Adesso - 11.2019

(やまだぃちぅ) #1
MICHAEL MARINA

la capacità critica , Urteilsfähigkeit
il contesto , Zusammenhang
ripartire , wieder abreisen
colto , gebildet
dichiarare , erklären
che c’entra? , was hat das damit
zu tun?
la scienza , Wissenschaft
il ragionamento , Gedankengang
arguto , scharfsinnig


che importa , wen interessiert’s
mica , nicht etwa
aver ragione , recht haben
scandalizzare , schockieren
la mancanza , Fehlen
il nozionismo , reines Fakten-
wissen
mandare giù , runterschlucken
a memoria , auswendig
ragionare , argumentieren

ammutolire , verstummen
il periodo , Zeitraum
il saggio , Essay, Aufsatz
l’opera d’arte , Kunstwerk
risvegliare , wachrütteln
la mente , Geist
al solito , gewöhnlich
la fusione , Mischung
la libertà , Freiheit
unito , verbunden

il rigore , Strenge
contestualizzare , einordnen, in
einen Kontext
bringen
la nozione , Begriff
fare una
confessione a qcn. , jdm. etw.
gestehen
rimanere
sbalordito , verblüfft sein
invidiare , beneiden
ristretto , beschränkt

Er: 60 Jahre,
Journalist und
Italien-Korrespon-
dent der Berliner
Tageszeitung (TAZ),
Deutscher, lebt und
arbeitet in Rom.

Sie: 52 Jahre,
Journalistin beim
WDR (Westdeut-
scher Rundfunk),
echte Römerin, lebt
und arbeitet in Rom.

Ein Ehepaar, zwei
Nationalitäten und
zwei Sichtweisen auf
verschiedene Aspekte
des Alltags in Italien:
manchmal kracht es,
manchmal nicht.


Michael: Stasera esco, vado
a cena fuori con il mio amico
Dirk!
Marina: Fantastico! Quando
è arrivato dalla Germania?
Michael: Proprio stamattina
per lavoro, domani riparte.
Ma sono felice, discuteremo come ai vecchi tempi.
Lui è una persona colta!
Marina: Colta? Ma se l’ultima volta che ci siamo
visti ha dichiarato di non sapere chi fosse García
Lorca!
Michael: E allora? Che c’entra?
Marina: Ma tutti sanno chi è García Lorca, almeno
in Italia!
Michael: Lui no! Però sa parlare di filosofia e di
scienze e fa ragionamenti molto arguti sulla vita, sul
mondo, sulle religioni. Che importa se non conosce
un nome? Le persone che dici tu sanno chi è García
Lorca, ma mica hanno letto le sue poesie.
Marina: Va bene, può darsi che tu abbia ragione.
Però mi scandalizza sempre l’assoluta mancanza
di nozionismo che c’è in Germania. Anche fra i ra-
gazzi di oggi.
Michael: Da noi si impara a essere critici, non a
mandare giù informazioni a memoria come qui.
Marina: Ma è importante sapere chi sono Lev Tol-
stoj o Albert Camus, anche se uno non li ha letti!
Michael: E perché mai? Quando ho visto studen-
ti italiani all’Università di Roma fare gli esami

ripetendo senza pause una serie di informazioni,
be’, anche io mi sono scandalizzato. Se gli chiedevo
di ragionare, ammutolivano.
Marina: Certo! Studiamo la storia della letteratu-
ra, la storia della filosofia e l’analisi dei testi fatta da
importanti critici e mandata giù a memoria. Ma per
capire uno scrittore bisogna studiare il periodo in
cui è vissuto.
Michael: E perché? In Germania c’è un’idea ro-
mantica. Pensiamo che un libro, un saggio siano da
leggersi così come sono. Un’opera d’arte, anche se
è stata scritta mille anni fa, ci parla oggi, e non ci in-
teressa l’analisi di altri critici. Ci interessa la nostra
analisi, la nostra capacità di capirla, di risvegliare la
nostra mente. Le informazioni vuote a che servo-
no?
Marina: Da un lato hai ragione. Dall’altro mi pia-
cerebbe, come al solito, una fusione. La libertà che
hanno gli studenti tedeschi in Germania di decide-
re l’argomento e i libri da portare all’esame e la loro
capacità critica unita al rigore italiano nello studio
di un’epoca, nel contestualizzare un testo: nell’im-
parare a memoria le nozioni.
Michael: Va bene, hai ragione anche tu! E devo far-
ti una confessione. Io rimango sbalordito in Italia
quando parlo con uomini di scienze. I fisici italiani
hanno spesso una cultura che invidio: parlano di let-
teratura, leggono poesie, sono filosofi. In Germania
la formazione è più ristretta e di solito gli scienziati
parlano di scienze e basta.

BILDUNG wird nördlich und südlich der Alpen unterschiedlich vermittelt. Perfekt
ist die Mischung: das FAKTENWISSEN der Italiener, im Kontext gesehen mit der
ANALYSEFÄHIGKEIT der Deutschen.
TESTO MARINA COLLACI
MEDIO

CAPACITÀ CRITICA E


IMPORTANZA DEL CONTESTO

Free download pdf