Libero - 24.08.2019

(ff) #1
di sviluppo?
Gabriele Salini
e.mail

ANORESSIA


Occhio


alla genetica


Sappiamo quanto la geneti-
ca sia importante nell'epide-
miologia delle malattie e co-
me clinica, genetica e fattori
ambientali si compenetrino.
È più facile studiare la com-
ponente genetica per certi ti-
pi di malattie mentre da sem-
pre è considerato difficile per
i disturbi psicologici o psi-
chiatrici. Sono stati studiati i
disturbi del comportamento
alimentare ma nello specifi-
co lo studio della componen-
te genetica dell'anoressia è
agli albori. Secondo un ulti-
mo studio pubblicato su una
rivista internazionale sem-
brano essere 8 i geni implica-
ti nell'insorgenza dell'anores-
sia e coinvolto il cromosoma


  1. È importante dare un co-


dice preciso all'anoressia che
rimane il più invalidante e il
più pericoloso dei disturbi del
comportamento alimentare.
È una malattia dalla quale ri-
mane tuttora difficilissimo tor-
nare indietro.
Alessandro Bovicelli
e.mail

AEREI LOW COST


Un’esperienza
positiva
Vorrei documentare la serietà
della compagnia aerea Rya-
nair che, dopo appena 40 mi-
nuti dalla mia richiesta di un
rimborso per un volo che non
potrò effettuare per motivi di
salute, ha disposto l'integrale
riaccredito della somma paga-
ta. Tale comportamento do-
vrebbe essere adottato anche
dalle compagnie di trasporto
italiane. Spesso sugli organi
di informazione si leggono la-
mentele su tale compagnia
low-cost, nel mio caso invece
il rispetto delle condizioni

contrattuali è stato integrale
ed immediato. Devo dedur-
re che molte rimostranze
nei confronti di tale vettore
aereo non sono supportate
da valide ragioni.
Antonio Bovenzi
e.mail

CINEMA


Altri pelati
di successo
Riguardo agli attori cinema-
tografici "pelati" (Libero del
18 agosto), forse perché so-
no over settanta, vorrei ricor-
darne un paio che ebbero
molto successo. Per primo,
Yul Brynner, americano di
origini russo-asiatiche, inter-
prete di numerosi ottimi
film, uno fra tutti "I magnifi-
ci sette". Poi, Telly Savalas,
anch'egli statunitense ma di
origine greca, interprete fra
l'altro di fortunate e seguitis-
sima serie televisive.
Gabriele Barabino
Tortona (Al)

AL VOLANTE


Un’abitudine
pericolosa
Nonostante multe e divieti,
sono ancora tanti, anzi trop-
pi, gli automobilisti che gui-
dano con il telefonino attac-
cato all’orecchio od intenti a
“smessaggiare” mentre si
trovano impegnati al volan-
te. Si tratta di una pratica
estremamente pericolosa
per sé e per gli altri, che pro-
duce rischi sia nelle strade a
grande scorrimento sia in
città, dove investire un cicli-
sta oppure un pedone è un
attimo. Viene da chiedersi:
ma perché la legge non pre-
vede autovetture scherma-
te, all’interno delle quali
non sia possibile telefonare
se non quando sono ferme?
Contro chi si disinteressa
dei pericoli personali ed al-
trui, occorrono misure dra-
stiche.
Patrizio Pesce
Livorno

Vi invitiamo a scrivere lettere brevi. La redazione si riserva il diritto di tagliare o sintetizzare i testi. segui la rubrica anche su


POSTA PRIORITARIA


Dall’8 settembre


a Carola Rackete


PUBBLICITÀ NAZIONALE E ONLINE


SportNetwork s.r.l.
P.zza Indipendenza 11/b - 00185 ROMA
Tel. 06 49246.1 - Fax 06 49246.403
MILANO Via Messina 38 - 20154
Tel. 02 349621 - Fax 02 34962450
[email protected]

PUBBLICITÀ LOCALE

Viale Milanofiori Strada 3, Palazzo B10
20090 Assago (Milano)
Tel. 02. 57577.605/640 - [email protected]

Abbonamenti nazionali


  • 12 mesi: 7 giorni. ............................................................................................. .€ 330

  • 6 mesi: 7 giorni. € 175..............................................................................................

  • 3 mesi: 7 giorni.€ .............................................................................................. 95

  • 12 mesi: 6 giorni. ............................................................................................. .€ 290

  • 6 mesi: 6 giorni. ............................................................................................. .€ 155

  • 3 mesi: 6 giorni.€.............................................................................................. 85

  • 12 mesi: 5 giorni. ............................................................................................. .€ 250

  • 6 mesi: 5 giorni. ............................................................................................. .€ 130

  • 3 mesi: 5 giorni.€.............................................................................................. 70
    Il versamento dovrà essere intestato a:Editoriale Libero S.r.l.
    Viale L. Majno, 42 - 20129 Milano
    INFORMATIVA ABBONATI(versione “breve”):
    Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento EU 2016/679, la società Editoriale Libero srl,
    Titolare del trattamento, informa gli abbonati che i dati personali verranno trattati con modalità
    informatiche e/o cartacee, anche avvalendosi di Responsabili ed Incaricati al trattamento,
    esclusivamente per le finalità di (i) spedizione del quotidiano e per (ii) obblighi normativi
    contabili. L'editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e ricorda
    la possibilità, ai sensi degli artt. dal 15 al 22 del suddetto Regolamento, di poter richiedere ed
    ottenere la cancellazione, rettifica o la limitazione degli stessi. Per ottenere tali diritti o per
    ottenere la versione “estesa” dell’INFORMATIVA, scrivere a Ufficio Abbonamenti - Privacy -
    Editoriale Libero srl, viale Majno 42, 20129 MILANO o inviare una mail all'indirizzo privacy@li-
    beroquotidiano.it


Modalità di pagamento:


  • versamento su C/C Postale n. 41953050

    • Bonifico banc. UNICREDIT SPA
      Largo Francesco Anzani, 13 - 00153 Roma
      IBAN: IT09F0200805364000500035665




Per l’attivazione si prega di inviare i dati precisi dell’intestatario
dell’abbonamento, unitamente alla ricevuta del versamento effettuato,
alFax 02.999.66.279
Ufficio Abbonamenti e arretrati del quotidiano:Tel. 02.999.66.253
e-mail:[email protected]
Orario: 10.00-12.30 (dal lunedì al venerdì)
Arretrati del solo quotidiano:disponibili, salvo esaurimento scorte,
le copie dell’ultimo anno. € 4,50 cad. con richiesta scritta,
accompagnata dall’importo in valori bollati,
indirizzata a Libero - Uff. Arretrati -Viale L. Majno, 42 20129 Milano

Carissimo Carioti, vi è un braccio di ferro tra
Europa e Italia, portato avanti in modo pla-
teale dalle ong. Carola Rackete, “la Bulla”, è
la longa manus della Germania, ma non è
che Open Arms operi in modo diverso. Si è
arrivati al paradosso che una ong presenta
denuncia per “sequestro di persona” per-
ché non è stata autorizzata a sbarcare i suoi
naufraghi, raccolti direttamente dagli scafi-
sti. Certamente sapeva dell’esistenza di una
legge che le impediva di attraccare, però per
far esplodere il caso se ne è stata quindici
giorni al largo di Lampedusa, aspettando

che cosa? I giudici, perbacco! È qui che non
mi ritrovo più: con chi stanno costoro? Do-
vrebbero agire secondo il dettato delle leggi,
avendo a mente che in gioco c’è la credibili-
tà dell’Italia. L’Europa, grazie all’opera dalla
sinistra, ci crede gli scemi del villaggio, pron-
ti a bersi tutto quello che ci propina: spero
che i giudici non vogliano darle ragione uni-
camente per puro calcolo politico. Se la si-
tuazione era così grave a bordo della Open
Arms e se il comandante agiva per puro sen-
so umanitario, visto che era pronto a non
rispettare le leggi italiane poteva non rispet-
tare anche le leggi degli altri Paesi. Poteva
fare rotta sulla Francia: in tre o quattro gior-
ni avrebbe goduto dell’immensa ospitalità
francese. In cinque giorni l’imbarcazione sa-
rebbe arrivata in Spagna, in otto in Danimar-
ca e in dieci in Germania. A questo devono
pensare i giudici italiani, prima di lasciarsi
convincere che le ong sono associazioni me-
ritorie e non armi politiche in mano a chi
vorrebbe ridurre l’Italia al livello di colonia..
Egidio Marchi
e.mail

Un magistrato (purtroppo in pensione),
Carlo Nordio, qualche settimana fa mi ha
detto che davanti all’atteggiamento delle
Ong «è più facile pensare a una strategia
pianificata, piuttosto che a una serie ca-
suale. Molti Paesi hanno interesse a desta-
bilizzare il nostro governo, e questo può
essere ritenuto un mezzo efficace». Ragio-
namento che dovrebbero fare anche le to-
ghe che si occupano di quelle imbarcazio-
ni, ma del quale non vedo traccia.
Si spiega col fatto che certi magistrati
progressisti antepongono la loro ideolo-
gia all’applicazione imparziale della leg-
ge, ma anche con la mancanza dell’idea
di Nazione italiana dentro le stesse istitu-
zioni. Per Renzo De Felice risale all’8 set-
tembre 1943 «lo svuotamento del senso
nazionale che fa di quel giorno la data
simbolo del male italiano». Discorso lun-
go, ma quando vedo che ogni pezzo dello
Stato procede per conto proprio, spesso
in aperta ostilità verso gli altri, non posso
non pensare che l’Italia di oggi è figlia di
quella data.

FAUSTO CARIOTI


ANCONA
AOSTA
BARI
BOLOGNA
CAGLIARI
CAMPOBASSO
FIRENZE
GENOVA
L'AQUILA
MILANO

NAPOLI
PALERMO
PERUGIA
POTENZA
PRATO
ROMA FIUMICINO
TORINO
TRENTO
TRIESTE
VENEZIA

Temperature previste oggi

MIN MAX MIN MAX
23 30
16 27
22 33
22 31
23 27
17 29
21 32
23 27
16 30
18 28

22 33
25 31
18 30
15 29
20 31
20 31
17 27
19 30
23 32
22 30

OGGI


DOMANI


DOPODOMANI


23
sabato
24 agosto
2019
Free download pdf