Adesso - 11.2019

(lu) #1
CHIUSURA LAMPO

Foto: Nazario Graziano

MEDIO

le Guardie
Svizzere , Schweizer Garde
disegnare , hier: entwerfen
il creatore , Urheber
la prova , Beweis, Beleg
il mercenario , Söldner


la divisa , Uniform
armato , bewaffnet
la spada , Schwert
l’alabarda , Hellebarde
la corazza , (Metall)Panzer
il petto , Brust

la foggia , Fasson
rinascimentale , Renaissance-
l’affresco , Fresko
la sartoria
artigianale , Schneiderhand-
werk

il capo , Stück
confezionare , anfertigen
su misura , nach Maß
il tessuto , Stoff
assemblare , zusammenfügen

uella che vuole il grande Michelangelo “crea-
tore” dell’uniforme delle guardie del papa è
poco più di una leggenda. Non esiste infatti
alcuna prova documentale. Di sicuro nel 1506, quan-
do un piccolo gruppo di 150 mercenari svizzeri del
cantone Uri, comandati da Kaspar von Silenen, si
mise al servizio di papa Giulio II, della famiglia Del-
la Rovere, le divise erano molto diverse da quelle
di oggi. Dai documenti risulta soltanto che i soldati
erano armati di spada e alabarda e indossavano una

corazza a protezione di braccia e petto. La divisa
odierna, quella di gala, sebbene di foggia rinasci-
mentale, è stata creata nel 1914 dal colonnello delle
Guardie Svizzere Jules Repond, che, per realizzarla,
si è ispirato ad alcuni affreschi di Raffaello. Anche
se non fu Michelangelo a disegnarla, la divisa è co-
munque un piccolo capolavoro di sartoria artigia-
nale. Ogni capo viene confezionato su misura ed è
composto da ben 156 pezzi di tessuto che vengono
assemblati a mano.

È vero che le uniformi delle Guardie


Svizzere sono state disegnate da


Michelangelo Buonarroti?


Lisa Reiner


CAPIRE L’ITALIA
KLUGE ANTWORTEN AUF AKTUELLE FRAGEN
DI SALVATORE VIOLA

Q

Free download pdf