Adesso - 11.2019

(lu) #1
PASSAPAROLA

la futurologia , Zukunftsforschung
l’idea vincente , eine zündende Idee
strillare , schreien
il quotidiano , Tageszeitung
annunciare , ankündigen
indeciso , unsicher
il convegno , Tagung
il movimento
artistico , Kunstrichtung
gli addetti ai lavori , Fachleute
il settore , Branche
attrarre , anziehen
in sé , an sich


l’aggiornamento , neuester Stand
lo stato , Zustand, Lage
il rapporto , Bericht
rilasciare , herausgeben
monitorare , beobachten
la sfida , Herausforderung
l’accesso , Zugang
la demografia , Bevölkerungsent-
wicklung
il diritto , Recht
l’occupazione f. , Beschäftigung
il decisore , Entscheidungs-
träger

approfondire , vertiefen
il contrasto , hier: Bekämpfung
l’orizzonte m. , Grenze
il rapporto , hier: Verhältnis
raccogliere , annehmen
proporre , vorschlagen
affiancare , zur Seite stellen
la procura , Ermittlungsbehörde
il reato , Straftat
l’Onu , UNO
auspicare , befürworten
sovrintendere , beaufsichtigen

il reddito di base , Grundeinkommen
tassare , besteuern
individuare , herausfinden
considerare , berücksichtigen
alla stregua , auf die gleiche Art
sostenibile , nachhaltig
spettare a qcn. , jemandes Aufgabe
sein
la società di
consulenza f. , Beratergesell-
schaft
l’anticipazione , Vorausschau
la paura , Angst

L


al 2050. Lo stato del futuro offre anche soluzioni alle
sfide che raccoglie: seguendo l’esempio della Finlan-
dia, propone di creare commissioni parlamentari sul
futuro, da affiancare all’azione politica; suggerisce l’i-
stituzione di una nuova procura per i reati economi-
ci internazionali su mandato Onu; auspica la nascita
di un’Organizzazione internazionale per la scienza
e la tecnologia che sovrintenda alla ricerca mondia-
le ed eviti lo sviluppo di progetti potenzialmente
rischiosi per la civiltà umana. Il rapporto accenna a
temi come il reddito di base, in vista di un futuro nel
quale il costo della vita calerà (insieme all’occupa-
zione) grazie allo sviluppo tecnologico; sottolinea la
necessità di tassare le intelligenze artificiali (quelle
sì che ci portano via il lavoro!).
Ma come può, questo rapporto, aiutare concre-
tamente a realizzare gli obiettivi che individua? Il
rapporto dovrebbe essere considerato alla stregua
degli obiettivi di sviluppo
sostenibile dell’Onu: si for-
niscono indicatori utili a de-
finire le politiche nazionali e
transnazionali e obiettivi da
realizzare, ma poi spetta ai
governi implementarli.” Già
da tempo, oltre all’Istituto,
singoli futurologi e società di
consulenza operano nel cam-
po del corporate foresight per i
progetti aziendali. Il salto di
qualità è introdurre in Italia
una politica di anticipazione,
sperando che venga raccolta e
sviluppata nella giusta direzio-
ne. Parola del presidente dell’I-
talian Institute for the Future,
che si chiama Roberto Paura.
Nomen est omen [locuzione latina
che, tradotta letteralmente, signi-
fica “il nome è un presagio”, n.d.r.].

a cultura, idea vincente, strilla il titolo del quo-
tidiano, annunciando che la città di La Spe-
zia guarda al futurismo con un evento di tre
giorni. Mi sono subito incuriosita, indecisa
se aspettarmi una mostra-convegno sul movimento
artistico di Balla e Boccioni, oppure un congresso all’a-
mericana con i futurologi di tutto il mondo. Niente di
tutto ciò, si tratta di una riunione di addetti ai lavori per
il settore turistico, o meglio fu-turistico, che vogliono
attrarre sempre più visitatori in Liguria. Interessan-
te, ma meno del titolo in sé, che mi ha fatto correre su
Internet a verificare gli aggiornamenti dell’Istituto
italiano per il futuro, il quale ha pubblicato Lo stato del
futuro 19.1, un rapporto rilasciato ogni anno
dal Millennium Project, associazione inter-
nazionale nata nel 1996 a Washington per
occuparsi di future studies.
Questo studio monitora l’evoluzione di
15 grandi sfide globali – dal cambiamento
climatico all’accesso alle nuove tecnolo-
gie, passando per demografia e diritti, pro-
gresso e conflitti, istruzione, occupazione
e salute – e si propone come vademecum
per i decisori politici approfondendo due
macrotemi: le tecnologie per il contrasto
al terrorismo, ponendosi come orizzon-
te il 2035, e il rapporto fra tecnologia e
lavoro, con uno sguardo che arriva fino

Manchmal ist das HINTERFRAGEN von Schlagzeilen
LOHNENSWERT. Das Ergebnis kann sich sehen lassen –
unweigerlich wird das Interesse für die Zukunft geweckt.
DIFFICILE

ALLA FUTUROLOGIA


DAL FU-TURISMO


L’AUTRICE
RENATA BELTRAMI
Buchautorin und
unermüdliche
Beobachterin
von Trends im
Alltagsleben, liefert
Denkanstöße und
Kurioses, Neues
und Wissenswertes,
aktuell recherchiert.

Ihre Meinung
ist gefragt
adesso@spotlight-
verlag.de
Free download pdf