Adesso - 11.2019

(やまだぃちぅ) #1

SCIVOLONE


ADESSO 11/2019 29

SPECIALE: LA LINGUA ITALIANA OGGI

lo strafalcione , grober Fehler
litigare , auf Kriegsfuß stehen
l’ortografia , Rechtschreibung
saltare , wegfallen
lo scivolone , Ausrutscher
la doppia , Doppelbuchstabe

TESTO GIOVANNA IACONO

Niemand ist perfekt, auch die Italiener! Aber mit ein
wenig Achtsamkeit können Fehler vermieden werden.

GLI STRAFALCIONI


PIÙ COMUNI


Il 71% degli italiani (7 su 10) litiga con la grammatica e con l’ortografia. Accenti e apostrofi che saltano o ven-
gono messi al posto sbagliato, scivoloni sui congiuntivi e uso incerto delle doppie mettono tanti a dura prova.
Scopriamo insieme quali sono i classici errori degli italiani quando parlano e, soprattutto, quando scrivono.





QUAL’ È
Si scrive senza l’apostrofo
qual è (qual era)





UN PÒ
Il troncamento [Apokope] di poco
si segnala con l’apostrofo e non
con l’accento un po’.





UN AMICA
Davanti a tutte le parole
femminili che iniziano
con vocale l’articolo
indeterminativo si scrive con
l’apostrofo un’amica.





PROPIO
La forma corretta dell’avverbio
(o aggettivo) è con una r in più
proprio.





SE AVREI PIÙ TEMPO,
FAREI DELLO SPORT
Nel periodo ipotetico
[Bedingungssatz] della
possibilità, l’ipotesi introdotta
da se è sempre seguita dal
congiuntivo imperfetto e non
dal condizionale Se avessi...





OBLICUO, EVAQUARE,
INNOQUO
Cu e Qu hanno un suono [Laut]
identico e vengono spesso
confusi [confondere: verwechseln]
nella scrittura. Si scrive
obliquo, evacuare, innocuo.





DACCORDO
Si scrive con l’apostrofo, perché
c’è un’elisione [Aufhebung]:
di accordo d’accordo.





LUCIA CI DA I
BIGLIETTI DEL
CONCERTO
La terza persona singolare del
presente indicativo del verbo
dare si scrive con l’accento
dà.





PIÙ MEGLIO
Meglio è il comparativo di bene,
quindi è sbagliato ripetere più. È
corretto Oggi mi sento meglio.





PENSAVO CHE LUCA
DASSE/STASSE...
La terza persona singolare del
congiuntivo imperfetto dei
verbi dare e stare è desse, stesse.





ACCELLERARE
La grafia corretta è con una sola l
accelerare.





NE QUESTO NE QUELLO
La congiunzione negativa si
scrive sempre con l’accento
acuto né.





SI, CI VEDIAMO DOMANI
L’avverbio di affermazione
[Bestätigung] si scrive con
l’accento grave sì.





OGGI VEDO LAURA E
GLI DICO TUTTO
Il pronome gli si riferisce a un
soggetto maschile (= a lui, a
Marco). Il pronome indiretto
femminile singolare invece è
le (= a lei, a Laura).
Free download pdf