Adesso - 11.2019

(やまだぃちぅ) #1

LINGUA


è arrivato a occuparsene [vedi intervista a
Lorenzo Baglioni, pag. 30]. Quindi, davanti
ai blogga, posta, taggami, che si deve pensa-
re? Si levano grida preoccupate: italiano
impoverito, anglicizzato? Ma no! La no-
stra bella lingua pare stia proprio bene.
E tutte le paure che girano attorno alle
sue trasformazioni testimoniano, piut-
tosto, la sua vitalità e creatività.
Siamo molto bravi a creare un grande
mix, un cocktail, quasi un pasticcio, gu-
stoso come le nostre lasagne, di parole
illustri che vengono dalla nostra lettera-
tura e di termini comuni. Parole che ten-
gono conto della tradizione e della novi-
tà, come nota Stefano Jossa, studioso di
Letteratura, lingua e cultura italiana in In-
ghilterra [vedi intervista a pag. 34]: Benigni
che recita Dante in piazza a Firenze, Jova-
notti che cita Dante nelle sue canzoni e i
nuovi rapper, che usano le stesse rime di
un tempo nei loro brani. Sì, pare che l’ita-
liano sia diventato particolarmente crea-
tivo: accoglie parole nuove, le fa proprie,
le trasforma e le fa risuonare e vivere
in un altro modo. La sbandata dell’auto-
mobile è diventata un innamoramento
passionale; la cubista ha smesso di essere
una pittrice degli inizi del Novecento per
diventare una ragazza che balla sul cubo
in discoteca. La lingua cambia, si rinnova.
L’italiano vivissimo ha cominciato an-
che ad avere le proprie mode nazionali.

L’italiano recente è infatti anche quello
dei suoi meravigliosi tic, delle ossessioni,
degli inciampi, delle manie di una nazio-
ne: chi ce l’ha con la parola attimino, chi
con piuttosto che. Sono molti i modi di dire
tanto diffusi quanto odiati, come anche no,
quant’altro, assolutamente sì o assolutamente
no. Guai a dirli in contesti sbagliati: partono
le discussioni o, se va bene, il disappunto.

LA BELLEZZA DELLA SONORITÀ
In questo scenario così vivace, le polemi-
che linguistiche dicono anche un’altra
cosa: che in questi ultimi 20 anni è cam-
biata soprattutto l’attenzione alla lingua.
Da questione d’élite, da tema per l’Acca-
demia della Crusca, la lingua italiana è
diventata un grande gioco sociale: che si
guarda, di cui si discute, di cui gli italiani
si divertono a parlare.
E se la grammatica può creare conflitti,
quello che mette tutti d’accordo è ancora
e sempre la sonorità dei vocaboli. Ci sono
parole dal suono meraviglioso, che gli
stranieri votano nei sondaggi: alpestre,
batuffolo, vorticoso... e ancora mozzafiato,
trasecolare, pastafrolla. E allora via con la
gara di parole da salvare, “da adottare”, a
cui partecipano italiani e stranieri: ponde-
rare, futile, leccornia; via con le sonorità e le
rime: stoviglia, vaniglia, meraviglia... Lascia-
moci trasportare dal piacere del suono,
per scoprire e riscoprire la lingua italiana.

essere vivo , leben
le signorine buonasera: Ansagerinnen der TV-Programme
Allegria!: (wörtl.) Fröhlichkeit!; typ. Ausruf Bongiornos
gli inciuci pl. , Machenschaften
l’abbiocco , Müdigkeitsanfall
la bufala , Ente, Falschmeldung
risalire , hier: sich verbreiten
il motorino , Mofa
il decennio , Jahrzehnt
oltrepassare , überschreiten
il mutamento , Änderung
immediato , unmittelbar
la dizione , Aussprache
il romanesco , römischer Dialekt
la parolaccia , Schimpfwort
sdoganare , zulassen, erlauben
la prima serata , Vorabendprogramm
contaminare , verunreinigen
digitare , (auf dem PC)eingeben
storcere il naso , die Nase rümpfen
imperare , vorherrschen
indulgente , nachgiebig
il grammar-nazi , hier: Klugscheißer
il grido , (Ge)Schrei
impoverito , verarmt
testimoniare , bezeugen
il pasticcio , Auflauf
illustre , edel
il termine comune , allgemeinsprachlicher
Begriff
tenere conto , berücksichtigen
recitare , deklamieren
fare proprio qc. , sich aneignen
la sbandata , Schleudern/verknallt sein
il tic , Tick
l’inciampo , hier: Stolperstein
quant’altro , und sonst noch
il disappunto , Mißfallen
la sonorità , (Wohl)Klang
l’Accademia della Crusca: Gesellschaft für das Studium
und Bewahren der ital. Sprache, gegr. 1583
alpestre , gebirgig
il batuffolo , Bausch
vorticoso , schwindelerregend
mozzafiato , atemberaubend
trasecolare , erstaunen
la pastafrolla , Mürbeteig
via , auf geht’s
ponderare , abwägen
futile , nichtig
la leccornia , Leckerbissen

Der Audio-Trainer
ADESSO 11/2019
Ascolta lo speciale sulla
storia della lingua italiana.
adesso-online.de/
adesso-audio
Free download pdf