Adesso - 11.2019

(やまだぃちぅ) #1
TESTO
DANIELA MANGIONE
MEDIO

30

BAGLIONI


“Che io sia... che io fossi... che io sia stato”:
inizia così, con tre dei quattro tempi del
congiuntivo, il brano più ascoltato di Lo-
renzo Baglioni, presentato dal cantante
al Festival di Sanremo 2018. Si tratta di
un pezzo molto particolare, che esprime
la propria vocazione “grammaticale” fin
dal titolo: Il congiuntivo. “Ogni secondo in
Italia vengono sbagliati 79 congiuntivi. È
ora di dire basta! Tutti insieme possiamo
cambiare le cose”, si legge su YouTube nel-
la presentazione del brano, che è arrivato
a oltre sette milioni di visualizzazioni.
Lorenzo Baglioni, 33 anni, è laureato in
matematica e ha iniziato facendo video
comici su Internet. Piano piano, il succes-
so e le visualizzazioni lo hanno portato a
inventarsi brani “didattici”: oltre a quello
sul congiuntivo, ha dedicato una canzone
all’apostrofo, che su musica da discoteca
e con atmosfere volutamente trash tesse
le lodi della correttezza ortografica anche
nella comunicazione social: “Messaggini,
whatsappini / scritti peggio dei bambini /
le faccine, i sorrisini / ma l’apostrofo è un
miracolo se lo indovini”.

Hai scritto una canzone sul congiuntivo e una
sull’apostrofo, sugli errori che si commettono
quando si scrive po’ o qual è. Chi apprezza di
più le tue canzoni “grammaticali”, i ragazzi o
i professori?
Bella domanda! Quando ho iniziato a rea-
lizzare questi brani, pensavo che le ap-
prezzassero molto i ragazzi, perché credo
in un modo di insegnare nuovo, più vici-
no a loro. Con il tempo, ho scoperto che
sono piaciute anche a molti professori. E
questa è la sorpresa e il risultato più bello
di questo progetto.
Tra il brano sul congiuntivo, che è un proble-
ma molto sentito dai linguisti e dagli esperti,
e quello sull’apostrofo, troppo spesso confuso
con l’accento, quale ti ha dato più soddisfa-
zioni?
Nonostante sia legato a entrambi i bra-
ni, sono particolarmente debitore alla
canzone dedicata al congiuntivo, perché
ha compiuto il miracolo di portarmi sul
palco di Sanremo: quindi, in quanto a sod-
disfazioni, direi che è difficile da battere.
Il video del brano Il congiuntivo inizia
con una ragazza che legge, delusissima, un
biglietto d’amore sgrammaticato: secondo te
è vero, come si legge molto spesso sui social,
che l’errore di grammatica finisce per essere
antierotico?
Sicuramente un errore grammaticale al
momento sbagliato, per esempio a un pri-
mo appuntamento, può far scomparire in
un attimo la magia. Pensa se, sul più bello,
lui sussurrasse all’orecchio di lei: “E se ora
ti bacerei?”... Secondo voi quale sarebbe
la risposta?
Tu sei laureato in matematica e hai fatto
l’insegnante: le tue canzoni sono nate anche
da quello che hai visto durante i tuoi anni in
cattedra?
Sì, hanno preso spunto proprio da quel-
lo. Dall’esperienza a scuola è nata so-
prattutto l’idea di parlare ai ragazzi at-
traverso il linguaggio della musica, cioè

Ein Komiker und ehemaliger Mathe-Lehrer macht


in seinem Pop-Song den Konjunktiv zum Thema und beweist damit, dass Grammatikregeln sexy


und lustig sein können.


SULLE NOTE DELLA


GRAMMATICA


B

Free download pdf