


italiano, si arricchisce. L’anno accade-
mico 2019/20, oltre al consolidato Ma-

ster in Qualità e sicurezza degli alimen-


ti , darà il via al Master in Conservation


medicine of aquatic animals.


I master sono il risultato delle diverse
competenze presenti all’interno di BCA

che, armonizzate, ne costituiscono la


vera forza nell’ottica della One Health.


È questo un termine introdotto circa


venti anni fa che riassume, in chiave
moderna, un concetto conosciuto da

oltre un secolo, ovvero che la salute


umana e la salute animale sono stret-


tamente dipendenti e legate alla salute


dell’ambiente (OIE, 2019). Un approc-
cio noto nella prevenzione e riduzione

del rischio di diffusione di zoonosi (ma-


lattie infettive trasmesse dagli animali


all’uomo) che negli anni è diventato di


rilevante importanza anche nell’ambito
della sicurezza alimentare e nella lotta

all’antibiotico resistenza, riconoscendo


che la collaborazione e la comunicazio-


ne tra discipline diverse, tra loro coor-


dinate, sono fondamentali per tutelare
la salute.

Su questa fi losofi a nascono i master


proposti da BCA; entrambi di 2°
livello, ovvero accessibili ai dotto-

ri magistrali (laureati ante riforma,


laureati specialistici, laureati ma-


gistrali e laureati magistrali a ciclo


unico), annuali e con sede nel cam-
pus di Agripolis a Legnaro (PD).

La mission di BCA è perseguire


l’eccellenza nella ricerca e nella


didattica in tutte le discipline rela-


tive alla medicina veterinaria, alle
scienze animali comparate e alla

sicurezza alimentare.


I consumatori sono sempre più at-


tenti alla qualità di alimenti e bevan-


de, ma questa valutazione è tutt’al-
tro che semplice, poiché la percezione

a volte si scontra con l’analisi e le carat-


teristiche nutrizionali e sensoriali sono


spesso condizionate dalle modalità di


produzione, intese nel senso più am-
pio del termine. In aggiunta, garantire

la sicurezza igienico-sanitaria degli ali-


menti è fondamentale per la tutela della


salute umana; alimenti e bevande non


possono essere di qualità se non sono
sicuri. Agire sui pericoli che potrebbero

interessare le diverse fi liere e quindi ri-


durre il rischio ad essi correlato è pos-


sibile solo se vi è la conoscenza degli


stessi e dei possibili interventi da attua-
re. È però importante avere una visione

globale che prenda in considerazione,


oltre ai sistemi produttivi, la salute del


consumatore e i fabbisogni nutrizionali


in continua evoluzione.


Il master in Qualità e sicurezza degli


alimenti , diretto da professor Fabio Via-
nello, è rivolto ai laureati nei macro am-

biti delle scienze veterinarie e agrarie e


delle scienze della vita, fornisce com-


petenze di fi liera, tecnologiche e di con-


trollo nonché un approccio critico per
valutare la qualità delle produzioni sia

di origine animale che di origine vegeta-


le e gestire problematiche di sicurezza


alimentare. Il bagaglio culturale di chi


opererà o è già attivo in tali ambiti verrà
arricchito da conoscenze teorico-pra-

tiche inerenti il consumatore in termini


di nutrizione, informazione e comunica-


zione del rischio che si completeranno


con lo studio dei processi produttivi e
di trasformazione, della normativa co-

gente e volontaria e delle politiche co-


munitarie per la sicurezza alimentare,


delle strategie per la prevenzione o la


di riduzione del rischio chimico, fi sico
e biologico. Le preziose testimonianze

di esperti del settore e del mondo pro-


duttivo, che entra in aula o accoglie in


visita gli studenti, contribuiscono a con-


solidare la formazione favorendo la co-
noscenza delle dinamiche delle realtà

aziendali e delle sfi de, ma anche dei


problemi, che quotidianamente l’azien-


da alimentare deve affrontare.


Il master è organizzato in collabora-
zione con il dipartimento di Agronomia

Animali Alimenti Risorse Naturali e
Ambiente (DAFNAE) e prevede la

partecipazione di docenti anche di


altri dipartimenti dell’ateneo patavi-


no.


La tutela dell’ecosistema, ovvero
degli organismi viventi e dell’am-

biente in cui essi sono inseriti è di


vitale importanza. Diventa quindi


fondamentale la protezione della


natura, alla base della biologia del-
la conservazione di cui la medicina

della conservazione è un settore


specifi co emergente. Defi nita come


disciplina di crisi a causa del rapido


declino della salute dell’ambiente e
della diminuzione delle specie esisten-

ti, cerca di rispondere alla complessi-


tà di tali problemi fondendo competen-


ze sanitarie a discipline scientifi che ma


anche sociali, politiche ed economiche.
Rivolto alla formazione di esperti

nell’ambito della medicina della con-


servazione delle specie marine, il nuo-


vo master in lingua inglese, diretto dal


professor Sandro Mazzariol, è aperto a
medici veterinari e laureati in scienze

biologiche e della natura. Il corso pren-


de il via nell’ambito del progetto di ec-


cellenza ECCE AQUA, fi nalizzato alla


creazione di un “Centro di Eccellenza
per la Ricerca sulla Salute degli Animali

Acquatici”.


Il Master in Conservation medicine of


aquatic animals avrà come obiettivo la


formazione di professionisti prepara-
ti ad affrontare le sfi de di una corretta

interazione tra le attività antropiche e


gli animali in ambiente acquatico, as-


sicurando un corretto approccio alla


conservazione e gestione dei vertebra-
ti acquatici con particolare attenzione

alle specie incluse nelle direttive euro-


pee. Si affronteranno concetti di biolo-


gia, epidemiologia e medicina di queste


specie oltre a dare informazioni generali
relative ai piani di conservazione e alla

gestione di eventuali progetti ad essa


connessi. Durante il corso gli studenti


avranno modo di partecipare a semina-


ri, incontrare esperti di livello mondiale
ed essere protagonisti di esercitazioni

e corsi pratici su come affrontare un’e-


mergenza ambientale, su come gesti-


re lo spiaggiamento di animali vivi e su


come ridurre l’effetto di alcune minacce


antropiche, come la pesca, riuscendo a
liberare gli animali dalle reti. Il Master è

organizzato in collaborazione con l’Uni-


versità di Bari e con il supporto di AC-


COBAMS e del Centro Interuniversita-


rio per la Ricerca sui Cetacei (CIRCE).
Per entrambi i master è previsto uno

stage o un project work e la presenta-


zione delle domande scade il 3 otto-


bre 2019. Per contatti e ulteriori infor-


mazioni si può consultare l’indirizzo:
https://www.unipd.it/corsi-master/

elenco-completo.


Nell’ambito del Master in Conservation


medicine of aquatic animals è possibile


anche l’iscrizione al corso singolo “Ge-


stione degli spiaggiamenti e dei disa-
stri ambientali” seguendo le indicazioni

presenti all’indirizzo: https://www.unipd.


it/corsi-singoli-nei-master. In tal caso è


possibile iscriversi anche se non si è in


possesso del titolo di studio richiesto
per l’accesso al master di riferimento. È

importante notare che questo determi-


na l’attestazione fi nale, ovvero gli iscritti


in tale condizione otterranno solo l’atte-


stazione di frequenza a cura del Diret-
tore del Master.

Digital Humanities - Master a Cà Foscari


On-Line il nuovo bando per l’ammissione al Master 2019/


Studiare l’approccio one health: due master al Campus di Legnaro


La salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente può migliorare se si uniscono le forze, si condivide e si adotta un criterio multidisciplinare


Cà Foscari Centrale

Studenti nei

laboratori del

Dipartimento di
Studi Umanistici

Capodogli spiaggiati a

Chieti (CH)

Rilievi e

valutazioni

su capodogli

spiaggiati

Estrazione

del miele:

posizionamento

dei favi nello

smielatore

Produzione del formaggio: rottura della cagliata

Allievi Master
all’evento di

consegna diplomi

Sede Cimba Italy a Paderno del Grappa (TV)

Cimba Italy, top manager connessi con il mondo


Il campus americano in terra veneta che sviluppa leadership e soft skills


Project Management e Gestione dell’Innovazione


Un Master con 16 anni di storia per le imprese innovative


«F


requentare l’MBA Cimba è


una grande occasione per


chi vuole entrare nel mondo del la-
voro con il piede giusto o rilanciare

la propria carriera manageriale» af-


ferma Alan H. Ringleb, fondatore e


direttore di un centro formativo unico


in Italia, nonché docente e guru del-
le Neuroscienze.

Cimba Italy, consorzio formato da 36


università americane nel 1991 a Pa-


derno del Grappa, Treviso, fornisce


corsi di formazione manageriale e di
sviluppo personale che mettono al cen-

tro la persona, la vera protagonista del


percorso di miglioramento.


L’MBA di Cimba, uno dei migliori al


mondo, tra i top 20 negli USA e accre-
ditato AACSB, è basato su una meto-

dologia di insegnamento anglosassone


che mira allo sviluppo di leadership e


soft skills attraverso percorsi altamente


esperienziali e pragmatici.


«Le cose che ti aspetti di imparare a


un corso MBA sono diverse: un livel-


lo avanzato di matematica e statistica,
corporate fi nance, marketing strategi-

co, i segreti della supply chain - precisa


Julite Vattolil, che da poco ha terminato


il master - ma al Cimba ho appre-


so molto di più: scoprire sé stessi,


uscire dalla propria comfort zone,
conoscere le proprie e altrui reazio-

ni psicologiche, ma soprattutto cre-


scere come persona, ed è questa


la più grande lezione che un MBA


potesse mai offrirmi».
Il master si conclude nella Univer-

sity of Iowa, dove si frequenta l’ulti-


mo corso del piano di studi e la ce-


lebrazione avviene in perfetto stile


anglosassone, con l’emozionante
lancio del tocco.

Il 76% dei partecipanti all’MBA full-time


trova lavoro nei 3 mesi successivi e il


98% nei 6 mesi, mentre l’89% dei par-


tecipanti all’MBA part-time viene pro-
mosso o cambia ruolo nei 2 anni suc-

cessivi il conseguimento del titolo.


Be Your Best!


I


l Master in Project Ma-


nagement e Gestione


dell’Innovazione dell’Uni-


versità degli Studi di Pa-


dova nasce nel 2003 con
l’obiettivo di formare un

Project Manager con una


visione d’insieme delle sfi -


de prodotte dall’innovazio-


ne. Per questo motivo è
stato molto apprezzato da

allievi con qualche anno di


esperienza lavorativa.


Il Master PMGI mette al


centro i progetti di innova-
zione e a tal fi ne mira a for-

nire una mentalità manage-


riale ed in qualche misura


imprenditoriale, perché i


progetti di innovazione dan-
no un contributo alla cresci-

ta delle imprese e delle or-


ganizzazioni.


Gli allievi di questo Master


provengono da tutte le prin-


cipali imprese manifatturiere
del Nord-Est ma anche da

imprese di servizi e da setto-


ri della Pubblica Amministra-


zione; donne e uomini con


background ed esperienze
professionali diverse e la co-

mune esigenza di acquisire


strumenti per operare in con-


testi dinamici sotto il profi lo


organizzativo e gestionale.
I contenuti sono suddivisi in

5 aree principali: Metodolo-


gie di Project Management.


Strategia e organizzazione.


Management e Leadership.
Innovazione e imprenditoria-

lità. Economia delle imprese
e organizzazioni.

Il Master è promosso e orga-


nizzato dal Dipartimento di


Ingegneria Industriale.


Le domande di partecipa-
zione e preiscrizione vanno

compilate via web entro le
ore 12:30 del 3 Ottobre 2019.

Il Master 2019-2020 inizia l’


novembre 2019 e termina il


26 settembre 2020.


[email protected]
http://www.masterinnovazione.org

Speciale MASTER VENETO - Realtà Eccellenti


INFORMAZIONE PROMOZIONALE

Free download pdf