Il Sole 24 Ore - 13.09.2019

(vip2019) #1

Il Sole 24 Ore Venerdì 13 Settembre 2019 19


L’


Università degli Studi di Verona ha


aperto le iscrizioni per la II edizio-


ne del Master di I Livello su Diritto ed
Economia degli scambi internazionali:

customs & excise, international tax law,


international commercial law, internatio-


nal trade, operations & accounting extra


UE, agri business. Il Professore Seba-
stiano Maurizio Messina, ordinario di di-

ritto tributario dell’Università di Verona,


spiega la fi losofi a del Master, incentrato


su qualità e competenze interdisclipli-


nari e diretto a formare professionalità
qualifi cate in grado di affrontare le com-

plessità del presente e del futuro.


La mission della proposta formativa


L’iniziativa nasce dall’esigenza di svilup-
pare un corredo di competenze speci-

fi che per la gestione delle imprese che


operano in un contesto internazionale.


“La nostra Università - spiega il profes-


sore Messina - ha instaurato una fi tta
rete di rapporti con altri Atenei, Enti, na-

zionali ed esteri, che si occupano sot-


to diversi profi li del commercio estero,


quali WCO, International Network of


Customs Universities, ITMO University
di San Pietroburgo, Agenzia delle Do-

gane, al fi ne di rafforzare la proposta


formativa e di renderla coerente con il


mutato contesto socio economico. Pre-


parare fi gure altamente specializzate,
capaci di affrontare ecosistemi econo-

mici e giuridici complessi, è la fi nalità


precipua del Master. Siamo in quella


che molti studiosi defi niscono come la


seconda fase della globalizzazione ed
è oggi divenuto di cruciale importanza

esercitare uno sguardo critico e consa-


pevole sull’abbattimento delle frontiere


commerciali e sui nuovi equilibri geo po-


litici. Le questioni connesse al passag-
gio oltre frontiera delle merci possono

essere adeguatamente affrontate solo


attraverso una conoscenza interdiscipli-


nare che prenda le mosse dalla mate-


ria doganale, ancora oggi poco appro-
fondita. La leva doganale può essere

un ‘acceleratore’ che, contribuendo alla


semplifi cazione dei processi, aiuta le


imprese a creare progetti di business


competitivi nel settore dell’export”.
Il quadro degli insegnamenti del Ma-

ster è fondato su un’ “alleanza strategi-


ca” tra il Diritto e l’Economia, discipline


chiave per comprendere i trend evoluti-


vi della società contemporanea. “Il dirit-
to - prosegue lo studioso - è una scien-

za che deve evolversi in sintonia con i


processi di trasformazione della socie-


tà, anticipando le fenomenologie del


cambiamento. Il Rettore Nicola Sartor
ha condiviso questa visione di fondo,

dimostrando grande interesse riguardo


alle tematiche che sono al centro degli


insegnamenti del Master. La conven-


zione per la formazione congiunta che
l’Ateneo scaligero, già nel 2014, ha fi r-

mato con l’Agenzia delle Dogane e dei


Monopoli del Veneto e del Friuli Venezia


Giulia è la prova tangibile di un percor-


so virtuoso e condiviso che sarà portato
avanti nei prossimi anni”.

Il target di riferimento


Il Master si rivolge a giovani in posses-


so di laurea, anche triennale, e ai lau-
reandi che conseguiranno il titolo entro

l’anno accademico (2018/19) desidero-


si di intraprendere un serio percorso di


crescita ai fi ni dell’inserimento in realtà


aziendali e professionali che parlano il
linguaggio dell’internazionalizzazione.

Altri destinatari, cui dedichiamo grande


attenzione, sono i giuristi d’impresa e i


professionisti (avvocati e dottori com-


mercialisti) che vogliano approfondire
o aggiornare la loro preparazione, ol-

tre a quanti già operano in realtà im-


prenditoriali o in istituzioni pubbliche e


intendano rafforzare le loro competen-


ze. Per rendere più fl essibile l’offerta,
è data la possibilità di iscrizione ai sin-

goli moduli di insegnamento. Lo stesso


calendario delle docenze, che preve-


de la formula di due weekend mensili


(venerdì e sabato mattina), permette a
ciascun partecipante, che verrà sele-

zionato dal Comitato scientifi co in base


al curriculum e ad un colloquio motiva-
zionale, di conciliare le attività formati-

ve con gli impegni lavorativi. L’apporto


delle nuove tecnologie darà la possibi-


lità di frequentare le lezioni on line. “Da


Palermo a Milano - ci tiene a precisare
il Direttore - è importante dare a tutti la

possibilità di partecipare, senza discri-


minazioni di natura geografi ca. La co-


esione è un altro concetto cruciale che


dovrà connotare la società del futuro.
Come segno concreto di valorizzazio-

ne del talento saranno inoltre erogate


ai più meritevoli tre borse di studio di


importo pari alla metà del costo di iscri-


zione al Master”, che è di euro 2.816.


La struttura del Master


Le lezioni, tenute da docenti altamente


qualifi cati di provenienza accademica e


professionale, affrontano le tematiche di
natura doganale e fi scale connesse alle

relazioni commerciali nei mercati extra


UE, senza trascurare le problematiche


di matrice civilistica e amministrativo-


contabile e quelle proprie delle imprese
che operano nei settori dell’agroalimen-

tare e della moda. Il programma degli


insegnamenti, conforme ai Professional


Standards stabiliti dall’Organizzazione


Mondiale delle Dogane e condiviso nel
modulo di Diritto doganale con l’Agenzia

delle Dogane del Veneto e del Friuli Ve-


nezia Giulia, comprende - oltre ai modu-


li di diritto tributario internazionale e IVA


sulle operazioni transnazionali - anche
un modulo di operations & accounting,

diretto a fornire gli strumenti tecnici e


metodologici indispensabili ad analizza-


re i bilanci delle imprese internazionali,


e uno di english for specifi c purposes.
All’inquadramento dogmatico segue

sempre un approccio tecnico-operativo.


Il Master si terrà da gennaio a dicem-


bre 2020 e prevede: 270 ore di didatti-


ca frontale, suddivise in lezioni in aula,
esercitazioni, case studies e simula-

zioni, affi ancate dagli stage che ver-


ranno effettuati dagli allievi presso le


aziende e gli studi partner o da un pe-


riodo di internship.
“Tutto l’impianto formativo è pensato

per costruire le skills dei manager e


dei professionisti del futuro, da mette-


re in campo per orientarsi al meglio in


un quadro economico e politico com-
plesso, reso ancora più incerto anche

dagli ipotetici scenari connessi alla


Brexit, tratteggiati molto effi cacemen-


te dal report Yellowhammer”. Questa


visione di fondo è propria del Diparti-
mento di Scienze giuridiche dell’Ate-

neo scaligero che nel 2018 ha ottenuto


il prestigioso riconoscimento di “Dipar-


timento di eccellenza” e ha avviato un


ambizioso progetto di sviluppo di dura-
ta quinquenniale (2018-2022) dal tito-

lo “Diritto, cambiamenti e tecnologie”


fi nalizzato a promuovere l’innovazione


nella ricerca e nella didattica con evi-


denti ricadute positive anche sul piano
dell’alta formazione. L’offerta didattica

del Dipartimento, interamente incen-


trata su Corsi di Laurea ad accesso


programmato, per il quale è prevista


un’ultima “chiamata” a fi ne settembre,
dà l’esatta misura degli alti standard di

qualità raggiunti”.


Le opportunità di placement


I soggetti destinatari dell’offerta for-


mativa a conclusione del percorso di
studio saranno qualifi cati per ricoprire

ruoli professionali in molteplici ambi-


ti. Dal fronte delle banche che si in-


terfacciano con l’estero, passando per


spedizionieri doganali, aziende di vi-
gilanza e controllo merci, società di

consulenza e studi professionali, so-


cietà di trasporto; interporti nei servizi


di total logistics; aeroporti hub; porti;


aziende che operano con l’estero, fi no
all’Agenzia delle dogane. Sul terreno

del placement i partecipanti potranno


contare sul decisivo riconoscimento


della qualifi ca di Operatore Economi-


co Autorizzato (AEO), particolarmente
richiesta dalle aziende che hanno una

vocazione internazionale e che de-


vono snellire le procedure riducendo


tempi, costi e rischi connessi alle pro-


cedure doganali.


La risposta delle aziende


Molte sono le aziende che sostengono


l’iniziativa. Alcune, come Cattolica As-


sicurazioni, Dal Forno Romano, Easy
frontier, Mattec, Pharmathek, Polytech,

Studio legale Sutti, Th.Kohl, Vicentini,


hanno scelto di associare il loro mar-


chio di eccellenza a quello del Master,


esplicitando piena sintonia e unità di
intenti rispetto a un’iniziativa che ha ri-

scosso apprezzamenti innanzitutto da-


gli allievi che hanno frequentato con


profi tto la I edizione del Master. A di-


mostrazione dell’alto livello di interesse
numerose imprese, studi professionali

e di consulenza ospiteranno nelle loro


strutture i corsisti per completare con


uno stage l’iter degli studi a dimostra-


zione, se ce ne fosse ancora bisogno,
che è questa la strada maestra che

può rendere più facile e più immedia-


to l’inserimento dei giovani nel mondo


del lavoro.


Si ringrazia per la collaborazione il dott. Massimiliano Cannata.


Per maggiori informazioni:


http://dsg.univr.it/?ent=cs&id=848&lang=it


https://www.mastercommerciointernazionale.com/
https://www.facebook.com/Master-in-Diritto-e-Economia-Scambi-Internaziona-

li-122031021799154/


Un master per affrontare l’internazionalizzazione delle imprese con le armi del sapere


Sebastiano Maurizio Messina, Direttore del Master in “Diritto ed Economia degli scambi internazionali” dell’Università di Verona, illustra le logiche che


hanno ispirato un progetto formativo all’avanguardia, che offre interessanti sbocchi professionali per giovani laureati e professionisti


Cattolica Assicurazioni è uno dei


maggiori attori del mercato assicura-


tivo italiano e unica società coopera-


tiva di settore quotata alla Borsa di


Milano, dove è presente dal novem-
bre 2000. Con quasi 3,6 milioni di

clienti che si affidano alle soluzioni


assicurative e ai prodotti distribuiti, il


Gruppo registra una raccolta premi di


quasi 6 miliardi di euro (2018). Cat-
tolica conta, a livello di Gruppo, su

1.439 agenzie diffuse su tutto il ter-


ritorio italiano, sia nei grandi che nei


piccoli centri, e su una rete di 1.


agenti.


Polytech è un’azienda italiana gio-


vane, dinamica ed internazionale


che si occupa di ideare e sviluppa-
re nuovi prodotti in materiali compo-

siti a base di polimeri per l’industria


delle costruzioni. Il team di persone


che lavorano in Polytech ha il prin-


cipale compito di sviluppare prodot-
ti innovativi attraverso la ricerca di

nuovi materiali e la sperimentazione


di nuovi processi produttivi per rag-


giungere vantaggi competitivi che


consentano alla casa madre PERI
GmbH di rimanere leader mondiale

nel settore dell’edilizia. La sede ope-


rativa è ad Affi -VR, nel nord Italia,


zona riconosciuta e nota per lo stam-


paggio ad iniezione di materie ter-
moplastiche. Per ulteriori informazio-

Romano Dal Forno, nasce a Capovilla, ni http://www.peri-polytech.com


a pochi chilometri da Illasi. In questo


ambiente, dove il vino più che un


prodotto è una filosofia di vita, la
famiglia si prende cura dei propri

vigneti da ormai quattro generazioni.


Grazie al prezioso contributo dei figli


Marco, Luca e Michele, l’azienda ha


raggiunto oggi un livello di prim’ordine
nel panorama mondiale del vino.

Dai primi grandi risultati del 1983


sono state prodotte trent’uno annate


di Amarone della Valpolicella e


trentacinque di Valpolicella DOC, con
una maniacale attenzione al Recioto:

il nobile “Padre dell’Amarone”.


Nella nostra azienda l’ambizione di


eccellenza ha sempre prevalso su


quella di crescita. Orgogliosi di quanto
ci viene riconosciuto dai consumatori

di tutti i continenti, crediamo che la


fierezza dei risultati ottenuti non debba


mai prevalere sulla consapevolezza


dei miglioramenti ancora perseguibili.


Pharmathek è un’azienda italiana che


nasce nel 2007 da un’iniziativa dell’ing.


Alexander von Liechtenstein e opera


nel settore della robotica industriale.
Ad oggi Pharmathek è uno dei leader

nella produzione e nell’installazione di


magazzini robotizzati in farmacia. I punti


di forza dell’azienda risiedono nella


vocazione alla costante innovazione
tecnologica e nella qualità dei prodotti

e dei servizi. Degno di attenzione


è l’importante accordo industriale


firmato nel 2019 con la multinazionale


Pharmagest che aumenta la
competitività di Pharmathek a livello

internazionale. Perché installare il


magazzino automatizzato in farmacia?


Oltre ai vantaggi derivanti da una


gestione dello spazio più efficiente, il
generale miglioramento delle operatività

quotidiane a beneficio del paziente.


Th.Kohl significa design, innovazione


e qualità nel mondo delle farmacie e


degli spazi retail. Fondata da Theodor
Kohl nel 1919, trova in Veneto, regione

ricca di alto artigianato e prossima


all’arteria commerciale del Brennero, il


perno geografico da cui espandersi sia


verso Nord sia verso il Mediterraneo.
È attraverso la continua ricerca

che vengono sviluppate soluzioni


rivoluzionarie per la farmacia. Gli anni


recenti vedono l’azienda protagonista


di un’ulteriore evoluzione del design
di interni: Th.Kohl progetta negozi,

integrando nuove logiche espositive


e tecnologie omnichannel. Nel 2019,


anno del centenario della fondazione,


l’azienda promuove il concorso “La
farmacia del futuro” al quale partecipano

170 giovani designer da tutto il mondo.


Lo Studio Legale Sutti, fondato


a Milano nel 1953, è una realtà


professionale composta da avvocati,


commercialisti ed agenti brevettuali
presente nelle principali città in

Italia e nei Balcani, con uffici di


rappresentanza a Berlino, Tokio e


Londra, la cui mission è fornire una


gamma completa di servizi legali ad
aziende, enti ed investitori, con una

particolare enfasi sulle operazioni


e sul commercio internazionali, sul


contenzioso giudiziale e arbitrale, e


sulla proprietà intellettuale.


Dal 1974 Vicentini rappresenta a Verona


i marchi Volkswagen, Audi e Porsche.


Negli anni il Gruppo è diventato un punto


di riferimento dell’Automotive, con una


sede avanzata, la più grande e moderna
struttura del Gruppo Volkswagen in

Europa. Nel 2018 Vicentini ha siglato un


accordo per il passaggio della proprietà


a Porsche Holding GmbH (100%


Volkswagen AG), il più grande rivenditore
di automobili in Europa. Vicentini è

un gruppo con una lunga storia e un


forte legame con la città di Verona e


il territorio veneto e ogni giorno con i


suoi 190 collaboratori propone ai Clienti
un’offerta di servizi innovativi e nuove

soluzioni di mobilità. Essere partner del


Master consente al Gruppo Vicentini di


sostenere un progetto di formazione di


alto valore per i giovani universitari e di
entrare in contatto con potenziali futuri

protagonisti in un’azienda operante nel


settore Automotive.


Easyfrontier è una società di consulenza,
ricerca e formazione in ambito

doganale. Nasce all’interno di Thomas


Consulting Group, di cui è divenuta


spinoff. Il team di Easyfrontier, con i suoi


26 esperti, ha consentito, in 25 anni di
esperienza, a oltre 300 aziende in Italia

e all’estero di fruire delle opportunità e


semplificazioni previste dalla normativa.


Accompagna le imprese verso lo


sdoganamento telematico, sviluppando
soluzioni avanzate, in collaborazione

con software house che consentono


alle aziende di compilare, direttamente


a partire dai propri sistemi informativi,


dichiarazioni doganali e di origine e
made in. Easyfrontier ha ricevuto nel

2016 la certificazione di affidabilità


doganale AEO (Operatore Economico


Autorizzato per le semplificazioni


doganali). Rappresenta Confindustria a
Bruxelles nei lavori di BusinessEurope

presso la Commissione europea, dando


voce alle aziende italiane in sede UE.


È impegnata nel campo della ricerca


e formazione, in collaborazione con
Confindustria e l’Università di Verona.

In qualità di membro di INCU, network


universitario dell’Organizzazione


Mondiale delle Dogane (WCO), ha


definito il modello di formazione in ambito
doganale per le imprese manifatturiere.

Mattec progetta e realizza spazi


per il pubblico in tutto il mondo.


Dal design degli interni nei minimi
dettagli, alla produzione degli arredi,

al coordinamento delle opere edili,


l’azienda si è posizionata sul mercato


come uno one-stop shop per il settore


del retail. Grazie alla credibilità
guadagnata con i grandi marchi,

negli anni più recenti Mattec avvia


numerose partnership con le catene


internazionali dell’ospitalità, della


ristorazione, delle navi da crociera,
dando così avvio all’espansione in

nuovi settori. Con uffici a Vicenza


e Parigi e un presidio costante


del mercato americano garantito


dall’ufficio di New York, Mattec
gestisce agilmente e efficacemente

qualunque progetto.


Professore S. M. Messina, Direttore del Master

Speciale MASTER VENETO - Realtà Eccellenti


INFORMAZIONE PROMOZIONALE

Free download pdf