Adesso - 11.2019

(lu) #1
SVOLTE

ZEITREISE ZU WENDEPUNKTEN UND STERNSTUNDEN IN ITALIENS GESCHICHTE


1910


APRE LA PRIMA


CLINICA DEL


LAVORO


la clinica del
lavoro , Klinik für Berufskrank-
heiten
inaugurare , einweihen, eröffnen
l’ambiente (m.)
di lavoro , Arbeitsumfeld

la tubercolosi , Tuberkulose
respiratorio , Atemwegs-
prevenire , vorbeugen
curare , heilen
affinché , damit

il trattato , Abhandlung
la condizione , Bedingung
derivare , zurückführen
la tipologia , Art
il rimedio , Abhilfe

Il 20 marzo 1910 è una data importante non solo per
l’Italia. Quel giorno viene inaugurata a Milano la pri-
ma clinica del lavoro del mondo. L’idea di dedicare
una struttura alle malattie lavorative si deve a Luigi
Devoto, patologo nato a Borzonasca, in provincia di
Genova, nel 1864. È il primo a capire l’importanza di
una struttura nella quale studiare in maniera scienti-
fica le malattie che nascono negli ambienti di lavoro,
come la tubercolosi o le malattie respiratorie, e so-
prattutto la necessità di prevenirle. Per Devoto, più
che sui lavoratori era importante intervenire sul la-
voro stesso “... perché il malato è il lavoro ed è questo

che deve essere curato affinché siano prevenute le
malattie dei lavoratori”.

In anticipo sui tempi
È bene precisare che prima di Devoto, un altro medico
italiano aveva parlato della questione delle malattie
professionali. Si tratta di Bernardino Ramazzini, nato
a Carpi (Modena) nel 1633 e insegnante di medicina
all’Università di Padova. Nel 1700 pubblica il trattato
De morbis artificum diatriba, in cui analizza le condizio-
ni di lavoro, le malattie derivate dall’ambiente e dal-
la tipologia di lavoro e i possibili rimedi. Ramazzini

Das Arbeitsumfeld kann gefährliche Krankheiten auslösen!
Die Erkenntnis ist nicht neu, die Gründung des ersten Berufskrankenhauses
war ein Meilenstein in der Geschichte der Medizin.
TESTO ELIANA GIURATRABOCCHETTI
MEDIO

Qui sopra: il
medico Luigi
Devoto (1864-
1936). Accanto:
l’edificio che
ospitava la prima
clinica al mondo
specializzata in
patologie del
lavoro.


Il frontespizio di
un’edizione dell’opera
omnia del medico e
fisiologo Bernardino
Ramazzini (1633-1714).
Free download pdf